Ultimora
31 Mar 2023 20:10
Seminudi ragazzi e ragazze fanno il bagno in canale Venezia
31 Mar 2023 18:42
Vino: Mionetto chiude 2022 con +33% fatturato, vola l'export
31 Mar 2023 15:38
Onorificenze merito Repubblica, la storia di Francesca
31 Mar 2023 14:48
Parchi divertimento, previste 20mila assunzioni per l'estate
31 Mar 2023 14:47
Accoltella la moglie, arrestato dopo 24 ore di ricerche
31 Mar 2023 14:31
Juve: Allegri, domani serviranno mille attenzioni
1 Apr 2023 01:36
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
1 Apr 2023 00:02
Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
31 Mar 2023 23:59
Potente tornado in Arkansas, distrutte case ed alberi
31 Mar 2023 23:16
Putin, liquidare il dominio Usa. Minsk chiede la tregua
31 Mar 2023 21:23
Misure contro l'antisemitismo e il razzismo negli stadi
31 Mar 2023 21:21
Niente biglietti ad olandesi per Roma-Feyenoord
Paolo Massimiliano Paterna
Giornalista
Bassanonet.it
Le Finestre spalancate di Overton
Joseph P. Overton elabora una complessa strategia di comunicazione per l’introduzione e la successiva legalizzazione di qualsiasi idea o fatto sociale
Pubblicato il 11-02-2023
Visto 3.603 volte
Ricercatore di politiche liberiste e vice presidente del centro studi statuitene Mackinac Center for Public Policy, Joseph P. Overton ha promosso e studiato i principi del libero mercato per oltre dieci anni, viaggiando in Europa, Asia, Africa e Sud America. Negli anni '90 progetta un opuscolo per spiegare il fenomeno dei “think tank” (o policy institute, è un istituto di ricerca che svolge attività di ricerca e di advocacy su temi quali politica sociale, strategia politica, economia, esercito, tecnologia e cultura. Per la maggior parte organizzazioni non governative, altre sono agenzie semi-autonome all'interno del governo, o associate a partiti politici, imprese o forze armate), nel quale illustra la gamma di politiche accettabili per il mainstream in un determinato periodo. Tale idea diviene poi nota come Finestre di Overton.
Nel 1998 è insignito del Premio Roe dalla State Policy Network (SPN).
Muore nel 2003, all'età di 43 anni, in un incidente con un ultraleggero.

Poco dopo gli è conferito postumo uno speciale riconoscimento dallo State Policy Network per la creazione delle sue Finestre.
Le Finestre di Overton
Si tratta della elaborazione di uno spazio concettuale graduato in sei fasi per descrivere e orientare lo spostamento dell'atteggiamento dell’opinione pubblica rispetto ad una qualsiasi idea. Ingegneria sociale perfettamente pianificata ed efficace per conseguire l’obbiettivo desiderato, grazie al suo uso sequenziale, sistematico e coerente.
Basandosi sul fatto che ogni idea o fatto sociale concepibile ricada su un intervallo di possibilità che lo renda più o meno accettabile, senza passare da estremismi o radicalismi, è necessario percorrere gradualmente gli stadi che le Finestre di Overton ben illustrano. Coi tempi ed i meccanicismi di comunicazione corretti, da utilizzarsi per costituire campagne al fine di introdurre idee o fatti sociali non ancora accettati da una specifica società.
Tutto sta nel comprendere in quale finestra si trovi una determinata idea, per trasferirla progressivamente alle successive.
I sei stadi sono:
Impensabile (Unthinkable), vietato;
Radicale (Radical), vietato ma con eccezioni;
Accettabile (Acceptable), non in totale dissonanza cognitiva col pensiero della popolazione;
Ragionevole (Sensible), razionalmente difendibile;
Diffusa (Popular), socialmente accettabile da larga parte della società e col forte sostegno dei media;
Legalizzata (Policy), l’idea è introdotta a pieno titolo con un atto legislativo;
Dopo la morte di Overton, il suo collega Joseph Lehman sviluppa ulteriormente l'idea.
Secondo Lehman, il concetto è solo una descrizione del funzionamento delle idee, non il sostegno di proposte politiche estreme.
In un'intervista al New York Times dichiara:
"Spiega solo come le idee entrano ed escono di moda, nello stesso modo in cui la gravità spiega perché qualcosa cade a terra. Posso usare la gravità per farvi cadere un'incudine sulla testa, ma sarebbe sbagliato. Potrei anche usare la gravità per lanciarvi un salvagente; sarebbe una buona cosa"
La tragica morte di Overton ci priva di un suo commento diretto, specie rispetto gli anni successivi alla elaborazione del suo pensiero.
Celebre su internet il video del regista russo Nikita Mihalkov, fino a qualche tempo fa facilmente reperibile in inglese, che racconta tutte le fasi di Overton applicate al tabù del cannibalismo, dal totale rifiuto sino alla sua inevitabile accettazione, legittimazione e legalizzazione col nome di “antropofilia”.
Per approfondire l’argomento si consiglia il libro di Gianluca Magi “Goebbles. 11 tattiche di manipolazione oscura”, con prefazione di Jean Paul Fitoussi.
Col gioco, col pensiero o col sentimento può essere divertente, o terrificante, osservare le Finestre spalancate da Joseph P. Overton.
Il 01 aprile
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte