Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Redazione
Bassanonet.it
50 anni di Judo Bu Sen
Il Judo Club Bu Sen festeggia mezzo secolo di vita. Al Centro Giovanile di Bassano si radunano gli atleti che in questi anni hanno condiviso il tatami.
Pubblicato il 14-10-2015
Visto 4.723 volte
Sono passati 50 anni da quando Sandro Vigna e Marcello Valente, due giovani scout del bassanese, studiavano le tecniche del maestro Jigoro Kano in una stanza del campanile del Centro Giovanile. Da quei ragazzi inizia la storia del Judo Club Bu Sen di Bassano che arriva fino ad oggi. Per festeggiare l’evento la società, presieduta oggi, da Susanna Vivian ha dato appuntamento a tutte le persone che hanno frequentato il tatami (materassina). Un momento emozionalmente importante fatto di abbracci sinceri e qualche malcelata lacrima, in cui tutti, ma proprio tutti, hanno indossato ancora il judogi e la cintura forse un po’ stretta per alcuni. per fare almeno il classico saluto del Judo.
Sono passati molti anni, per alcuni, da quando hanno dismesso il Judogi ma all’improvviso tutto ritorna alla mente come se il tempo non fosse mai passato. Sono bastati pochi passi sul tatami per far rivivere tutti i ricordi e le gioie di quei giorni. Il Judo, non è solo uno sport ma un insegnamento di vita, capace di donare un modello da seguire che tornerà sempre utile nella quotidianità. Sono le parole del Presidente Susanna Vivian che danno valore e onore a quanti si sono prodigati in questi 50 anni per poter far praticare il Judo in città.
Presenti all’evento tutti i maestri storici, Bruno Carmeni maestro benemerito VIII Dan, il primo maestro del Bu Sen, e lo storico maestro Antonio Tasca maestro benemerito V Dan divenuto in città il simbolo del Judo. Non sono mancati inoltre i rappresentanti del Comitato Regionale Veneto Judo con Giosuè Erissini e Giuseppe Casellato oltre a molti maestri come Crema Giorgio maestro Benemerito VI Dan. Oltre alle istituzioni sono stati gli atleti i veri protagonisti della giornata dai bambini fino ai più… saggi. Un bel momento di festa e di sport salutato anche dall’assessore allo sport del comune di Bassano del Grappa Oscar Mazzochin.

Foto di Simone Ruffini
Lunga vita la Judo Bassano e lunga vita allo Sport.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo