Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ancora tu

Sergio Dussin rieletto presidente del Gruppo Ristoratori Bassanesi. Sarà affiancato dal nuovo vice Emilio Trevisani. “Il territorio e i suoi prodotti il nostro punto forte, ma i tempi e la comunicazione sono cambiati e dobbiamo adeguarci”

Pubblicato il 06-11-2021
Visto 14.237 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ancora tu. Non mi sorprende lo sai. É infatti dall’ormai lontano 1998 che Sergio Dussin riveste il ruolo di presidente del Gruppo Ristoratori Bassanesi. E giovedì scorso i suoi colleghi, riuniti nella sede cittadina di Confcommercio, lo hanno ancora una volta rieletto alla presidenza, per quella che è l’ennesima riconferma alla guida della categoria.
Nei prossimi quattro anni di mandato Dussin sarà affiancato dal nuovo vicepresidente Emilio Trevisani. Due volti “storici” della ristorazione bassanese chiamati ad affrontare le sfide dei nuovi tempi, che richiedono nuovi modi di proporsi e di raccontarsi.
“La stima dei miei colleghi ristoratori di potermi rimettere in carreggiata per altri quattro anni è stato un atto di fiducia nei confronti del sottoscritto, che da vent’anni circa è alla presidenza - dichiara Sergio Dussin a Bassanonet -. La presidenza io la reputo più come un ruolo da allenatore di una squadra di imprenditori che non da presidente che va in giro a prendersi gli elogi.” “Questo proprio perché - aggiunge - un presidente deve essere una figura che coordina parecchie attività e parecchi elementi nel nostro settore, in modo tale da poter essere una squadra che viene unita specialmente nel rispetto dei propri ruoli.”

Il presidente Sergio Dussin con il neo vicepresidente Emilio Trevisani (foto Alessandro Tich)

Chiedo dunque al neo rieletto presidente quali sono i punti forti della ristorazione bassanese.
“Secondo me - risponde - il punto forte è il fatto di poter portare avanti il nostro territorio e di valorizzarne i prodotti, dall’asparago bianco di Bassano al broccolo di Bassano, alla cipolla rossa, al radicchio di Treviso eccetera, alla cucina del Merlin Cocai e tutte le cose che vengono portare avanti nel territorio.” “Dopo è ovvio che i tempi sono cambiati - puntualizza Dussin -. I mezzi di comunicazione sono stati completamente stravolti, però a mio avviso la cucina tradizionale, che si conferma con i piatti tradizionali, è quella che ha un passato e avrà anche un futuro. Senza togliere nulla alle nuove tendenze, alle nuove costate “Tomahawk”, a tutte quelle novità che stanno venendo fuori adesso e che in questo momento vanno di moda. Di conseguenza dobbiamo prenderne atto e adeguarci a quelle che sono le nuove invenzioni della cucina dei nostri cuochi.”
Quali sono invece i punti deboli e quindi da migliorare?
“Per me - replica il riconfermato presidente di categoria - il punto debole è che si usa troppo internet, troppo i social eccetera ed è venuto un po’ a mancare quello che è il rapporto umano tra colleghi.” “Una volta ci si trovava anche due volte al mese, si litigava, si discuteva, però si era “squadra” - continua -. Adesso con questi mezzi moderni di comunicazione siamo più isolati. E anche più vulnerabili, a mio avviso. Ma non tanto i ristoratori, quanto le persone che dipendono molto di più dai mezzi di comunicazione che non dal rapporto umano che una volta era quello che prevaleva su tutto.”
Sergio Dussin si rimbocca così nuovamente le maniche del suo camice da cuoco per guidare la ristorazione bassanese nei meandri dell’immediato futuro, post (si spera) emergenza Covid. Responsabilità che sarà condivisa, per questo quadriennio, con Emilio Trevisani.
“Intanto io ringrazio per l’onore che mi è stato fatto, anche perché mi hanno scelto i colleghi con ampia maggioranza - afferma Trevisani -. Come ho sempre messo impegno massimo nel mio lavoro, lo metterò anche per dare il mio contributo a questo nuovo percorso che farò assieme all’amico Sergio. Per quanto mi riguarda, quello che è il passato lo dobbiamo sicuramente valorizzare e tenere presente, perché le nostre radici sono là. Il passato inteso sia come cucina e come tradizioni enogastronomiche, ma anche come il percorso che abbiamo fatto assieme.” “Perché - prosegue - ricordiamo che siamo partiti tanti anni fa con le nostre rassegne, da quella degli asparagi a quella del biso di Borso abbinato al Verdiso, a quella dei funghi che è tuttora dopo quindici anni in auge, a quella del Merlin Cocai che ci ha fatto riscoprire tante antiche ricette che però hanno una valenza anche moderna.”
Tuttavia, la tradizione del passato deve per forza adeguarsi ai nuovi modi di presentare menù, rassegne, iniziative e attività.
“Bisogna adesso vedere di cavalcare un po’ l’onda dei nuovi criteri e dei nuovi sistemi soprattutto per quanto riguarda la comunicazione - rimarca il neo vicepresidente del Gruppo Ristoratori -. Se prima ci si basava sulla testata del giornale o sul passaparola, adesso tante volte bisogna anche scendere in altri campi. Purtroppo non è così facile perché chi non ha esperienza di comunicazione o deve farsela per conto proprio oppure deve affidarla a qualcuno che te la sappia gestire.” “Il proposito nostro e mio - conclude Emilio Trevisani - è proprio quello di cercare di sviluppare questi nuovi criteri e di portare avanti iniziative innovative, perché oramai, pur restando con le radici ferme nel passato, bisogna dare anche una ventata di novità al percorso che vogliamo intraprendere.”
Ed è un percorso, per quanto sempre più aperto alle vetrine virtuali della comunicazione digitale, che non può comunque prescindere dal “saper fare” dei ristoratori singolarmente e come gruppo, fintantoché il contatto e il dialogo diretto coi clienti sarà più forte di un like su Facebook, di un hashtag su Instagram o di una recensione su TripAdvisor.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.274 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.638 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.446 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.397 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.237 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.298 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.122 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.005 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.172 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.192 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.644 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.863 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.177 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.079 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.050 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.025 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.930 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.746 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.741 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili