Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
28 Jun 2025 10:18
Trenta anni senza Alex Langer
3 Jul 2025 08:01
Soddisfazione di Hamas sul piano per la tregua, ma restano dubbi'
3 Jul 2025 07:48
Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti
3 Jul 2025 07:45
PRIME PAGINE | Il caldo uccide, quattro vittime ed è ancora allerta
3 Jul 2025 07:49
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
3 Jul 2025 07:55
Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mussolini va alla guerra
Mercoledì 11 novembre, al Caffè dei Libri Denis Vidale presenta da curatore la riedizione del diario di guerra del soldato Mussolini
Pubblicato il 09-11-2015
Visto 2.389 volte
Mercoledì 11 novembre, al Caffè dei Libri, ci sarà la presentazione del libro Il mio diario di guerra, di Benito Mussolini.
Socialista rivoluzionario e interventista, Mussolini servì in armi durante la Grande Guerra dal 1915 al 1917: trascorse l'autunno-inverno del 1915 nella zona dell'Alto Isonzo, fu stanziato in Carnia nella seconda parte della sua esperienza al fronte. Il suo diario, uno dei primi diari di guerra pubblicati in Italia, uscì dapprima in forma di corrispondenza sul “Popolo d’Italia”, giornale da lui stesso fondato e diretto, poi fu riunito in un libro nel 1923 – fu più volte rieditato – e viene qui ripubblicato per la prima volta dal 1965, restituito al suo contesto storico originario. “Un testo sottilmente teso ad edificare una solida e convincente iconografia militarista; un testo tuttavia non granitico, che fa trasparire qua e là assai più di ciò che l'autore avrebbe desiderato, della guerra e di sé”, è stato scritto a proposito del diario da Dario Malini.
Il curatore della pubblicazione che sarà presentata a Vicolo Gamba è Denis Vidale, storico bassanese e membro dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Vicenza, che si occupa principalmente di Storia contemporanea. La curatela del diario mussoliniano è il suo secondo libro edito dalla Biblioteca dei Leoni.

il Caffè dei Libri
L’incontro avrà inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...