Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Tra libri, Gulag e censura, nel tempo di un Aperilibro

Presentati da Alessandro Tich due nuovi volumi tradotti dal russo da Alberto Zisa, scritti da Aleksandrovič Bystrolëtov-Tolstoj

Pubblicato il 13-05-2024
Visto 4.748 volte

Pubblicità

L’Aperilibro della Libreria La Bassanese, rassegna di incontri con gli autori, i loro libri e con temi di attualità, ha ospitato nell’appuntamento di venerdì 10 maggio un’interessante conversazione che ha avuto come protagonisti Alberto Zisa e il direttore di Bassanonet, Alessandro Tich.
La formula è stata quella di una doppia intervista, è intervenuto nel corso dell’appuntamento anche Marco Bernardi, ideatore della rassegna, che ha rivolto a entrambi i convenuti una serie di domande importanti, spunti riguardanti l’argomento-chiave della conversazione e centro nevralgico di tanti appuntamenti organizzati negli anni dalla Libreria: la censura.
L’occasione per l’approfondimento l’ha data l’uscita del secondo e terzo romanzo tradotti da Zisa di Aleksandrovič Bystrolëtov-Tolstoj, pubblicati a cura di Tripla E Edizioni, ovvero Pelago e Quattro metamorfosi. Si tratta di parte dell’opera dello scrittore russo parente del celeberrimo Tolstoj, che scrisse, anche da prigioniero nei Gulag russi, 11 libri che raccontano la sua storia e le vicende rocambolesche di cui è stato protagonista.

Alessandro Tich e Alberto Zisa, alla Libreria La Bassanese

Nato nel 1901 in Crimea, Dmitri Bystrolëtov fu ufficiale dei servizi segreti al tempo dell’Unione Sovietica, il famoso KGB. Educato in marina e valente artista, laureato in medicina e in legge, viaggiatore e poliglotta, imprigionato per oltre quindici anni dalla sua stessa Madre-Patria dopo averle reso servizio a lungo a rischio della vita, vittima delle “purghe” staliniane, Bystrolëtov fu anche un valente scrittore.
Alberto Zisa, bassanese, a sua volta medico chirurgo e conoscitore di lingue straniere, grande appassionato di musica, come documenta la sua attività con l’associazione culturale “Amici della musica-Giorgio Vianello”, è il traduttore unico d’oltrecortina (se così si potesse ancora dire) dell’opera dell’autore, consegnatagli dal nipote di Bystrolëtov.
Al primo libro, intitolato La nemesi. Ipoteca sull’immortalità sono dunque seguiti altri due volumi, ma Zisa ha annunciato di aver ultimato la traduzione di tutta l’opera, della quale ci sono pervenuti 10 libri.
Alle spalle lo scaffale dedicato alla politica estera — affacciati a sorvegliare i due protagonisti dell’incontro, diversi libri che parlano di Putin e della guerra in Ucraina — Zisa ha raccontato la genesi del suo lavoro appassionato e messo in luce le affinità tra la musica, la bella musica, e l’amore per le lingue. Ha anche rivelato alcune fonti di cui si è servito per conoscere a fondo la storia affascinate della “spia venuta dal freddo”, ad esempio l’Archivio Mitrokin, libro-schedario che ha informato sulle attività segrete del KGB in Occidente.
Conversando con Tich, Zisa ha confessato di sentire vicino l’autore russo, come lui medico, come lui poliglotta, come lui dotato di un umorismo un po’ all’inglese, dote che Bystrolëtov non ha perso neanche nei momenti più bui. «È stato un divertimento per me tradurre le parti del testo che parlavano di rapporti medici» ha spiegato «e ho anche molto apprezzato il talento poetico del narratore, assieme alla sua capacità di riflessione e di pensiero».
Nessuno dei due ospiti dell’incontro è un “gulagologo”, ha scherzato a un certo punto Alessandro Tich, ma l’argomento tremendo dei Gulag, che ha fatto da scenario alla conversazione, ha consentito di gettare uno sguardo anche sul presente dell’informazione. Tich ha riferito i recentissimi dati, da poco aggiornati, sulle classifiche ufficiali riguardanti la libertà di stampa nel mondo: in ultima posizione, la 180a, c’è l’Eritrea, la Russia è al 162 posto. L’Italia è al 46°, non proprio un podio lusinghiero.
Al termine dell’incontro, che come sempre ha avuto una durata di una quarantina di minuti, il tempo di un aperitivo, si è tentato di riflettere sul fatto che l’Olocausto operato da Nazisti e Fascisti ha avuto molta più visibilità della tragedia dei Gulag russi. Entrambi gli ospiti hanno convenuto che ampia responsabilità in merito, oltre a implicazioni politiche, partitiche, attinenti alla visibilità comunicativa e agli assetti dei meccanismi del potere, l’abbia avuta la percezione che si sia trattato di un dramma di casa, uno di quelli “fraterni”, che anche più in piccolo finiscono nascosti sotto lo zerbino.
Ben vengano, i cambiamenti di direzione del vento, mossi della musica delle parole.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.463 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.309 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.736 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte