Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
L'appuntamento è fissato per sabato 13 maggio, alle ore 20.30 presso la Sala Polivalente di Piazza De Fabris a Nove con lo spettacolo “Le Migliori Canzoni di Sempre”, evento musicale organizzato e prodotto dall'A.C.M. ArteSia che vedrà ospite sul palco Federico Spagnoli, autore fra gli altri di Mina e Celentano, per promuovere la canzone melodica italiana.
Lo spettacolo nasce da un'idea di Barbara Melotto, insegnante di canto e Vicepresidente di ArteSia, nonché regista di questa serata il cui ambizioso scopo è stimolare i più giovani a scoprire e comprendere le origini dei brani che ascoltano ogni giorno alla radio.
La canzone melodica italiana incarna il volto moderno della nostra tradizione musicale popolare, contaminata nel corso del tempo dai più vari generi, ma purtroppo, a detta di Barbara, assai impoverita negli ultimi anni di qualità e valore. Chiedere agli allievi più giovani di studiare e interpretare brani di Mina, Fabrizio De Andrè o Franco Battiato può a volte indispettirli; questo “esperimento” ha invece coinvolto ed emozionato sia i cantanti che gli strumentisti e a tutti è parsa chiara l'importanza e la grandezza di brani a molti prima sconosciuti.
Federico Spagnoli (fonte immagine: acfans.it)
“Le Migliori Canzoni di Sempre” presenta un'antologia di brani il cui filo conduttore è la melodia italiana - per cui siamo riconosciuti nel mondo - a partire dai classici sanremesi degli anni '50 fino ai maggiori successi degli anni '90 (arrangiamenti curati dai maestri Gianantonio Rossi e Andrea Carinato).
Con la partecipazione di Federico Spagnoli, giovane e vulcanico autore milanese con alle spalle importanti collaborazioni con Mina e Adriano Celentano.
Strenuo difensore della nostra melodia, dopo vari incontri con alcuni dei più grandi autori italiani (Giancarlo Bigazzi, Maurizio Fabrizio, Piero Cassano, Claudio Mattone, tanto per citarne qualcuno) conosce Massimiliano Pani (figlio e produttore di Mina) che lo introduce negli studi dove la “Mamma” registra i propri album.
Ad oggi la collaborazione con Mina ha fruttato ben tre brani già incisi tra cui “Questa donna insopportabile” e “Non Mi Ami” (scritta in collaborazione con gli autori veronesi Salvatore Marletta e Walter Dallari), cantata in duetto con Adriano Celentano nel loro secondo album di successo "Le Migliori".
Spagnoli nel frattempo compone per Laura Pausini, Zucchero, Andrea Bocelli, Incognito, Lara Fabian, Kelly Joyce, Buddha Bar, e altri.
Sul palco dello spettacolo ammireremo anche le bravissime ballerine della Scuola di Danza Bassano Ballet - che si esibiranno in coreografie appositamente ideate per l'evento dall'insegnante e direttrice della Scuola Claudia Cappelletto - e la veronese Silvia Bisin, virtuosa del violino con 10 anni trascorsi nell'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.
“Le Migliori Canzoni di Sempre” è una sfida coraggiosa che coinvolge piccole ma agguerrite e dinamiche realtà culturali, che riescono a concretizzare progetti di grande qualità in tempi di crisi, e per i loro giovani e talentuosi allievi che ogni giorno studiano e faticano per migliorarsi. La cultura è un nutrimento indispensabile per l'anima.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.494 volte


