Ultimora
26 Jan 2025 11:07
Accoltella il marito durante una lite, fermata la moglie
26 Jan 2025 10:20
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
26 Jan 2025 12:12
Australian Open: Sinner-Zverev 2-0 (6-3, 7-6/7-4. 4-2) DIRETTA
26 Jan 2025 10:56
Un'onda arancione al Teatro Regio di Torino per Sinner
26 Jan 2025 12:06
Australian Open: Sinner-Zverev 2-0 (6-3, 7-6/7-4. 3-2) DIRETTA
26 Jan 2025 11:55
Australian Open: Sinner-Zverev 2-0 (6-3, 7-6/7-4. 1-1) DIRETTA
26 Jan 2025 11:45
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 7-6 (7-4) DIRETTA
26 Jan 2025 11:42
Australian Open: Sinner-Zverev 6-3, 6-6 (4-4) DIRETTA
Nato nel 1548 a Vicenza, dove ricevette una prima educazione dal padre Giandomenico, imprenditore edile benestante e culturalmente legato a Sebastiano Serlio, nel 1572 si stabilì a Venezia, studiando il trattato De architectura di Vitruvio nell'interpretazione di Daniele Barbaro e di Andrea Palladio.
La sua tarda attività si svolse ancora a Venezia (dove si era stabilito nuovamente nel 1580), a Castelfranco Veneto e a Bergamo.
Scamozzi, contemporaneo di Palladio ma di quarant'anni più giovane, dovette sviluppare un rapporto complesso (e in parte ancora da esplorare) con il più grande architetto del tempo. Sembra esserne assieme discepolo e avversario, ammiratore e critico.
Vincenzo Scamozzi
Oscurata dalla fama di uno dei più celebri architetti di tutti i tempi, a lungo la figura di Vincenzo Scamozzi è stata trattata dalla critica in modo non molto dissimile da quella del musicista Salieri nei confronti di Mozart (in Amadeus): un elemento di secondo piano, che non riuscì a brillare di luce propria.
Scamozzi fu al contrario un vero protagonista dell'architettura del suo tempo ed un architetto eccezionalmente erudito. Interpretando senza dubbio la lezione del Palladio, sviluppò un proprio linguaggio, meno scenografico ed improntato ad un maggiore rigore (ad es. attraverso lo schiacciamento delle lesene in facciata) ma assai apprezzato nel suo tempo.
Scamozzi si trasferì a Venezia proprio nel 1580, poco prima della morte del Palladio, senza però riuscire a sostituirlo nel ruolo di architetto della Serenissima: i suoi lavori per i Veneziani, pur numerosi, sarebbero stati infatti contrassegnati da numerose difficoltà e incomprensioni. Un'epoca stava tramontando e Venezia si avviava ormai alla propria fulgida decadenza.
Il 26 gennaio
- 26-01-2024Strada franando
- 26-01-2024La spada nella roccia
- 26-01-2023Guerra e Pace
- 26-01-2023Lunga vita alla Longevity
- 26-01-2023Dietro la lavagna
- 26-01-2022Come ne Unesco?
- 26-01-2022La GypsoZecca
- 26-01-2022Faccio sport
- 26-01-2021La città incolta
- 26-01-2018La sindrome di Pilato
- 26-01-2017Ma Varda che storie
- 26-01-2017Rosà: fatture false, sequestrati beni e denaro per 570mila euro
- 26-01-2017Via Roma Selfie Star
- 26-01-2016Indietro Tutta
- 26-01-2016Fine della corsa
- 26-01-2015Strada facendo
- 26-01-2015L'Aquas del sindaco
- 26-01-2015Si scontra con auto, camion “vola”
- 26-01-2013“Grillo è la punta di un iceberg”
- 26-01-2013Rossano Veneto: il pozzo di via San Paolo “è fortemente a rischio di contaminazione”
- 26-01-2012Tribunale, la palla torna a Roma
- 26-01-2012“Bassano è una città da tripla A”
- 26-01-2011Valbrenta, salvato un muflone
- 26-01-2010Ecco a voi il progetto Chipperfield
- 26-01-2009L'Eremo di San Pietro? E' un posto “free”
- 26-01-2009Santa Messa "transennata" al Tempio Ossario
- 26-01-2009Pienone a Bassano: turisti e multe