Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
23 Oct 2025 09:51
Dalle reti all'IA, le nuove sfide per il settore delle tlc
23 Oct 2025 09:41
++ Mattarella, Onu da difendere, è sotto attacco ++
23 Oct 2025 09:40
Senatrice 5s chiama Meloni "cheerleader", battibecco in aula
23 Oct 2025 09:35
Uomo ucciso a coltellate a Collegno, colpito da un uomo incappucciato
22 Oct 2025 12:34
Le mostre del weekend, da Newton a Scianna
23 Oct 2025 08:05
Il Covid altera gli spermatozoi e aumenta l'ansia nella prole
KJOSK! a cura di progettozero+, è uno spazio urbano per l’arte contemporanea, una galleria d’arte pubblica ricavata da un’ex edicola dei giornali.
Il progetto prevede l’utilizzo di un dispositivo urbano riadattato come spazio espositivo che trasformerà lo spazio pubblico adiacente in una sorta di piattaforma temporanea dedicata ai linguaggi del contemporaneo: luogo di aggregazione socio-culturale che si apre alla città.
La programmazione, oltre alle mostre personali degli artisti, includerà sperimentazioni sonore, reading, conferenze e dibattiti e coinvolgerà un ampio ventaglio di situazioni creando una sinergia con le realtà associative presenti nel territorio.

La "sede" di KJOSK!
Il KJOSK! è posizionato nella piazzetta della nuova ala del Museo Civico di Bassano del Grappa. Si tratta di un’area urbana di recente ristrutturazione, uno spazio pubblico da ri-attivare, che grazie all’apertura della nuova sede museale, potrà divenire un nuovo fulcro culturale della città.
Il KJOSK! ospiterà progetti di arte contemporanea della durata di 15 giorni che saranno inaugurati ogni volta da un evento diverso.
Il primo artista scelto per l'inaugurazione di venerdì 09 sarà Nemanja Cvijanovic (Croazia).
Dal 09 al 20 Aprile 2010, inaugurazione il 09 Aprile alle 19.30.
Nemanja Cvijanovic, artista croato (Rijeka, 1972), ha partecipato a numerose mostre e curato diversi progetti in Croazia, in Italia e all'estero. E' fondatore e direttore della Galleria SIZ a Rjieka e collabora con la Galleria T293 di Napoli e la ŠKUC Gallery a Ljubljana, Slovenia.
Il suo lavoro riflette sulla caduta delle ideologie rivoluzionarie e sulla fine del comunismo indagandone gli effetti e smascherando i comportamenti dei nuovi poteri che ad esse si sostituiscono. Porta una critica al sistema economico globale che pervade ogni rapporto, sia esso politico o sociale.
Lascerà poi il posto a Chiara Zizioli e Alessandro Lorenzini (Italia), Tomislav Brajnovic (Croazia), Nikola Uzunovski (Macedonia).
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 7.024 volte