Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa

Un avviso della Provincia sulla diffusione del virus. Obbligatoria la vaccinazione antirabbica per gli animali domestici nei territori dell'Ulss 3

Pubblicato il 26-11-2009
Visto 6.324 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Quattro volpi, un cane ed un tasso, tutti idrofobi. Partito dal Friuli Venezia Giulia, il virus della rabbia silvestre ha già oltrepassato i confini del Veneto infettando nel Cadore i primi animali.
Il presidente della Giunta Regionale Giancarlo Galan ha quindi lanciato un'ordinanza, contenente le misure urgenti per contrastarne la diffusione in tutto il territorio regionale. E che nel nostro territorio hanno già prodotto una prima, importante conseguenza.
“La Regione - riferisce l'assessore provinciale alla Caccia Marcello Spigolon - ha ritenuto di interessare anche la nostra Provincia, lambita marginalmente dal fenomeno, decidendo il divieto di circolazione di tutti i cani, anche quelli da caccia, nelle zone agro-silvo-pastorali del Massiccio del Grappa ricadenti all'interno dei comuni di Pove del Grappa, Cismon del Grappa, Solagna e S.Nazario.”

Divieto di circolazione di tutti i cani sul Massiccio del Grappa per prevenire il virus della rabbia silvestre

“Una misura ritenuta necessaria - prosegue Spigolon - al fine di mantenere costantemente monitorata la situazione. Invitiamo altresì le persone a non toccare per nessun motivo animali sospetti, vivi o morti, e a non avvicinare e in qualsiasi modo venire in contatto con animali selvatici delle specie recettive, in particolare volpi. Come recita la disposizione normativa, l'eventuale ritrovamento di animali morti o il cui comportamento fosse contrario alle normali abitudini deve essere segnalato ai veterinari ufficiali o agli agenti di polizia municipale, della polizia di Stato e della polizia provinciale”.
Un fermo invito dunque ai cacciatori o ai semplici amanti delle passeggiate in montagna: lasciate i vostri amici a quattro zampe a casa e controllate che abbiano comportamenti normali.
Inoltre, per preservare famiglie e proprietari da sgradite e drammatiche sorprese l'ordinanza regionale prevede anche la vaccinazione antirabbica obbligatoria pre-contagio, entro il 31 gennaio 2010, per tutti gli animali domestici, cani in particolare ma anche gatti, furetti ed altri animali di compagnia appartenenti a specie sensibili, che vivono all'interno dei 60 Comuni racchiusi nei confini territoriali delle Ulss 3 e 4.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 10.898 volte

2

Attualità

06-10-2025

I magnifici Q7

Visto 10.363 volte

3

Attualità

06-10-2025

La Colonna Finchiana

Visto 10.040 volte

4

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.036 volte

5

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 9.784 volte

6

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.626 volte

7

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.520 volte

8

Attualità

06-10-2025

Libri scandalo, libri Maledetti e male-detti

Visto 9.333 volte

9

Attualità

06-10-2025

Andiam a lavorar!

Visto 9.215 volte

10

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.711 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.534 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.470 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.134 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.614 volte

6

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.506 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.871 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.478 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.504 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.407 volte