Ultimora
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
22 Nov 2025 16:54
Colpi da Valentino, Vuitton e Dior, presa la banda delle griffe
22 Nov 2025 16:35
Arriva il Black Friday, un terzo compra solo online
22 Nov 2025 16:35
Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla Polizia: avrebbe tentato di togliersi la caviglie
22 Nov 2025 14:45
Maltempo, neve sul Vesuvio e forte calo delle temperature
22 Nov 2025 16:19
Brasile: l'ex presidente Bolsonaro arrestato dalla polizia
22 Nov 2025 16:12
Taylor Greene si dimette dopo lo scontro con Trump su Epstein
Cultura
Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo
Pubblicato il 21-11-2025
Visto 933 volte
Nel pomeriggio di sabato 22 novembre, negli spazi del Palazzo del Doglione, a Marostica, è in programma il convegno: “Da piante viaggiatrici alla ritualità e ai simboli della società contemporanea”.
Il titolo racconta già l’intento dell’incontro: partire dalle “piante viaggiatrici”, quelle che nel corso dei secoli hanno attraversato continenti e civiltà, per arrivare a riflettere sul loro ruolo nei gesti quotidiani, nei rituali sociali e nella costruzione dei simboli che ancora oggi nel contemporaneo ci definiscono.
Dal caffè al tabacco, dalle rotte commerciali antiche ai linguaggi odierni della tecnologia: un percorso che intreccia botanica, antropologia, storia e cultura, aprendo nuove prospettive sul nostro rapporto con ciò che consumiamo, condividiamo e portiamo con noi come segno identitario.
A organizzare l’evento, coordinato da Giandomenico Cortese e annunciato da una locandina che porta sullo sfondo il ferro da stiro con chiodi di Man Ray, amico Marcel Duchamp — un ready-made —, sono la Città di Marostica con l’Accademia del Caffè, rappresentata all’interno del convegno dalla sua presidente Maria Angela Cuman, e poi il Centro Studi...
Teatro
Il Politeama rinasce dopo trent’anni
Dopo oltre trent’anni di silenzio, il Teatro Politeama torna a vibrare. La città di Marostica ritrova uno dei suoi...
Teatro
Cantanti, a Marostica per Teatris
Domenica 23 novembre, alla Chiesetta di San Marco, secondo appuntamento della stagione I Buoni Frutti

Arte
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Inaugurata e visitabile fino all'8 marzo 2026, in città, la nuova mostra della Fondazione THE BANK...

Libri
Sentieri selvaggi e sentieri dell'anima
Sabato 15 novembre, alla Libreria Palazzo Roberti, Veronica H. Wipflinger ha presentato alla...

Incontri
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Venerdì 14 novembre, le Distillerie Poli di Schiavon hanno ospitato un incontro dedicato al...

Teatro
Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi
Sabato 22 novembre, inaugurazione a Cassola della nuova stagione teatrale, affiancata a iniziative...
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Incontri
Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo
Sabato 22 novembre, al Palazzo del Doglione, a Marostica, si svolgerà un convegno dal respiro internazionale dedicato a caffè e tabacco
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.622 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.847 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.061 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.614 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.622 volte





























