Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

La matita del Cavallino

“Progettualità dell'Automobile: Ingegneria ed Estetica”: sabato 29 ottobre al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar incontro con l'ing. Leonardo Fioravanti, una delle maggiori firme del car-design, disegnatore di alcune tra le più belle Ferrari

Pubblicato il 28-10-2016
Visto 3.783 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Progettualità dell'Automobile: Ingegneria ed Estetica”.
Su questo tema è incentrata la conferenza in programma sabato 29 ottobre, dalle ore 11, al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar a Romano d'Ezzelino.
Relatore d'eccezione sarà l'ing. Leonardo Fioravanti, una delle maggiori firme del car-design italiano ed internazionale. Nel suo prestigioso curriculum ha ricoperto cariche di vertice in Pininfarina (Amministratore Delegato d Pininfarina Studi e Ricerche Spa), Ferrarri (Vice Direttore Generale della Ferrari Spa e Amministratore Delegato della Ferrari Engineering Spa) e Fiat (Direttore del Centro Stile Fiat Auto).

Dalla sua “matita” sono uscite alcune tra le più belle Ferrari di sempre. Basti citare la 250 LM Berlinetta Speciale, Dino 206 GT, P5 Prototipo, 365 GTB/4 Daytona Berlinetta-Spider, P6 Prototipo, 365 GT/4 BB-512 BB, 308 GTB/GTS, 288 GTO, e molte "gestite" tra cui: Testarossa Berlinetta-Spider Speciale (Avv.Agnelli)-512 TR, F40, 575 Superamerica.
Nel 1987 ha fondato la “Fioravanti Srl”, società che si occupa di consulenza nel campo dell’architettura con obiettivi ed attività principalmente per il mercato giapponese, ma che dal 1991 è prevalentemente dedicata alla progettazione di mezzi di trasporto. 
Nel 2015 ha pubblicato il libro “Il Cavallino nel Cuore”, autobiografia professionale che sarà in vendita presso il Museo.
Dopo il successo di pubblico convenuto alla serata in onore dei 30 anni dalla prima vittoria mondiale al Rally di Argentina del 1986 della coppia bassanese Biasion-Siviero, e dopo la presentazione del libro “Il lato B dei miei Rally”, scritto dal fortissimo navigatore Rudy Roberto Dal Pozzo insieme a Francesca Pasetti, sabato il Museo dell'Automobile offre dunque la possibilità di ascoltare un protagonista degli ultimi quarant'anni della storia industriale automobilistica del nostro Paese e non solo.
Per la partecipazione all'evento si consiglia la prenotazione a info@museobonfanti.veneto.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.015 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.452 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.718 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.528 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.271 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.426 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.750 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.606 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.412 volte

10

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.408 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.227 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.015 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.895 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.452 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.207 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.111 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.084 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.055 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.965 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.818 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili