Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
5 Jul 2025 19:53
Mondiale per club: in campo alle 22 Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Week end con Canova
Oggi e domani gli “Accordi Canoviani”. A Bassano riflettori puntati sul lascito del grande scultore neoclassico e un accordo internazionale con il Museo Thorvaldsen di Copenhagen
Pubblicato il 09-09-2011
Visto 3.252 volte
Questa sera si inizia a tavola, con la cena di gala (il “Convito in onore del marchese Antonio Canova”) predisposta dal Gruppo Ristoratori Bassanesi e ospitata al chiostro del Museo Civico per gli antipasti e sulla terrazza di Palazzo Sturm per il resto delle portate, tutte ispirate alla cucina pedemontana del XIX secolo. Domani invece si prosegue con i lavori veri e propri.
Si accendono i riflettori sugli “Accordi canoviani”: la manifestazione prevista questo fine settimana per sancire la firma dell’accordo di programma fra il Museo civico di Bassano del Grappa ed il Museo Thorvaldsen di Copenhagen.
Attorno a questo momento è stato costruito un calendario di appuntamenti di diversa natura, ma tutti rivolti a dare del Neoclassicismo una nuova idea, certo rispettosa del vero spirito dell’epoca, ma nel contempo anche rispondente ai gusti ed agli interessi dei giorni nostri.

Foto Alessandro Tich
Domani, sabato 10 settembre alle ore 15.30 in Sala Chilesotti in Museo Civico è previsto il momento ufficiale, con la firma dell’accordo di programma fra il Museo civico bassanese ed il Museo Thorvaldsen di Copenhagen.
Sarà presente Stig Miss, direttore del museo danese dedicato allo scultore Bertel Thorvaldsen, assieme a Laila Skjøthaug, responsabile della sezione museale dedicata alle sculture.
Diverse sono le analogie che legano i due musei: l’epoca della fondazione, ai primi dell’Ottocento, e la composizione dei lasciti dei due scultori neoclassici: il Museo bassanese custodisce i testi autografi di Antonio Canova in quello che oggi rappresenta il più grande archivio cartaceo degli scritti dell’artista, per un totale di oltre 12.000 documenti; mentre il Museo danese conserva quasi tutti i modelli in gesso delle opere scolpite da Bertel Thorvaldsen per diversi committenti di tutta Europa assieme a disegni e bozzetti per sculture e rilievi oltre alla consistente collezione personale di dipinti della sua epoca, oggetti d’arte e antichità grecoromane ed egiziane ed infine una serie di 5.000 documenti e lettere che documentano le relazioni con figure di primo piano della cultura e dell’aristocrazia europea.
Tutte queste analogie, oltre alla presenza in entrambi i musei della più grande documentazione cartacea - che comprende scritti e disegni - dei due maggiori artisti europei della stessa epoca rappresentano una particolarità difficilmente riscontrabile altrove ed avvicinano i due musei nella singolare identità ed ancor più nella loro missione.
Considerato che il Museo Civico di Bassano del Grappa ed il Museo Thorvaldsen di Copenhagen si configurano come due entità fortemente rappresentative della personalità dei due più grandi scultori del Neoclassicismo europeo ed anche della cultura europea neoclassica, con l’accordo si impegnano a collaborare ed a condividere il patrimonio culturale di Canova e Thorvaldsen per una maggiore conoscenza del Neoclassicismo, offrendo e sostenendo reciprocamente le attività di ricerca e di studio, condividendo metodi e risultati delle indagini.
La sottoscrizione dell’accordo sarà successivamente suggellata dalla conferenza del prof. Domenico De Masi, docente all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, che proporrà le sue riflessioni sul tema “Il gusto del Bello nell’arte e nella società”.
Seguiranno gli interventi del prof. Fernando Mazzocca, docente all’Università degli studi di Milano e del dott. Stig Miss, direttore del Thorvaldsen Museum, per la presentazione del volume “Bertel Thorvaldsen (1770 – 1844)” che Stefano Grandesso ha recentemente dedicato alla personalità dell’artista danese che assieme a Canova interpretò in scultura lo spirito neoclassico nel primo Ottocento.
Il weekend canoviano rappresenta un assoluto banco di prova per l'Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo, l'istituzione bassanese presieduta da Maria Pia Morelli che ha promosso l'evento assieme al Museo e che lancia un'importante sfida per il rilancio definitivo di Canova quale nome ed elemento di richiamo per il turismo culturale della nostra città.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani