Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Teatro Extra

Nell’eterna attesa di un Teatro, a Bassano abbiamo intanto il teatro. Presentata la stagione teatrale 2025/2026: 9 titoli in cartellone, più un balletto in anteprima

Pubblicato il 30-09-2025
Visto 547 volte

Pubblicità

Syncro System

A Bassano, come ben si sa, non abbiamo ancora un Teatro comunale. E chissà per quanto tempo ancora fantasticheremo su questa cosa tra annunci, dichiarazioni d’intenti, notizie pronte ad essere smentite, fughe in avanti e dietrofront.
Ma per fortuna abbiamo sempre il teatro, quello recitato, sul palcoscenico del Teatro parrocchiale Remondini che, per quanto di capienza ridotta rispetto al Teatro che fu, rimane una dignitosa soluzione alternativa.
In altre parole, riferendoci alla questione più dibattuta sull'inesistente Teatro cittadino, non sappiamo ancora se un giorno mai rinascerà il Teatro Astra. In compenso, a giudicare dai nomi e dai titoli della nuova stagione teatrale, abbiamo il teatro extra.

Rosa Scapin, Giada Pontarollo e Mattia Zorzetto in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)

E proprio la stagione teatrale 2025/2026 della città di Bassano del Grappa è l’argomento della conferenza stampa convocata in municipio con gli interventi dell’assessore alla Cultura Giada Pontarollo, del direttore di Operaestate Festival Rosa Scapin e di Mattia Zorzetto, programmatore teatrale di Arteven Circuito Teatrale Regionale che collabora alla realizzazione del cartellone.
Aprendo le danze (visto che, come vedremo, nel programma c’è eccezionalmente anche il balletto), l’assessore Pontarollo rimarca la qualità di un programma composto da “commedie brillanti ma non solo” e l’attesa della consueta grande risposta del pubblico, per venire incontro alla quale “6 spettacoli su 9 saranno proposti in doppia serata”.
Ma bando ai preamboli e veniamo subito ai titoli della nuova stagione teatrale, illustrati a beneficio dei cronisti da Rosa Scapin.
La notizia inedita di questa edizione, come anticipato poc’anzi, è che la stagione avrà inizio con una serata speciale “fuori abbonamento” dedicata alla danza, giovedì 30 ottobre. Sul palco del Teatro Remondini, con lo spettacolo Good Vibrations, si esibirà infatti il Balletto del Teatro Nazionale Serbo, formazione storica della danza europea con sede a Novi Sad, in una delle tre date del suo mini tour in Italia che lo vedrà esibirsi anche a Trieste e a Bologna.
In programma La danza delle ombre per la coreografia di Jacopo Godani e il Bolero di Ravel, coreografato dalla croata Maša Kolar.
Il contatto con Bassano del Grappa è stato favorito dalla recente nomina alla direzione artistica della compagnia di Aja Jung, artista serba della danza che ha già più volte frequentato la nostra città.
Evidentemente, ne avrà serbato un bel ricordo.

Ma passiamo testé, egregi lettori, al programma del teatro vero e proprio.
Il primo dei nove titoli in cartellone è Sinceramente bugiardi (15 e 16 dicembre) del commediografo inglese Alan Ayckbourn, con Max Pisu interprete principale e Marco Rampoldi alla regia, già protagonisti di Pigiama per sei, apprezzatissimo a Bassano due stagioni fa.
Il 12 e 13 gennaio sarà la volta della Mandragola di Niccolò Macchiavelli, la più celebre commedia rinascimentale che sarà portata in scena da Stivalaccio Teatro secondo gli stilemi della Commedia dell’Arte.
A Mirror - Uno spettacolo falso e non autorizzato è il titolo in programma il 26 e 27 gennaio; novità thriller-ironica della drammaturga inglese Sam Holcroft con Ninni Bruschetta e Claudio Gregori (il Greg del duo “Lillo e Greg”, tanto per intenderci) per la regia di Giancarlo Nicoletti.
Sarà quindi il turno della pluripremiata commedia Carnage - Il Dio della carneficina (9 e 10 febbraio), capolavoro della commediografa francese Yasmina Reza, divertente e crudele storia di due coppie borghesi, qui diretta da Antonio Zavatteri.
Il 23 febbraio, in data unica, atmosfere austroungariche con Sissi l’imperatrice, novità scritta e diretta da Roberto Cavosi con Federica Luna Vincenti nelle vesti della carismatica e ribelle imperatrice Elisabetta d’Austria.
Silvio Orlando sarà invece il protagonista del grande classico di Luigi Pirandello Il berretto a sonagli (10 marzo) per quello che è il primo “incontro ravvicinato” tra il celebre attore e il sommo autore e Premio Nobel siciliano.
Un’altra novità è in programma il 24 e 26 marzo: Guarda le luci, amore mio, tratta dall’opera omonima della scrittrice francese Premio Nobel Annie Erneaux, diretta da Michela Cescon e interpretata da Valeria Solarino e Silvia Gallerano.
People, Place and Things di Duncan MacMillan (7 e 8 aprile), storia di fallimento, di riabilitazione e di rinascita, vedrà come protagonista Anna Ferzetti, per la regia di Pierfrancesco Favino (sì, proprio lui).
Infine, il 21 aprile, sipario alzato su November di David Mamet, scatenatissima commedia interpretata da Luca Barbareschi e Chiara Noschese che cura anche la regia, spaccato teatrale degli Stati Uniti nel mese dell’elezione del presidente USA. “Scritta del 2007, all’inizio della grande recessione - afferma il comunicato stampa della stagione teatrale -, emerge oggi con una lucidità quasi profetica.”
E per quanto riguarda le date in cartellone, That’s All Folks!

Intervenendo per ultimo in conferenza stampa, il referente di Arteven Mattia Zorzetto pronuncia poche ma sintetiche parole.
Sottolinea come l’asticella della stagione teatrale si sia “alzata notevolmente”, dal momento che “il meglio del panorama nazionale passerà per Bassano del Grappa”.
Ed aggiunge scherzando, riferendosi al livello raggiunto dalla stagione di quest’anno, di essere “già preoccupato di come fare la stagione dell’anno prossimo”.
Ma, come dice il saggio, chi vivrà vedrà.
Nel frattempo, sono quasi ai blocchi di partenza (mancano ancora due settimane) le procedure per gli abbonamenti a teatro.
Diritto di prelazione per gli ex abbonati dal 14 al 30 ottobre, mentre per gli abbonati che desiderano cambiare posto sono riservati i giorni 31 ottobre e 3 novembre per il primo turno e 4 e 5 novembre per il secondo turno.
La campagna abbonamenti per le nuove adesioni sarà invece aperta dal 10 novembre al 5 dicembre, sulla base dei posti rimasti disponibili.
E allora: nell’eterna attesa di un Teatro, consoliamoci col teatro.

Pubblicità

Syncro System

Più visti

1

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 14.763 volte

2

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.309 volte

3

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.135 volte

4

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 10.709 volte

5

Attualità

26-09-2025

Nessuno mi può giudicare

Visto 10.115 volte

6

Politica

27-09-2025

Finco e i suoi Fratelli

Visto 10.014 volte

7

Attualità

23-09-2025

Dal futuro secondo Giovanni

Visto 10.009 volte

8

Attualità

23-09-2025

L’attimo sfrecciante

Visto 9.822 volte

9

Politica

25-09-2025

I giardini di marzo

Visto 9.628 volte

10

Attualità

26-09-2025

Fatal error

Visto 9.430 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 21.182 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.300 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.770 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.454 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.364 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.324 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 14.763 volte

8

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.558 volte

9

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.372 volte

10

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.309 volte