Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
6 Jul 2025 19:50
Verso norma che velocizza l'acquisto delle armi. M5s-Avs: 'Un blitz'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ottomarzoduemilatredici
Le mimose fioriscono tutto l’anno a Schio. Il tema scelto per il 2013 dall’Assessorato alla Cultura della Città è “L’altra metà del cielo”
Pubblicato il 08-03-2013
Visto 2.549 volte
Sono davvero molte, una fioritura da mimosa, le iniziative proposte dalla Città di Schio in occasione della giornata dedicata alla donna, e non si tratta di un’attenzione episodica, legata solo alla ricorrenza istituzionale: il tema scelto per il 2013 dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Schio è infatti “L’altra metà del cielo”. Attorno al focus al femminile ruoterà per tutto l’anno una molteplicità di proposte offerte dalla Città, dalla Biblioteca e dalle numerose Associazioni presenti sul territorio: mostre, conferenze, performance artistiche, spettacoli teatrali, incontri culturali e manifestazioni.
A Palazzo Toaldi Capra giovedì 21 febbraio ha avuto inizio un ciclo di incontri promosso dalla sezione vicentina della Società Filosofica Italiana. Il progetto è strutturato in otto incontri di carattere storico-letterario-artistico dedicati alle donne, a questi appuntamenti seguirà un altro ciclo, tra ottobre e novembre, in cui verranno approfonditi aspetti filosofici e scientifici declinati al femminile.
L'obiettivo degli organizzatori è quello di esplorare tre aspetti: la condizione della donna; la costruzione dell'immagine femminile attraverso la letteratura e l'arte nei vari secoli; il ruolo essenziale di personaggi femminili in ambito filosofico e scientifico. Il progetto, organizzato con la collaborazione della libreria Ubik, vede la collaborazione di molti soggetti partner coinvolti sul territorio.

Il programma dei prossimi incontri:
giovedì 7 marzo “Figure femminili tra Medioevo e Rinascimento: mistiche, filosofe, poetesse” relatrice Carla Poncina
mercoledì 13 marzo “La rappresentazione del corpo nella poesia femminile italiana contemporanea” relatore Stefano Guglielmin
mercoledì 20 marzo “Voci femminili nella poesia americana” relatore Roberto Cogo
mercoledì 27 marzo “L'immagine femminile nella letteratura classica” relatore Michele Di Cintio
mercoledì 3 aprile “Microritratti di donne performers d'arte visiva e sonora” relatore Andrea Rossi
mercoledì 10 aprile “Sante e streghe nella storia” relatore Michele Lucivero
Le conferenze sono ospitate nelle sale di Palazzo Toaldi Capra e avranno inizio alle ore 20.30. L’ingresso è libero. Agli interessati che ne fanno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il 07 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi