Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Cultura
CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione
Pubblicato il 24-10-2025
Visto 803 volte
A Treviso, dopo l’apertura dedicata al dialogo tra musica e poesia, il CartaCarbone Festival entra nel vivo, da venerdì 24 a domenica 26 ottobre.
Un’edizione speciale, questa del 2025, dedicata alla memoria di Stefano Brugnolo, critico letterario e membro del comitato scientifico del festival. Un omaggio affettuoso a chi contribuì a dare forma a un progetto culturale diventato nel tempo una vera e propria comunità di lettori, autori e volontari.
La macchina organizzativa dell’associazione Nina Vola, guidata da Bruna Graziani e dal direttore operativo Roberto Zugno, con il loro appassionato gruppo di trentacinque persone di staff e settanta volontari, da mesi lavora per costruire la “tre giorni” di incontri, laboratori e dialoghi attorno al tema della parola viva.
Venerdì è la giornata dedicata alle scuole: in programma una lectio di Stefano Bottero su Pier Paolo Pasolini e l’eredità del Novecento, e poi Antonio G. Bortoluzzi che parlerà agli studenti di progresso e memoria a partire dal suo romanzo: Il saldatore del Vajont. La Biblioteca dei Ragazzi ospiterà inoltre Enrica Buccarella e il suo Leggere una foglia, mentre la narrativa veneta si racconterà...
Arte
Con Brint, arte contemporanea, territorio e partecipazione
Domenica 26 ottobre sarà la serata di chiusura del progetto intitolato Brint, dedicato al fiume Brenta, ospitato nel...
Teatro
I maledetti cantati da Igort
Il Ridotto del Comunale ha ospitato la prima di I dispacci di Delmore, all'interno del 78° Ciclo di Spettacoli Classici
Teatro
I maledetti cantati da Igort
Il Ridotto del Comunale ha ospitato la prima di I dispacci di Delmore, all'interno del 78° Ciclo di Spettacoli Classici
Musica
Angela Baraldi in concerto, per Uglydogs
Sabato 18 ottobre, la cantautrice e attrice bolognese porterà nel locale di Colceresa una tappa del suo nuovo tour
Arte
Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento
Gli appuntamenti della Biennale, che terminerà il 26 ottobre, dalle inaugurazioni agli incontri con l'autore
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Magazine
CartaCarbone Festival: ha preso il via la 12^ edizione
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, entra nel vivo la manifestazione di Treviso dedicata alla letteratura autobiografica
Attualità
Al riparo dal passato
Incontro con Manlio Milani, marito di una delle vittime della strage di Piazza della Loggia a Brescia, e con Ernesto Balducchi, ex leader dei...
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.325 volte



























