Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Dopo il buon esito della prima edizione di Frequenze Sostenibili, l’Assessorato alle Politiche Giovanili intende riproporre l'evento, nella convinzione che sia ormai di grande attualità ed urgenza una politica tesa a sensibilizzare sui temi del consumo critico e consapevole, e del riutilizzo intelligente delle risorse.
L’intento è dunque quello di suscitare attenzione e innescare processi culturali di cambiamento, capaci di affermare buone pratiche che vadano a modificare abitudini e comportamenti già consolidati.

Nella prima edizione, il gruppo delle realtà protagoniste si è sperimentato nell'organizzazione e nella realizzazione di molteplici azioni, quali tavole rotonde, cineforum, attività laboratoriali in piazza, una mostra fotografica, cortometraggi, miniconferenze, esposizione di materiale informativo, allestimento con materiale di riciclo, e una sfilata di moda. Il tutto ha visto la partecipazione di circa 20 realtà tra gruppi informali e istituzionali e il risultato è stato più che positivo.
Quest’anno si vuole riproporre la manifestazione domenica 18 settembre 2011 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, in Piazza Libertà a Bassano del Grappa, location d'eccezione e capace di garantire una visibilità assicurata ed esclusiva.
Domani, venerdì 27 maggio, dalle 20.30 alle 22.30 nella sede di Informacittà in piazzale Trento 9/a, tutte quelle realtà locali che valorizzino l'utilizzo delle risorse e delle conoscenze in modo intelligente e responsabile sono dunque invitate a programmare l'evento previsto per settembre.
L'occasione è da cogliere al volo: per una volta si può davvero unire le forze per provare a cambiare qualcosa.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra