Ultimora
26 Sep 2023 17:08
Università Padova acquista edificio di fronte al Bo
26 Sep 2023 16:23
Marmomac sempre più internazionale, aziende da 54 nazioni
26 Sep 2023 15:15
Rubavano carte credito ai clienti dopo la spesa, due arresti
26 Sep 2023 13:04
Daspo a tifoso del Verona che assumeva cocaina al Bentegodi
26 Sep 2023 12:53
Gdf sequestra 3 tonnellate di vongole irregolari a Chioggia
26 Sep 2023 12:37
Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti
26 Sep 2023 16:52
Napolitano, il feretro lascia Montecitorio
26 Sep 2023 17:18
L'addio a Napolitano, il figlio: 'Da lui buone battaglie'. Letta: 'Con Berlusconi si chiariranno las
26 Sep 2023 16:57
De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
26 Sep 2023 16:29
Napolitano, la nipote Sofia: "Politico di valore, nonno formidabile"
26 Sep 2023 16:29
Napolitano, il figlio Giulio: "Politica inscindibile da vita familiare, vicini con amore"
26 Sep 2023 10:50
Quasi 2 milioni i giovani ipertesi, rischiano infarto e ictus
KJOSK! a cura di progettozero+, è uno spazio urbano per l’arte contemporanea, una galleria d’arte pubblica ricavata da un’ex edicola dei giornali.
Il progetto prevede l’utilizzo di un dispositivo urbano riadattato come spazio espositivo che trasformerà lo spazio pubblico adiacente in una sorta di piattaforma temporanea dedicata ai linguaggi del contemporaneo: luogo di aggregazione socio-culturale che si apre alla città.
La programmazione, oltre alle mostre personali degli artisti, includerà sperimentazioni sonore, reading, conferenze e dibattiti e coinvolgerà un ampio ventaglio di situazioni creando una sinergia con le realtà associative presenti nel territorio.

La "sede" di KJOSK!
Il KJOSK! è posizionato nella piazzetta della nuova ala del Museo Civico di Bassano del Grappa. Si tratta di un’area urbana di recente ristrutturazione, uno spazio pubblico da ri-attivare, che grazie all’apertura della nuova sede museale, potrà divenire un nuovo fulcro culturale della città.
Il KJOSK! ospiterà progetti di arte contemporanea della durata di 15 giorni che saranno inaugurati ogni volta da un evento diverso.
Il primo artista scelto per l'inaugurazione di venerdì 09 sarà Nemanja Cvijanovic (Croazia).
Dal 09 al 20 Aprile 2010, inaugurazione il 09 Aprile alle 19.30.
Nemanja Cvijanovic, artista croato (Rijeka, 1972), ha partecipato a numerose mostre e curato diversi progetti in Croazia, in Italia e all'estero. E' fondatore e direttore della Galleria SIZ a Rjieka e collabora con la Galleria T293 di Napoli e la ŠKUC Gallery a Ljubljana, Slovenia.
Il suo lavoro riflette sulla caduta delle ideologie rivoluzionarie e sulla fine del comunismo indagandone gli effetti e smascherando i comportamenti dei nuovi poteri che ad esse si sostituiscono. Porta una critica al sistema economico globale che pervade ogni rapporto, sia esso politico o sociale.
Lascerà poi il posto a Chiara Zizioli e Alessandro Lorenzini (Italia), Tomislav Brajnovic (Croazia), Nikola Uzunovski (Macedonia).
Il 26 settembre
- 26-09-2022Giorgia on my mind
- 26-09-2020Il Ponte di Cala...trave
- 26-09-2019Ehi, c'è nessuno?
- 26-09-2018Odore di chiuso
- 26-09-2017Guarda in Camera
- 26-09-2017Caccia al parcheggio
- 26-09-2016Quando il troppo storpia
- 26-09-2015Baxi e abbracci
- 26-09-2013Cittadinanza onoraria ai Martiri del Grappa: “sì” unanime
- 26-09-2013Medaglia, medaglia, medaglia!
- 26-09-201226 settembre, Cimatti tira le orecchie alla stampa locale
- 26-09-2012Sciopero, venerdì di disagi per sanità e rifiuti
- 26-09-2012Al via il nuovo Ospedale di Asiago
- 26-09-2011Progetti allo scoperto
- 26-09-2009Dalla Palma: “L'Eccidio del Grappa ignorato per dieci anni”
- 26-09-2009Una pagella della scuola italiana...Senza Censura
- 26-09-2009Cimatti illustra il programma, Bizzotto spara a zero