Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

La crisi a settembre

La CISL di Bassano del Grappa analizza la situazione delle industrie locali alla ripresa del lavoro dopo le ferie. “E' insufficiente continuare a rivolgersi alla politica come unica soluzione dei problemi”

Pubblicato il 17-08-2012
Visto 3.699 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Crisi e lavoro: la CISL di Bassano del Grappa interviene sulla imminente ripresa di settembre con un comunicato - trasmesso in redazione da Massimo Pantano, segretario bassanese Fim-Cisl - che riportiamo di seguito:

COMUNICATO

Foto Alessandro Tich - Archivio Bassanonet


COME SARA' LA RIPRESA DI SETTEMBRE. QUALI INIZIATIVE

A settembre ci aspetta ancora la solita situazione di crisi.
Le aziende sono con portafogli ordini risicati o con magazzini carichi. Le banche sono impegnate a guadagnare con la speculazione e non sono interessate a sostenere le industrie. I lavoratori, in molti stanno in cassa integrazione, i politici discutono di elezioni e di poco altro. Il governo è alle prese con spread e soldi che mancano, e pensa a nuove tasse e non alla patrimoniale.

La CISL nazionale parla dell'aumento della cassa ordinaria, molto forte rispetto al luglio 2011 il che ci mostra, come il perimetro delle aziende interessate alla crisi si stia pericolosamente allargando. Oltre al settore industriale preoccupano i settori dell'edilizia dove continua l'emorragia di posti di lavoro e nell'ultimo mese si registra un ricorso massiccio alla cig e il settore del commercio dove si assiste ad una vera e propria impennata della cig in deroga.
Anche Bassano non si discosta da tale situazione ed essendo la nostra una zona a forte vocazione manifatturiera tale dato è ancora più grave.
Nelle ultime 3 settimane (le ultime due di luglio e la prima di agosto) la CISL di Bassano ha raccolto poco meno di 70 domande di disoccupazione dovute alla chiusura di alcune aziende artigiane (intorno alla decina di dipendenti) alle quali si assommano la chiusura di molti contratti a termine (a ridosso delle ferie) e parecchi licenziamenti individuali.
È una situazione che ci porta, a livello nazionale, ad incrociare i numeri proposti dall'osservatorio della CISL: in 5 anni, da inizio crisi, sono 675 mila i posti di lavoro in meno nell'industria, tra andati in fumo e a rischio.
“La perdita secca” è di 473.640 posti, cui si sommano “201.096 lavoratori equivalenti a zero ore”, interessati da cig speciale o in deroga.
Significa che un lavoratore su 10, nel nostro paese ha perso il lavoro o è in cassa integrazione da lungo tempo.

Alla luce di questa situazione, ben nota ai nostri politici, nazionali o locali, ci pare incredibile che il problema della reindustrializzazione del nostro paese non trovi spazio nelle discussioni politiche.
Per questo ci pare ancora più incredibile che la CGIL continui a rivolgersi alla politica come unica soluzione dei problemi (salvo poi non scioperare a Taranto per difendere migliaia di posti di lavoro così rari al sud).
Riteniamo questa via, da sola, insufficiente. É alla nostra controparte naturale che bisogna rivolgersi. Per questo, nei prossimi giorni scriveremo al presidente degli industriali di Bassano per chiedergli un incontro utile a mettere in atto azioni mirate a sostenere l'industria in zona, soprattutto quella medio e piccola, vera fonte di occupazione diffusa nel nostro territorio.
A settembre arriveranno a scadenza anche alcune situazioni ormai mature da tempo come la chiusura definitiva della Siltal che vedrà la messa in mobilità dei quasi 200 lavoratori rimasti in forza alla storica azienda Bassanese.
Per parte nostra, la CISL metterà in atto da settembre una iniziativa che chiameremo “laboratorio lavoro”, insieme ad altri operatori nel mercato del lavoro, per aiutare chi perde il lavoro a ritrovarlo. Il 28 di agosto ci sarà l'ufficializzazione di tale iniziativa.

La CISL resta convinta, a differenza di altri sindacati, e del nostro attuale Governo, che per risolvere questa crisi serve una concertazione tra le parti sociali, chiedendo poi alla politica di aiutare le iniziative che questi proporranno. Altre ipotesi ci sembrano solo la solita trita manfrina inconcludente.

CISL Bassano

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 16.075 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.535 volte

3

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.716 volte

4

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.599 volte

5

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.806 volte

6

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 6.511 volte

7

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.687 volte

8

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 3.583 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.502 volte

10

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 3.397 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.578 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.502 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.165 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.645 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.544 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.904 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 16.075 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.670 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.532 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.437 volte