Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
18 Nov 2025 00:29
Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica'
17 Nov 2025 23:22
Approvata la bozza Usa, via libera alla forza internazionale a Gaza. Cina e Russia si astengono
17 Nov 2025 23:12
Frana sulle case a Cormons, 32enne tenta di salvare un'anziana, ma muoiono entrambi
17 Nov 2025 23:17
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'. Approvata la bozza Usa
17 Nov 2025 21:56
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il sentiero dei passi perduti
Il terzo appuntamento della rassegna dedicata agli scrittori del territorio propone giovedì 1 dicembre allo Iat un incontro con Andrea Gastner
Pubblicato il 29-11-2011
Visto 3.300 volte
Giovedì 1 dicembre alle ore 18 il terzo appuntamento della rassegna “Terre di Mezzo * la cultura in Centro” propone in Sala Convegni allo Iat di Bassano un incontro con l’autore Andrea Gastner. Lo scrittore bassanese – tutti lo conoscono con lo pseudonimo con cui firma i libri e gli interessanti reportage sul territorio e la sua gente che pubblica su Bassano News – ha già al suo attivo quattro romanzi e quattro raccolte di racconti più volte andati in ristampa alla Eab e collabora da tempo con le scuole per progetti di valorizzazione della cultura locale. Giovedì Gastner presenta alla città il suo ultimo libro intitolato Il sentiero dei passi perduti. Nella raccolta, che conclude la trilogia dedicata alla Pedemontana e alla Valbrenta iniziata con I racconti del Canal di Brenta e Sul fiume. Tra gli argini, Gastner torna a narrare vicende romanzate, ma ispirate a fatti realmente accaduti, che hanno sullo sfondo il nostro paesaggio veneto. Passato, presente e futuro sono i cardini sui quali ruotano le trame e i personaggi, l’autore spesso ricrea sulla carta le figure dei suoi protagonisti facendo tesoro di conoscenze e di incontri realmente accaduti. Uomini e donne, rianimati dalla narrazione, si muovono su un palcoscenico noto eppure che pare senza confini: la valle del Brenta, ricca di storia e di natura, assieme al Grappa e alla Pedemontana, divengono fucina di storie da raccontare; i passi che ha percorso e che continua a percorrere sui sentieri la gente che abita il territorio, e che nel libro è ritratta con autenticità – il prete, un anziano dal comportamento particolare che riesce a donare il suo racconto solo a un bambino, una donna che ha perduto l’amore – se narrati, non sono passi perduti.
Intervengono all’incontro Dino Secco, Vicepresidente della Provincia di Vicenza; il giornalista Giandomenico Cortese; Claudio Frigo e Anna Branciforti del Canzoniere Letterario che cureranno l’accompagnamento musicale e le letture dal vivo. L’appuntamento è a ingresso libero.
Andrea Gastner
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.749 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.697 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 5.715 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.947 volte






