Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Arte

Modalità lettura 4 - n. 5

La nostra rubrica in questo numero pre-natalizio esplora la città e alcune mostre d'arte che accolgono nelle festività bassanesi e turisti

Pubblicato il 22-12-2024
Visto 4.964 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In questi giorni che precedono il Natale, l’amabile abitudine di andar per mostre, oltre che per negozi, ci porta a scoprire in centro storico diverse occasioni di tuffarsi tra disegni e quadri, in oasi di pace e di colore. Bassanonet si è occupato in modo approfondito, e si occuperà ancora a breve, delle mostre importanti presenti in città, ospitate al Museo civico e alla Fondazione The Bank, rispettivamente dedicate al fotografo Brassaï shorturl.at/bXjZl e all’artista Sergio Padovani shorturl.at/pDPXZ.
Girovagando tra le piazze, si possono incontrare altre situazioni interessanti, seguendo il filo conduttore dell'espressione artistica, luccicante tra le luminarie.

opere di Patrizia Baggio, alla Chiesetta dell'Angelo

Un’esposizione attende a Palazzo Bonaguro, dove fino al 30 dicembre si può visitare la rassegna "Arte per un aiuto - Il volto e l'anima", mostra di 130 dipinti eseguiti da 50 partecipanti alla scuola di pittura promossa dal Maestro Leonardo Priore, dell'associazione culturale Leonardo Arte.
Inaugurata in occasione del ponte dell'Immacolata tra un folla di partecipanti, con la presenza del coro Trinity Rainbow diretto da Ugo Moro, la collettiva presenta un'altrettanto affollata, nutrita e variegata galleria di ritratti distribuiti nelle varie sale del palazzo, un piccolo mondo abitato da volti e figure di donne (tante) e uomini; giovani e vecchi; belli e brutti (più i belli); personaggi reali e resi iconici o fantastici: una piccola città non dialogante ma ben presente e ricca di sguardi accesi. All’iniziativa è abbinata una raccolta fondi destinata ai progetti dell'associazione Oncologica San Bassiano ODV.
Porte aperte nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.

Alla Chiesetta dell’Angelo, luogo dal fastoso passato deputato ad accogliere mostre e iniziative culturali, è possibile fare davvero un tuffo in un mare di colore ammirando le opere di Patrizia Baggio.
Figura conosciutissima e amata in città, con la sua famiglia e la bottega storica sita presso Porta Dieda, Patrizia Baggio ha scoperto la pittura una decina di anni or sono, mancati i suoi genitori, e non ha più abbandonato questa gustosa, dolce passione. Entrata a far parte del gruppo Amici dell’Arte, ha realizzato in una decina d’anni molti dipinti, una trentina quelli collocati in esposizione.
I soggetti variano dai paesaggi a nature morte a soggetti astratti, in comune a tutti la forza del colore: molto energici all’orientale i cieli rosso-vermiglio, quasi arancioni, ai loro piedi quieto invece lo stagliarsi di case o di elementi naturali, come l’acqua lagunare, o quella dell’East River.
Sono presenti paesaggi di casa, il profilo del Grappa e scorci innevati, ma anche luoghi di elezione, Venezia e New York su tutti, in opere raffigurate con tecniche diverse, tra le quali emerge una predilezione per lo spatolato. In due dipinti appare da visuali diverse la casa dell’artista bassanese, inglobata nel nucleo dell’antico Castello inferiore, abitata da un tocco bambino di favola.
“Veleggiando nel colore”, soggetto anche di una tela che accoglie sotto l’albero di Natale collocato in Chiesetta — angeli e arcangeli sovrastanti forse a chiedersi dove sia finito il presepe — è patrocinata dal Comune di Bassano e sarà aperta fino al 30 dicembre, dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Spostandoci in zona Terraglio, il negozio La 5essenza ospita al piano superiore la personale di Roberta Gastaldello, che porta il titolo: “Noi, le imperfette”.
Di formazione architetto e da sempre impegnata sul fronte del sociale, da un quinquennio pittrice, Gastaldello ha esposto le sue opere altre volte a Bassano, a Palazzo Bonaguro, allo Spazio Corona, e oltre le porte di casa hanno varcato confini nazionali e internazionali.
Una ventina, quelle che hanno trovano casa nell’area espositiva del negozio (la mostra è visitabile fino al 4 gennaio).
La storia della loro artefice è molto interessante: nata a Bassano, ha vissuto da ragazza in Liguria, dove ha svolto il servizio civile con disabili e prostitute, poi in Ecuador, dove ha lavorato come volontaria col Mato Grosso, e in Armenia, in collaborazione di Medecins sans Frontieres.
Tanti i ricordi dei Paesi nei quali ha abitato, e delle persone incontrate, in particolare delle donne, creature che prendono forma e vita di notte, le cui storie vengono ora raccontate attraverso i colori.
Nell’esposizione, molti i ritratti realizzati in acrilico, sia su tela che su legno riciclato. Volti particolari e sguardi profondi, non tutti al femminile, in questa raccolta il cui intento è di dare risalto alle emozioni sommerse, coniugate col gesto: "vento cucito alla terra", ha definito le protagoniste dei ritratti, raffiche giustamente spettinanti, imperfette. “In una società dove siamo catturati solo dalle forme esterne e da stereotipi sempre più d’apparenza, l’arte, in tutte le sue forme, spera di far riflettere lo stato d’animo che alcune parti del corpo esprimono, qui principalmente attraverso lo sguardo femminile”, scrive Gastaldello nel suo sito.
Un’esposizione poetica, non a caso valorizzata nella giornata di sabato 21 dicembre dalla lettura di testi scritti appositamente da Adalgisa Zanotto.

Ridiscesi in strada, nel flusso di persone che scorre tra buio e luci artificiali da polvere di stelle, si incrociano volti di donna tirati, i pacchetti tra le braccia, l’affanno della ricerca degli ultimi regali e le incombenze da agendina delle feste piena di cerchietti rossi negli occhi. Da sempre, troppo cucito alla terra, questo vento.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.661 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.282 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.659 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.465 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.411 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.796 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.596 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.313 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.650 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.661 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.937 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.758 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili