Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Donne in fuga

Amani El Nasif e Cristina Obber hanno presentato a Villa Fanzago il loro libro Siria Mon Amour

Pubblicato il 23-05-2013
Visto 2.738 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

È stato presentato ieri sera, mercoledì 22 maggio, nel salone della Biblioteca pubblica del Liceo Brocchi a Villa Fanzago, il nuovo libro scritto a quattro mani da Amani El Nasif e Cristina Obber intitolato Siria Mon Amour.
Nella pubblicazione, edita da Piemme viene raccontata la vicenda vissuta dalla ragazza italo-siriana: Amani, giunta in Italia all’età di tre anni e vissuta nel Bassanese, appena sedicenne è stata ricondotta con l’inganno dalla madre al suo Paese per farle sposare un cugino, uno sconosciuto. Nel villaggio rurale da cui proveniva la sua famiglia la tradizione era questa, come lo è ancora in tanta parte del mondo orientale. La sua ribellione è stata immediata e drammatica, ma si è conclusa con un lieto fine, grazie anche all’appoggio del padre. Lo scontro con usi, costumi e precetti che non le appartenevano e lo scarto con le abitudini “moderne” acquisite in Italia sarebbero state insostenibili per la giovane Amani, che ora, ormai adulta, vive qui con un compagno scelto liberamente e una figlia piccola.
Il significato di questo “amour” è apparso chiaro; la Siria invece, con la sua attuale primavera fiorita e piena di tempeste, nel corso della presentazione del libro è rimasta su uno sfondo cartonato, muto e fuori fuoco. La responsabile della Biblioteca ha giustamente dichiarato come premessa: “Quella che racconteremo non è la Siria, la Siria è molto altro rispetto a questo”, ma il fatto che nel corso di un incontro ricco di dialoghi, letture, musica, non ci sia stato alcun accenno alla storia millenaria, e anche contemporanea, del Paese, alla sua cultura complessa – in Siria c’è un crogiolo di etnie, di popoli e di religioni diverse – e ai tempi infuocati e drammatici che sta attraversando la sua popolazione, declassa l’azione della ragazza a un eroismo individuale, pubblicato ma non pubblico, così legato com’è a una vicenda personale.

(foto tratta da Il Post)

La testimonianza portata nel libro, dove la voce della protagonista è stata tradotta in narrativa da Cristina Obber, seppure straordinaria rispetto al nostro status di Occidentali di poca memoria (da quanto tempo, anche da noi, i matrimoni si fanno “per amore”?), ha i caratteri dell’ordinario se lasciata circoscritta nell’orizzonte della cronaca, di una fuga “famigliare”. Il pubblico che ha affollato la villa-castello per la presentazione ha ascoltato il resoconto di una fiaba densa di momenti drammatici e resa leggera da un finale non scontato ma consolatorio in un modo strano, se all’uscita è venuto da concludere: eh, sì, meno male, i buoni stanno qui.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.443 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 10.951 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.864 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.363 volte

5

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.358 volte

6

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.267 volte

7

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.199 volte

8

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 7.872 volte

9

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 7.586 volte

10

Musica

10-08-2025

Modalità lettura 4 - n.10

Visto 3.736 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.317 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.486 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.443 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.247 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.082 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.179 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.765 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.722 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.123 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.081 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili