Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
“Facendo tesoro di questo incontro mi attiverò per aprire un tavolo di lavoro sulla tematica del rapporto tra scuola ed aziende, al quale possano partecipare esponenti delle aziende e delle scuole del territorio”: così l’assessore alle attività economiche di Bassano, Alessandro Fabris al termine dell’incontro promosso dalle associazioni Politica in Regola e Forgiare Idee ieri lunedì 15 aprile.
Tutti gli intervenuti si sono dichiarati consapevoli che il rapporto tra scuola e lavoro sia un elemento importante per il futuro dei giovani e che anche in un momento di grossa difficoltà e di crisi non ci si deve chiudere. “Dobbiamo dare ai ragazzi la possibilità di capire che si deve studiare per passione e non per avere un pezzo di carta”, ha dichiarato il preside Gianni Zen. “Ritengo inoltre che sia fondamentale che gli studenti degli ultimi anni delle superiori possano avere occasioni per mettere il naso dentro le aziende e capire come si lavora nelle nostre aziende. In un momento come questo di emergenza lavoro dobbiamo rimettere al centro la possibilità di dare una speranza ai nostri ragazzi”. Il consigliere regionale Stefano Fracasso ha presentato la grande opportunità dei Fondi Sociali Europei che stanno per essere ripresentati per gli anni 2014-2020 e ha quindi auspicato che i territori siano pronti e sensibili a coglierne le opportunità per migliorare la formazione e la possibilità per le aziende di avere giovani formati e idonei e per gli stessi giovani di avere sbocchi lavorativi. Simone Gnoato, di Confindustria Bassano, ha posto l’accento sul tema dell’informazione: “Dobbiamo informare i ragazzi sulle reali opportunità e sviluppi futuri del mondo del lavoro per non farli partire ad handicap rispetto ai ragazzi di altri paesi”. Ha posto invece l’accenno sulla responsabilità sociale delle imprese Federico Visentin, vicepresidente nazionale di Federmeccanica: “Ad una azienda diciamo la verità i ragazzi in stage a volte sono un disturbo, non sanno cosa farne. Specie se non ci sono progetti coerenti e di una certa durata. Invece ritengo che se le cose sono gestite bene diventano una opportunità per entrambe le parti. Queste esperienze inoltre non dovrebbero essere solo ad appannaggio delle aziende medie o grandi: perché un piccolo artigiano o un piccolo imprenditore non può aprire alle possibilità formative dei giovani? Magari tra tanti potrebbe poi trovare delle persone in grado di lavorare con competenza e passione”. Alberto Toldo, coordinatore delle conferenze dei sindaci del vicentino, ha detto che “in questo momento le esperienze positive ci sono ma abbiamo il problema del lavoro “c.d. di massa” e questo è un aspetto che non possiamo nascondere”.
“Siamo contenti”, dichiara il presidente di Politica in Regola, Angelo Vernillo, “per aver potuto dare uno stimolo di questo genere che tanto potrà essere utile per il nostro territorio in quanto le aziende e le scuole sapranno coglierne la positività. L’amministrazione comunale attraverso l’assessore Fabris sarà elemento di facilitazione e agevolazione che ci si auspiac possa produrre frutti positivi”.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
