Ultimora
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 09:32
Morto l'uomo accoltellato in casa da convivente a Treviso
17 Mar 2025 09:06
Accoltellato in casa da convivente, grave a Treviso
17 Mar 2025 09:12
Morti i due scialpinisti travolti da valanga a Cortina
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
17 Mar 2025 11:33
Almeno 40 i morti a causa di tempeste e tornado negli Usa
17 Mar 2025 11:26
Vigilessa uccisa, tra Sofia e l'ex comandante un contratto di sottomissione sessuale
17 Mar 2025 11:15
Mattarella: 'Rendere concreta la pace in Ucraina e Medio Oriente'
17 Mar 2025 11:05
Crosetto: 'L'Europa non può avere un suo esercito'. Dalla Lega doppio no alle armi e ai soldi a Kiev
17 Mar 2025 08:10
Trovati 64 geni registi del cervello che invecchia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Welcome to London
Marco Paolini racconta Jack London per parlare di “Uomini e Cani”. Domenica 5 agosto, in Contrà Privà a Valrovina, l'atteso evento di Operaestate Festival in un'insolita location tra avventura e natura
Pubblicato il 04-08-2012
Visto 3.340 volte
Un uomo, un cane, il viaggio, il grande Nord. Sono i protagonisti di “Uomini e Cani”: il nuovo progetto di Marco Paolini, ispirato e dedicato a Jack London, che domani pomeriggio - domenica 5 agosto, alle ore 16.30 - sarà proposto in Contrà Privà, in località Valrovina a Bassano del Grappa, nell'ambito di Operaestate Festival Veneto.
La scelta di ambientare lo spettacolo in un luogo immerso nella natura incontaminata da raggiungere dopo una bella passeggiata nel verde, segue la volontà di rendere il più possibile l’idea di avventura e di rapporto con la natura connaturate a questo racconto. Marco Paolini lo spiega così: “Nel mio lavoro non ci sono prime teatrali, in ogni serata c’è qualcosa che ho già fatto e qualcosa di nuovo. E’ da questa combinazione che viene una serata, un pomeriggio, un’alba in un luogo scelto per l’occasione, una combinazione unica, che non potrà ripetersi uguale la volta successiva in un posto diverso”.
London è stato troppo a lungo identificato come uno scrittore per ragazzi, ma il suo interrogarsi sul sistema economico e culturale della società al suo tempo contiene invece osservazioni di grande attualità, anche se espresse in modo istintivo, passionale e immediato. Jack London non è un teorico, ma è un uomo che vive intensamente e attraverso le esperienze vissute diventa scrittore e non dimentica da dove è venuto. Marco Paolini racconta questa esperienza, a partire da alcune storie brevi meno famose dei grandi romanzi, ma più adatte ad una trasposizione in forma orale, andando di pari passo a comporre un ritratto biografico e ideologico dell’autore, la sua vita avventurosa, ma anche la sua particolare visione del mondo e della società.

Il luogo dello spettacolo si raggiunge a piedi lungo due sentieri: sentiero n. 1 Dalla Pieve di Sant’Eusebio (poco a nord di Bassano sulla strada “destra Brenta - Campesana” in direzione di Valstagna) parcheggiando presso il piazzale della Chiesa nuova di Sant’Eusebio. Oppure dal sentiero n. 2 dalla Chiesa di San Giorgio alle Acque (sempre a nord di Bassano sulla strada per Valrovina) parcheggiando presso lo Shindy. Tempo di percorrenza: 45’. Saranno presenti sul posto opportune indicazioni. Si raccomanda abbigliamento adeguato e torcia per il ritorno. Gli spettatori si siederanno sul prato, chi lo desidera, può munirsi di stuoia o cuscino. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il PalaBassano. Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424.524214 - 0424 519811. Numero Verde: 800 99 11 06. www.operaestate.it
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”