Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 00:13
F1: Norris in pole in Messico, la Ferrari con Leclerc in prima fila
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
25 Oct 2025 22:15
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
25 Oct 2025 20:59
Folle gara di velocità a Roma, una ventenne muore travolta in auto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Annotare con cura
Si è svolto ieri, venerdì 1 settembre, alla Biblioteca civica, l’incontro di presentazione del progetto Margine_Bassano, inserito tra gli appuntamenti di B.Motion 2017
Pubblicato il 02-09-2017
Visto 2.731 volte
Si è svolto ieri, venerdì 1 settembre, alla Biblioteca civica, l’incontro di presentazione del progetto Margine_Bassano, ideato dalla coreografa e autrice Ivana Müller, inserito tra gli appuntamenti di B.Motion 2017.
Il progetto-azione si rifà idealmente a una pratica antica molto diffusa nel XIX secolo denominata “marginalia”, che consisteva nel gesto di personalizzare un libro con delle note a margine prima che questo venisse regalato a un altro lettore. Il progetto è nato in Germania, ma ha un respiro europeo e una durata notevole (dieci anni), ha spiegato Ivana Müller, il gruppo di “annotatori” bassanese si va ad affiancare ad altri gruppi attivi in Italia e in altri paesi europei. Implementato da annotazioni liberamente redatte tra le pagine del testo, il libro diventa altro da sé, un corpus costituito dal testo dello scrittore con in più dei brevi ipertesti prodotto di riflessioni, commenti, considerazioni espresse dai cinque lettori comuni scelti per l’occasione.
Il movimento impresso dal progetto all’oggetto-libro racchiude insieme i passi della danza di tanti occhi, l’espressione armonica o disarmonica di pensieri diversi e un atto di cura espresso attraverso la lettura.
la presentazione del progetto Margine_Bassano, di Ivana Müller
Il testo su cui ha lavorato il gruppo bassanese, composto da Anna Branciforti e Fabio Dalla Zuanna (madre e figlio, come precisato nel corso dell’intervista), Jasminka Grendele, Greta Pieropan, Giovanni Zalunardo, è stato individuato dopo una cernita accorta tra tanti titoli e generi, alla ricerca di un testo ideale che fosse legato al territorio: si tratta del romanzo d’esordio di Vitaliano Trevisan I quindicimila passi, edito nel 2002, di cui si occuperà prossimamente anche la nostra rubrica “Modalità lettura”. Tra l’altro, come ricordato all’incontro, il romanzo stesso termina con un’annotazione importante espressa dall’autore.
Il gruppo di cinque lettori che fa capo alla Biblioteca e al suo gruppo di lettura si è cimentato a turno nell’annotare il libro, utilizzando diverse modalità e colori, in un passaparola silenzioso che ha portato alla realizzazione di un manufatto che ha impresa anche l’idea di un viaggio: quello che compirà il libro in un passamano geo-localizzabile tramite una tracciatura di e-mail nei prossimi dieci anni, traghettato da altri lettori a cui non sarà più concesso di annotare, ma che fruiranno degli spunti e dalle sovraletture offerti dal gruppo che ci ha lavorato questa estate.
Alla fine del percorso, tutti i libri che confluiscono in “Margine” andranno a costituire una piccola biblioteca speciale. Il libro bassanese sarà consegnato in lettura a Stefano Pagliantini, il responsabile della Biblioteca, il primo destinatario che avrà poi il compito di iniziare il bookcrossing che coinvolgerà nel tempo 120 lettori.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.380 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.380 volte
