Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

25 aprile in Teatro i testi di Mario Rigoni Stern

In occasione del 25 aprile, festa della Liberazione, va in scena al Teatro Remondini l’ultimo lavoro di Filippo Tognazzo, Il puro vento dondola i grani, tratto dai Racconti di Guerra di Mario Rigoni Stern.

Pubblicato il 24-04-2013
Visto 2.810 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ultimo appuntamento con la Stagione teatrale della Città di Bassano promossa dall'Assessorato alla Cultura e Spettacolo con una serata di celebrazione per la Festa del 25 Aprile. Sul Palcoscenico del teatro Remondini alle ore 21.00 saliranno Filippo Tognazzo, insiema all’attrice Marica Ramazzo, per mettere in scena il grande scrittore asiaghese, dopo aver più volte portato in teatro le sue parole, in un progetto realizzato appositamente per la stagione teatrale di Bassano e nella ricorrenza di questa giornata.
Non un semplice recital ma un vero e proprio spettacolo di teatro musicale (con musiche di Ivan Tibolla, Enrica Bacchia e Giorgio Pellegrini) costruito attorno ai racconti di guerra splendidamente disegnati dalla penna di Rigoni Stern.
Dalle storie della Grande Guerra, a quelle della seconda guerra mondiale che ripercorrono la campagna di Francia, la tragica spedizione albanese, il drammatico fronte russo, la prigionia, il ritorno sull'Altipiano: pagina dopo pagina, attingendo alla sua memoria personale e a quella collettiva, "il sergente" Rigoni Stern costruisce un quadro scarno e spietato di un tempo che non è il nostro ma che ci viene lasciato in eredità.

Mario Rigoni Stern

I racconti di Mario Rigoni Stern sono suddivisi in quattro parti: quelli dedicati alla Prima guerra, quelli della Seconda (vissuta dallo stesso autore), quelli sulla prigionia e quelli sulla Resistenza.
Sono racconti tristi, drammatici nel realismo che viene usato, nella malinconia che ricorda i compagni. Stern non porta il classico eroe di guerra, tutti sono eroi, solo per essere lì, il suo eroe è il milite ignoto.
Attingendo dunque alla sua memoria personale, oltre che a quella collettiva, Rigoni Stern costruisce un quadro scarno e spietato di un tempo che non è il nostro ma che ci viene lasciato in eredità.
Un'occasione rara per provare a dare corpo in scena a una scrittura straordinaria, per intensità emotiva, nitore stilistico, tensione morale, in una giornata di festa nazionale.
Biglietti in vendita presso lo IAT Ufficio Informazioni Turistiche, tel. 0424 524351

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.900 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.284 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.670 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.478 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.414 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.385 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.187 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.512 volte

    9

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.309 volte

    10

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.287 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.196 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.900 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.870 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.185 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.088 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.060 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.036 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.940 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.762 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.750 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili