Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando il nome è un destino
A proposito della chiusura dello storico Caffè Italia di Bassano
Pubblicato il 19-04-2013
Visto 7.377 volte
Tra i luoghi desolatamente chiusi del centro storico di Bassano del Grappa, ce n'è uno più desolatamente chiuso degli altri. Perché non si tratta di un locale qualsiasi, ma dello storico Caffè Italia. Ubicato in piazzale Giardino nel punto più panoramico della città, sotto la Torre delle Grazie e davanti all'ultimo tratto del belvedere di viale dei Martiri, è stato da sempre un'attrazione per visitatori e turisti. Una targa del Comune, affissa sulla parete a nord, ricorda come nel 1834 la grande scrittrice francese George Sand “sostò in questo caffè e trascorse a Bassano una deliziosa mattinata, ricordandola come una delle più grandi fortune che possano capitare ad un viaggiatore”. Un'altra lapide, sulla parete che guarda il piazzale, rammenta come in questo caffè “piacevolmente sostava Cesco Baseggio,...inimitabile interprete del mondo goldoniano”. Insomma: un posto collocato in una posizione incomparabile, che trasuda storia e memorie di grandi personaggi, come il Caffè Centrale di Asolo.
Attualmente, di tutta questa storia, resta solo la testimonianza di un locale vuoto. L'ultimo titolare, Christian Lorenzato, ha chiuso i battenti e pochi giorni fa ha aperto un nuovo bar in via Vittorelli a pochi metri dalle piazze. Scrivendo la parola “fine” a quella che è stata invece un'infinita storia di problemi, di burocrazia e di disagi, iniziati nel 2010 con il travagliato cantiere dei lavori di restauro della Torre delle Grazie e delle Mura, che hanno “circondato” letteralmente il Caffè, con l'utilizzo anche di alcuni spazi interni del locale: lavori prima interrotti, poi bloccati, poi riaffidati a una nuova ditta appaltatrice e tutt'ora in corso. Un intervento di restauro, iniziato il 14 gennaio 2009, che doveva concludersi in 540 giorni: e cioè nel settembre del 2010. Alla faccia del rispetto dei tempi. Tralasciamo le motivazioni che hanno spinto il gestore del locale a gettare la spugna. Fatto sta che oggi lo storico Caffè, i cui muri sono di proprietà del Comune, non è nient'altro che un fantasma. E, neanche a farlo apposta, emerge un singolare parallelo con il suo stesso nome: “Italia”. Una insolita coincidenza che associa idealmente la singolare vicenda del locale di piazzale Giardino al momento storico del nostro Paese: baciato dalla storia, dal paesaggio e dalla bellezza, eppure prigioniero di sé stesso, soffocato dalla burocrazia e da una classe dirigente che continua a dilatare i tempi del suo infinito cantiere.
Quando il nome è un destino...

Il Caffè Italia di Bassano (foto Alessandro Tich)
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole