Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 20:44
L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
29 Sep 2023 20:55
L'antitrust Usa, causa Amazon per tutelare la concorrenza leale
29 Sep 2023 19:55
++ Fedez, sono in ospedale, mi hanno salvato la vita ++
29 Sep 2023 20:01
Salvini, 'minacce di morte, ma nessuna paura'
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
29 Sep 2023 18:56
New York allagata, metà delle linee della metro sospese
Dopo il buon esito della prima edizione di Frequenze Sostenibili, l’Assessorato alle Politiche Giovanili intende riproporre l'evento, nella convinzione che sia ormai di grande attualità ed urgenza una politica tesa a sensibilizzare sui temi del consumo critico e consapevole, e del riutilizzo intelligente delle risorse.
L’intento è dunque quello di suscitare attenzione e innescare processi culturali di cambiamento, capaci di affermare buone pratiche che vadano a modificare abitudini e comportamenti già consolidati.

Nella prima edizione, il gruppo delle realtà protagoniste si è sperimentato nell'organizzazione e nella realizzazione di molteplici azioni, quali tavole rotonde, cineforum, attività laboratoriali in piazza, una mostra fotografica, cortometraggi, miniconferenze, esposizione di materiale informativo, allestimento con materiale di riciclo, e una sfilata di moda. Il tutto ha visto la partecipazione di circa 20 realtà tra gruppi informali e istituzionali e il risultato è stato più che positivo.
Quest’anno si vuole riproporre la manifestazione domenica 18 settembre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, in Piazza Libertà a Bassano del Grappa, location d'eccezione e capace di garantire una visibilità assicurata ed esclusiva.
Domani, venerdì 27 maggio, dalle 20.30 alle 22.30 nella sede di Informacittà in piazzale Trento 9/a, tutte quelle realtà locali che valorizzino l'utilizzo delle risorse e delle conoscenze in modo intelligente e responsabile sono dunque invitate a programmare l'evento previsto per settembre.
L'occasione è da cogliere al volo: per una volta si può davvero unire le forze per provare a cambiare qualcosa.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri