Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Chi manifesta la smetta di arrampicarsi sugli specchi e vada a studiare"

Università: l'assessore Donazzan attacca i contestatori della Riforma. E intanto, sull'argomento, il governo è battuto alla Camera su un emendamento di Futuro e Libertà

Pubblicato il 30-11-2010
Visto 4.415 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Studenti, docenti e ricercatori di tutta Italia su arrampicano sui monumenti per contestare la Riforma dell'Università promossa dal governo Berlusconi nella persona del ministro Mariastella Gelmini.
Ma per l'assessore veneto all'Istruzione, Formazione e Lavoro Elena Donazzan i manifestanti si stanno arrampicando, in realtà, sugli specchi.
“Mi pare una grande goliardata - commenta oggi la Donazzan in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della Regione - e per questo basterebbe un sorriso, purtroppo però, i docenti che hanno deciso di fare attività sportiva invece della docenza stanno creando un danno all’immagine dell’università italiana, se ancora ve ne fosse bisogno, ed economico perché sono pagati, alcuni molto bene, per fare il loro lavoro”.

L'assessore regionale all'Istruzione Elena Donazzan

“E’ proprio guardando al mondo del lavoro - ha aggiunto - che quegli studenti che manifestano dovrebbero fare una riflessione ossia che, oltre al fatto di pesare sulle proprie famiglie senza senso di responsabilità, le università italiane non stanno preparando al lavoro e moltissimi corsi di laurea garantiscono la disoccupazione”.
“Difendere l’attuale Riforma - ha precisato l’assessore regionale - significa tutelare i garantiti, lasciare i ricercatori sottopagati nella precarietà per tutta la vita, mantenere una parentopoli che non esiste nemmeno nei paesi più corrotti del mondo e tenere in vita 37 corsi di laurea con un solo studente”.
“Speriamo - ha concluso Donazzan- che chi continua a manifestare la smetta di arrampicarsi sugli specchi e vada a studiare”.
Nel frattempo il contrastato iter parlamentare per l'approvazione della Riforma dell'Università ha segnato un nuovo smacco per il governo, che dopo le sconfitte dei giorni scorsi questo pomeriggio è stato ancora una volta battuto alla Camera su un emendamento presentato dal gruppo di Futuro e Libertà e relativo agli assegni di ricerca.
L'emendamento, su cui pendeva il parere contrario dell'esecutivo e della commissione Bilancio, è stato approvato con 277 sì e 257 no.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.511 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 7.978 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.083 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.161 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.843 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.697 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.177 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.511 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.679 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.447 volte