Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
2 Sep 2025 21:44
2 Sep 2025 21:32
2 Sep 2025 20:47
2 Sep 2025 20:43
2 Sep 2025 20:04
2 Sep 2025 19:43
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 15-10-2008
Visto 3.939 volte
L'Associazione Psicologi Bassanesi è nata nel 1982 con lo scopo di promuovere la valorizzazione delle discipline psicologiche anche nel loro aspetto applicativo. Il gruppo si propone di curare gli aspetti della formazione professionale dello psicologo e di realizzare iniziative atte a garantire la dignità professionale e di favorire lo spirito di ricerca e di scambio con altre professionalità.
L’Associazione organizza momenti di formazione e di aggiornamento rivolti a psicologi, medici, operatori socio-sanitari, insegnanti, genitori e cittadini interessati, promuove seminari, conferenze, gruppi di studio, convegni ed altre iniziative che permettano di realizzare l’obiettivo di divulgazione di tematiche a sfondo psicologico. Tra le attività svolte nel corso degli anni spiccano gli appuntamenti e gli incontri di studio con il Dott. Antonino Ferro, medico psichiatra e membro ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana.
Anno di costituzione: 1982
Ambito di intervento: attività culturali
Presidente: dott.ssa Carla Mogentale
Obiettivi: associazione a carattere scientifico-culturale e professionale che intende promuovere le discipline psicologiche anche nel loro aspetto applicativo; curare la formazione professionale dello psicologo; realizzare iniziative atte a garantire la dignità professionale anche attraverso azioni legali
Attività: organizzazione di eventi culturali, seminari e convegni, atti a diffondere la disciplina della psicologia; presentazione di libri scritti dagli associati e da colleghi psicologi; collaborazioni con enti pubblici e privati in interventi di promozione del benessere della popolazione
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione consentita a laureati in psicologia mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età