Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ecco i progetti per la città

“Progetti in Piazza”: per 15 giorni nella Chiesa di San Giovanni presentazione pubblica del Comune sui principali interventi che riguardano Bassano. In anteprima, anche le tre proposte progettuali per l'area ex “Torri di Portoghesi"

Pubblicato il 19-09-2011
Visto 4.894 volte

Il piatto forte? Saranno senza dubbio le tre proposte progettuali selezionate dal concorso indetto dalla società Numeria, proprietaria dell'area Parolini a Bassano del Grappa, per lo sviluppo urbanistico e edificatorio dell'area medesima a ridosso della stazione ferroviaria.
“Per la prima volta - annuncia l'assessore comunale all'Urbanistica Rosanna Filippin - potremo vedere tutti insieme le proposte della proprietà di quell'area al posto delle “Torri di Portoghesi”. Tre proposte di progetto per il Piano Parolini che Numeria mette a disposizione nostra e della città.”
Ma ci saranno ancora una ventina di altri progetti per la città - come anticipa ancora l'assessore - “in corso o appena iniziati, e altri in via di definizione che chiamiamo a valutare e a giudicare assieme a noi.”

Particolare del logo dell'iniziativa

Tra questi: i lavori di Salita Santa Caterina, parcheggi e rotatorie e anche il progetto per il resort con campo da golf sul Colle Boschetto in Destra Brenta. Non mancheranno inoltre le informazioni sulla Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato) e sugli studi preliminari del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile.
Tutto questo, e altro ancora, saranno i “Progetti in Piazza”: la mostra, promossa dall'Amministrazione comunale, che dal 24 settembre al 9 ottobre, nella chiesa di San Giovanni in Piazza Libertà (inaugurazione sabato 24 settembre alle 18), illustrerà i principali interventi pubblici e pubblico-privati che riguardano Bassano.
“Un confronto con la cittadinanza - informa il manifesto dell'iniziativa - sulla città che cambia.”
“Con “Progetti in Piazza” - aggiunge l'assessore Filippin - vogliamo dare vita al processo di partecipazione che ci siamo ripromessi come Amministrazione.”
Con l'esposizione dei pannelli progettuali in primo luogo, ma anche con alcune serate a tema, in date in corso di definizione, sugli argomenti di maggiore impatto per l'assetto urbanistico comunale. Tra queste, anche un'assemblea pubblica sui nuovi possibili progetti per l'Area Parolini, che vedrà la partecipazione della commissione giudicatrice del concorso progettuale promosso da Numeria: sarà convocata nei primi giorni di ottobre.
“L'iniziativa di “Progetti in Piazza” - sottolinea il capogruppo comunale di Cittadini per Bassano Bruno Bernardi - rivoluziona l'approccio e il metodo con cui vogliamo collaborare con la città. Per la prima volta noi consiglieri e amministratori vedremo le cose insieme ai cittadini.”
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: ma il luogo deputato alla presentazione pubblica dei progetti per la città non dovrebbe essere l'Urban Center? La scelta della chiesa di San Giovanni sottintende forse una “bocciatura” dei locali del complesso di Palazzo Sturm preposti allo scopo?
Niente di tutto ciò, almeno a sentire i promotori. “La scelta della location della chiesa - spiega ancora Bruno Bernardi, che è il consigliere delegato all'Urban Center - è stata motivata dall'esigenza di condividere la conoscenza dei progetti con il maggior numero di cittadini possibile, e non c'è luogo migliore per farlo della piazza. L'Urban Center riaprirà subito dopo la conclusione dell'iniziativa. Lì saranno trasferiti i progetti della mostra e continueremo a lavorare per renderlo vivo. L'attività dell'Urban Center sarà promossa anche all'interno dei “Progetti in Piazza”. La partecipazione è un processo faticoso da costruire, ma è il percorso che abbiamo intrapreso.”
Per stimolare l'interazione coi cittadini, la mostra a San Giovanni darà la possibilità ai visitatori di esprimere suggerimenti, critiche e proposte relativamente ai progetti esposti su alcune schede che saranno liberamente compilabili.
“La partecipazione - commenta al riguardo il sindaco Stefano Cimatti - è fondamentale, come pure avere tanti input e suggerimenti.”
“E' estremamente importante avere dei sensori - conclude il sindaco -, ma la competenza decisionale ricade sull'Amministrazione. Chi amministra, deve decidere. Se vuol lasciare invece la responsabilità di far decidere agli altri, è una decisione anche quella.”

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiRenzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1
2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.280 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 13.356 volte

4

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 9.885 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.562 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.708 volte

8

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 6.655 volte

9

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 4.988 volte

10

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 3.694 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.152 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.854 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.024 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.858 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.682 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.476 volte

7
8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.969 volte

9

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.280 volte

10

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 13.356 volte