Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Il sentiero dei passi perduti

Il terzo appuntamento della rassegna dedicata agli scrittori del territorio propone giovedì 1 dicembre allo Iat un incontro con Andrea Gastner

Pubblicato il 29-11-2011
Visto 3.306 volte

Giovedì 1 dicembre alle ore 18 il terzo appuntamento della rassegna “Terre di Mezzo * la cultura in Centro” propone in Sala Convegni allo Iat di Bassano un incontro con l’autore Andrea Gastner. Lo scrittore bassanese – tutti lo conoscono con lo pseudonimo con cui firma i libri e gli interessanti reportage sul territorio e la sua gente che pubblica su Bassano News – ha già al suo attivo quattro romanzi e quattro raccolte di racconti più volte andati in ristampa alla Eab e collabora da tempo con le scuole per progetti di valorizzazione della cultura locale. Giovedì Gastner presenta alla città il suo ultimo libro intitolato Il sentiero dei passi perduti. Nella raccolta, che conclude la trilogia dedicata alla Pedemontana e alla Valbrenta iniziata con I racconti del Canal di Brenta e Sul fiume. Tra gli argini, Gastner torna a narrare vicende romanzate, ma ispirate a fatti realmente accaduti, che hanno sullo sfondo il nostro paesaggio veneto. Passato, presente e futuro sono i cardini sui quali ruotano le trame e i personaggi, l’autore spesso ricrea sulla carta le figure dei suoi protagonisti facendo tesoro di conoscenze e di incontri realmente accaduti. Uomini e donne, rianimati dalla narrazione, si muovono su un palcoscenico noto eppure che pare senza confini: la valle del Brenta, ricca di storia e di natura, assieme al Grappa e alla Pedemontana, divengono fucina di storie da raccontare; i passi che ha percorso e che continua a percorrere sui sentieri la gente che abita il territorio, e che nel libro è ritratta con autenticità – il prete, un anziano dal comportamento particolare che riesce a donare il suo racconto solo a un bambino, una donna che ha perduto l’amore – se narrati, non sono passi perduti.
Intervengono all’incontro Dino Secco, Vicepresidente della Provincia di Vicenza; il giornalista Giandomenico Cortese; Claudio Frigo e Anna Branciforti del Canzoniere Letterario che cureranno l’accompagnamento musicale e le letture dal vivo. L’appuntamento è a ingresso libero.

Andrea Gastner

Messaggi Elettorali

Andrea NardinElena PavanRoberto CiambettiRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.846 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.444 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 13.352 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 10.114 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.600 volte

7

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.739 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 8.494 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 7.254 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 7.052 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.171 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.869 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.049 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.897 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.691 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.516 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.981 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 16.846 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.444 volte