Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Sei artiste veneziane

Dal 16 febbraio, all’ex chiesetta dell’Angelo, una collettiva dedicata a sei percorsi artistici declinati al femminile

Pubblicato il 12-02-2013
Visto 2.920 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Un filo sottilissimo ma tenace sta legando dal punto di vista artistico Bassano a Venezia: è atteso per sabato 16 febbraio l’arrivo in città delle opere di sei artiste veneziane dell’Associazione rEsistenze che porteranno nella sede espositiva dell’ex chiesetta dell’Angelo la testimonianza di uno spaccato di impegno, di operosità, di creatività industriosa sviluppata e realizzata in modo assolutamente originale, in vero autonoma eppure molto corale.
L’iniziativa è proposta dall’Associazione bassanese Questacittà. La mostra nasce sullo spunto di un pensiero critico di Francesca Brandes e da un’ideazione di Maria Teresa Sega, curatrici dell’esposizione veneziana. La collettiva bassanese, inserita nell’esclusivo spazio secentesco cittadino, intende fare emergere, nella modulazione delle motivazioni e delle scelte, l’iter che ogni artista ha seguito alla riscoperta – o alla nuova formulazione – di una voce espressiva propria.
La diversità delle tecniche e dei materiali usati impegna un ventaglio di possibilità: emergono un mondo sommerso sedimentato nel tempo, nella meditazione, e a tratti un’esplosione di istinto legato a modalità diverse di espressione che corrispondono a diversi stimoli, nature, radici visive e culturali. Le sei artiste veneziane in mostra sono Teodolinda Caorlin, Wanda Casaril, Florence Faval, Giulia Pitacco, Arsine Nazarian e Paola Signorelli.

opera di Florence Faval

Teodolinda Caorlin, con trama e ordito si dedica primariamente all’indagine della figura umana creando delle vere e proprie sculture tessili.
Lo stesso filo reso impalpabile, cromaticamente vibrante e sospeso, è il medium scelto da Wanda Casaril, docente di arte tessoria: una vita dedicata allo studio e alla sperimentazione dei valori e delle potenzialità del tessile.
Il segno inciso, l’elaborazione materica di carta, legno, metallo, la stampa d’arte e la creazione di sculture-oggetto-contenitori di reminiscenza duchampiana sono i caratteri dominanti delle opere di Florence Faval che spazia dalla pittura al libro per bambini, dall’assemblaggio neodada all’incisione, rivelando echi di segno nordico e la ricerca di un’infanzia dell’anima.
Giulia Pitacco realizza acquarelli di qualità raffinata; il suo interesse per le teorie del colore e della luce e l’attenzione posta ai procedimenti tecnici la conducono a realizzare opere di intensa astrazione.
L’armena Arsine Nazarian (nata a Venezia), si dedica alla ceramica, utilizza maiolica, raku, gres e semilavorati come tramite per ricollegarsi alla tradizione primigenia della materia, matrice, origine e tramite di ogni forma di sentire e di comunicare.
Paola Signorelli realizza opere che assumono il valore di icone del contemporaneo, lo fa tessendo assieme l’attualità di accenti pop e memorie di procedimenti dei manierismi rinascimentali.
La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e curata da Flavia Casagranda, verrà inaugurata sabato 16 febbraio alle ore 18 e sarà visitabile fino al 10 marzo, dal martedì alla domenica, dalle ore 15 alle ore 19. L’ingresso è libero.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.384 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.361 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 10.979 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.118 volte

5

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.055 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.590 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.530 volte

8

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.245 volte

9

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.932 volte

10

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.657 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.667 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.246 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.492 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.965 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.384 volte

6

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 17.361 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.598 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.497 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.374 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.220 volte