Ultimora
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 17:00
Vincitori dei Premi Campiello e Strega in dialogo a Vigevano
15 Oct 2025 15:56
A Padova 'Modigliani Picasso', le voci della modernità
15 Oct 2025 12:55
Ovs apre in India, nuovo store a New Delhi
15 Oct 2025 20:24
Usa agli alleati, 'tutti aiutino Kiev, nessuno scrocchi'
15 Oct 2025 20:18
Stallo sulla manovra, braccio di ferro sulle banche
15 Oct 2025 20:03
Ex Ilva: il governo convoca i sindacati, domani lo sciopero
15 Oct 2025 19:44
Lecornu verso la fiducia, 'la manovra sarà da 30 miliardi'
15 Oct 2025 18:38
Sinner e Alcaraz, nuova sfida al Six Kings di Riyad
15 Oct 2025 19:56
Bessent al Fmi, 'serve una risposta coordinata alla Cina'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il sentiero dei passi perduti
Il terzo appuntamento della rassegna dedicata agli scrittori del territorio propone giovedì 1 dicembre allo Iat un incontro con Andrea Gastner
Pubblicato il 29-11-2011
Visto 3.282 volte
Giovedì 1 dicembre alle ore 18 il terzo appuntamento della rassegna “Terre di Mezzo * la cultura in Centro” propone in Sala Convegni allo Iat di Bassano un incontro con l’autore Andrea Gastner. Lo scrittore bassanese – tutti lo conoscono con lo pseudonimo con cui firma i libri e gli interessanti reportage sul territorio e la sua gente che pubblica su Bassano News – ha già al suo attivo quattro romanzi e quattro raccolte di racconti più volte andati in ristampa alla Eab e collabora da tempo con le scuole per progetti di valorizzazione della cultura locale. Giovedì Gastner presenta alla città il suo ultimo libro intitolato Il sentiero dei passi perduti. Nella raccolta, che conclude la trilogia dedicata alla Pedemontana e alla Valbrenta iniziata con I racconti del Canal di Brenta e Sul fiume. Tra gli argini, Gastner torna a narrare vicende romanzate, ma ispirate a fatti realmente accaduti, che hanno sullo sfondo il nostro paesaggio veneto. Passato, presente e futuro sono i cardini sui quali ruotano le trame e i personaggi, l’autore spesso ricrea sulla carta le figure dei suoi protagonisti facendo tesoro di conoscenze e di incontri realmente accaduti. Uomini e donne, rianimati dalla narrazione, si muovono su un palcoscenico noto eppure che pare senza confini: la valle del Brenta, ricca di storia e di natura, assieme al Grappa e alla Pedemontana, divengono fucina di storie da raccontare; i passi che ha percorso e che continua a percorrere sui sentieri la gente che abita il territorio, e che nel libro è ritratta con autenticità – il prete, un anziano dal comportamento particolare che riesce a donare il suo racconto solo a un bambino, una donna che ha perduto l’amore – se narrati, non sono passi perduti.
Intervengono all’incontro Dino Secco, Vicepresidente della Provincia di Vicenza; il giornalista Giandomenico Cortese; Claudio Frigo e Anna Branciforti del Canzoniere Letterario che cureranno l’accompagnamento musicale e le letture dal vivo. L’appuntamento è a ingresso libero.

Andrea Gastner
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”