Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
5 Nov 2025 09:32
Oggi i funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRET
5 Nov 2025 09:11
Stati Uniti, aereo cargo si schianta dopo il decollo: almeno 7 morti
5 Nov 2025 08:10
Usa: Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
5 Nov 2025 07:46
Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato
Redazione
Bassanonet.it
La compagnia svizzera di Nicole Seiler "abita" il CSC Garage Nardini
Work in progress aperto al pubblico per l'artista elvetica Nicole Seiler - in residenza con la sua compagnia per indagare l’influenza del suono nella danza - Mercoledì 17 ottobre alle ore 21.00 al CSC Garage Nardini
Pubblicato il 16-10-2012
Visto 3.420 volte
Ancora un altra residenza artistica internazionale al CSC, Casa della Danza di Bassano del Grappa che apre le porte ad artisti provenienti da Paesi europei ed extraeuropei, offrendo loro spazio e strumenti per portare avanti la loro ricerca coreografica. Le compagnie, spesso sostenute dagli istituti di cultura stranieri, offrono durante il fine settimana workshop gratuiti di danza e coreografia agli artisti del territorio e aprono poi le porte al pubblico per condividere il percorso fatto durante la loro residenza bassanese.
In queste settimane è presente n città Nicole Seiler, oramai da molti anni una delle artiste più significative e originali nell’ambito della danza contemporanea elvetica, nonché unica artista ad essere membro del Consiglio di Fondazione di Pro Helvetia.
Nata a Zurigo poco più che quarant’anni fa, si impone all’attenzione internazionale nel 2004 con lo spettacolo “Madame K”, un intelligente e ironico lavoro nato dall’interazione del video con la danza, in cui protagonista in scena è il corpo femminile. Infaticabile lavoratrice, Nicole Seiler ha per molto tempo indagato con sagacia una problematica centrale per la nostra società contemporanea: la forza e la fascinazione dell’immagine, dimensione totalizzante del nostro vivere anche quando questa è assente. Nel corso degli anni la sua ricerca si fa più astratta, concettuale e performativa.
Un'immagine con Nicole Seiler durante una performance di Danza Urbana
La sonorità, la musica e le immagini sono tre elementi fondamentali in una performance, che qui vengono messi in discussione, decostruiti, ricostruiti. La ricerca che sta portando avanti Nicole per questo progetto, è incentrata sulla relazione tra suono e immagine.
Dopo “Playback” del 2010 - una pieces che si svolge tutta in silenzio - e “Amauros” del 2011 dove il pubblico assiste a parti dello spettacolo nella competa oscurità, la Seiler si concentra sull’essenza della coreografia, il movimento e la sua relazione col suono.
In che modo la sonorità influenza la comprensione della danza?
Ecco il punto di partenza per questo nuovo progetto, a cui il pubblico potrà assistere, in forma di prova aperta.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




