Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
8 Nov 2025 08:17
Medico generico circoncide oltre 40 bimbi a Trento, arrestato
8 Nov 2025 08:26
In vendita per 2,3 milioni casa d'infanzia di Trump a New York
7 Nov 2025 17:22
Interrotto a Parigi il concerto dell'orchestra israeliana
7 Nov 2025 19:17
Viaggio letterario nei luoghi di Pasolini
7 Nov 2025 19:22
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio a tappe nell'opera di Gigi Ghirotti
Dal 9 all'11 dicembre, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza invita a Palazzo Cordellina per tre giornate dedicate al giornalista e scrittore Gigi Ghirotti
Pubblicato il 08-12-2021
Visto 6.421 volte
Dal 9 all'11 dicembre, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza invita a Palazzo Cordellina, dove saranno ospitate tre giornate dedicate al giornalista e scrittore Gigi Ghirotti, nel centenario dalla nascita.
"Gigi Ghirotti: 100 anni + 1", l’anno di ritardo causato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia, vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo del giornalismo, della letteratura, della politica e della medicina, invitate a ricordare e a celebrare in tre appuntamenti tematici lo scrittore, il giornalista e l’“inviato nel tunnel della malattia” che fu Ghirotti, morto nel 1974 a causa di un tumore. La manifestazione si fregia della medaglia di rappresentanza conferita dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, ha il patrocinio di Regione Veneto, Ulss n.8 Berica e Ail di Vicenza ed è stata organizzata in collaborazione con Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica, la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, la Società Editrice Manuzio, il Giornale di Vicenza, l’Ordine dei giornalisti del Veneto e la Fondazione di Storia di Vicenza.
Nel piano nobile del Palazzo, sarà visitabile una mostra allestita con documenti d’archivio conservati nella sezione Scrittori Vicentini del Novecento della Bertoliana e filmati originali della Rai sui reportage storici che testimoniano l’impegno civile di Ghirotti.
corrispondenza d'archivio tra Ghirotti e Luigi Meneghello in mostra a Palazzo Cordellina
Per l’occasione, a 50 anni dalla prima pubblicazione a cura di Longanesi, giovedì 9 dicembre Manuzio Società Editrice presenterà la ristampa del capolavoro di scrittore di Ghirotti, intitolato Rumor, biografia di Mariano Rumor, politico vicentino che fu cinque volte Presidente del Consiglio di Ministri, un racconto che, non arrestandosi alla scenografia urbana della città palladiana, diventa il ritratto pennellato dei Vicentini e il “libro mastro” di Vicenza. Rumor è stato raccontato in un piccolo gustoso volume anche dalla moglie di Ghirotti, Mariangela Cisco Ghirotti, in A cena col Presidente. Venerdì 10 si parlerà di informazione e di giornalismo d’inchiesta, tendendo un parallelo a partire dalla figura di Ghirotti come acuto osservatore della realtà italiana del dopoguerra, degli anni del cosiddetto boom economico fino al lavoro per le inchieste sulla giustizia, sulla mafia, sul banditismo sardo, sui fenomeni civili e sociali del tempo, che si tradussero in altrettanti libri.
L’esperienza della Fondazione Nazionale Ghirotti, nata nel 1975, che nel tempo ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali per il suo fattivo impegno nel favorire il miglioramento della qualità della vita della persona malata di tumore e dei suoi familiari, sarà raccontata a più voci sabato 11 dicembre.
Lungo viaggio nel tunnel della malattia è il titolo del libro-reportage nel quale Ghirotti, colpito dal linfoma di Hodgkin nel 1972, ha portato a conoscenza degli Italiani con lucidità, forza e spirito di servizio la condizione di un malato senza prospettive di guarigione e nel contempo ha messo in luce la sconcertante realtà del mondo sanitario d’inizio anni ‘70. Ghirotti nel libro racconta l’isolamento dei pazienti, l’insufficienza delle strutture sanitarie, le carenze dell’assistenza pubblica, la paura e il dolore, come se il malato fosse un altro, non lui. «L’ho fatto perché mi pare che un giornalista non possa essere testimone del sentito dire, o colui che vive nelle passioni degli altri. Se gli capita di correre un’avventura tra la vita e la morte e poi non la racconta, direi che quel giornalista non ha capito nulla né del proprio mestiere, né dei propri doveri di cittadino», ha spiegato.
Nel corso dell’incontro è prevista la consegna al Sindaco Rucco di una targa della Fondazione intitolata a Vicenza – Città del Sollievo: si tratta di un riconoscimento che l'ente nazionale, con il patrocinio di Anci, assegna a quelle città che si distinguono per il loro impegno verso le persone in situazioni di profonda sofferenza, dolore e malattia, occupandosi di rispondere ad un ampio ventaglio di bisogni, nella prospettiva della dignità valoriale e dell’umanizzazione del vivere e del morire. Al termine, seguirà la cerimonia di premiazione del concorso riservato alle scuole secondarie di Vicenza e provincia intitolato “Gigi Ghirotti e la produzione letteraria vicentina del primo Novecento”, vinto dalla classe 2^ BSC del Liceo Scientifico "G. B. Quadri" di Vicenza.
Per informazioni sugli appuntamenti, che avranno inizio alle ore 17: consulenza.bertoliana@comune.vicenza.it; telefono 0444578203-578211.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




