Ultimora
16 Nov 2025 18:43
Il delfino Mimmo dribbla controlli e torna in bacino di S. Marco
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
16 Nov 2025 21:05
Italia Norvegia 1-0 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:48
In campo a San Siro Italia Norvegia 0-0 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:23
Atp Finals: Alcaraz-Sinner 5-6 nel secondo set. Jannik ha vinto il primo 7-6 DIRETTA e FOTO
16 Nov 2025 20:10
L'evento ASviS: "Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura"
16 Nov 2025 20:03
Età pensionabile e rottamazione, la Lega tira dritto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Mussolini va alla guerra
Mercoledì 11 novembre, al Caffè dei Libri Denis Vidale presenta da curatore la riedizione del diario di guerra del soldato Mussolini
Pubblicato il 09-11-2015
Visto 2.465 volte
Mercoledì 11 novembre, al Caffè dei Libri, ci sarà la presentazione del libro Il mio diario di guerra, di Benito Mussolini.
Socialista rivoluzionario e interventista, Mussolini servì in armi durante la Grande Guerra dal 1915 al 1917: trascorse l'autunno-inverno del 1915 nella zona dell'Alto Isonzo, fu stanziato in Carnia nella seconda parte della sua esperienza al fronte. Il suo diario, uno dei primi diari di guerra pubblicati in Italia, uscì dapprima in forma di corrispondenza sul “Popolo d’Italia”, giornale da lui stesso fondato e diretto, poi fu riunito in un libro nel 1923 – fu più volte rieditato – e viene qui ripubblicato per la prima volta dal 1965, restituito al suo contesto storico originario. “Un testo sottilmente teso ad edificare una solida e convincente iconografia militarista; un testo tuttavia non granitico, che fa trasparire qua e là assai più di ciò che l'autore avrebbe desiderato, della guerra e di sé”, è stato scritto a proposito del diario da Dario Malini.
Il curatore della pubblicazione che sarà presentata a Vicolo Gamba è Denis Vidale, storico bassanese e membro dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Vicenza, che si occupa principalmente di Storia contemporanea. La curatela del diario mussoliniano è il suo secondo libro edito dalla Biblioteca dei Leoni.
il Caffè dei Libri
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.050 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 6.216 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 17.050 volte






