Ultimora
26 May 2022 22:38
Lite per furgone sulle strisce, vigilantes estrae pistola
26 May 2022 16:27
Palio Repubbliche Marinare, è il momento delle donne
26 May 2022 16:17
Palio Repubbliche Marinare, è il momento delle donne
26 May 2022 13:15
Tennis: coppia Ucraina-Russia in torneo doppio a Vicenza
26 May 2022 13:15
Giro: Almeida positivo al Covid, è costretto al ritiro
26 May 2022 13:12
Tennis: coppia Ucraina-Russia in torneo doppio a Vicenza
26 May 2022 23:52
È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
26 May 2022 22:36
È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
26 May 2022 21:23
Ucraina: la cronaca della giornata
26 May 2022 21:11
Centomila tifosi giallorossi al Circo Massimo per la festa della Roma
26 May 2022 20:58
>>>ANSA/Draghi vede orizzonte schiarito,"governo è qui per fare"
26 May 2022 20:29
Centomila tifosi giallorossi al Circo Massimo per la festa della Roma
Laura Carraro
Giornalista
Bassanonet.it
Andiamo a faticare
Aperta la nuova edizione di “Ci sto? Affare fatica!”. 16 Comuni del territorio uniti nel progetto estivo, diventato ormai una realtà nazionale
Pubblicato il 27-05-2021
Visto 3.316 volte
Alzati Lazzaro da quel computer, prendi il pennello e vieni fuori.
L’invito è rivolto a tutti i giovani dai 14 ai 19 anni, compresi i tredicenni che stanno concludendo la terza media, chiamati a partecipare al progetto “Ci sto? Affare fatica!” promosso dai Comuni di Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Rossano Veneto, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta. Unico requisito essere residenti in uno dei comuni aderenti ed è già possibile procedere con l’iscrizione dal sito www.cistoaffarefatica.it, seguendo le indicazioni.
Dal 14 giugno al 30 luglio 2021 i ragazzi saranno coinvolti tutte le mattine dalle 8:30 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, in diverse attività manuali di cura del bene comune della propria città, sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze.

Non saranno soli, ogni squadra composta da un massimo di dieci partecipanti avrà come responsabile un giovane tutor e sarà seguita e assistita da un handyman, un volontario adulto con competenze tecniche e artigianali.
Un’occasione di socialità dedicata alla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi gioco, all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, aule di scuole materne, elementari e medie, e moltissimo altro ancora da svolgersi nell’ambito del proprio territorio comunale. Essere utili ed imparare qualcosa di utile a fronte anche di un riconoscimento settimanale definito in “buoni fatica” del valore di € 50,00, utilizzabili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici, cartoleria, libri di lettura, tempo libero, offerti dai numerosi negozi ed aziende locali che hanno aderito al progetto.
L’edizione dell’anno passato, nei 16 comuni, aveva visto la partecipazione di 1161 giovani, 61 tutor e ben 147 handymen. I ragazzi erano stati suddivisi in 136 squadre operanti in 85 diverse realtà ospitanti molte di cui provenienti dal mondo associativo oltre che dai comuni, quartieri e scuole.
Un grande successo rilevato anche nelle altre realtà nazionali che condividono l’iniziativa arrivando nell’edizione 2020 a circa 4 mila partecipanti, con un totale di 400 squadre di giovani impegnate nella cura e nella manutenzione dei beni comuni tra Veneto e Marche.
In questa edizione è prevista la partecipazione anche di alcuni enti del Trentino e della Lombardia, indice di un progressivo coinvolgimento di sempre più comuni in un progetto reso possibile grazie a diversi sponsor pubblici e privati.
Nel territorio bassanese verranno attivate 150 squadre per un numero potenziale di 1500 giovani partecipanti, potendo contare sul contributo di Regione Veneto, all’interno del Piano di intervento in materia di Politiche Giovanili “Capacitandosi” (DGR 198/2020), di Fondazione Cariverona che ha deliberato un ulteriore sostegno in seguito al precedente (bando “Valore Territori”), di Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank per la copertura di 61 squadre, dell’investimento dei Comuni aderenti per le altre 89 squadre e dell’ormai storico main sponsor dell’iniziativa Costenaro Assicurazioni, presente fin dalla prima edizione del 2016. Un’impresa collettiva di vera cittadinanza attiva.
Il 27 maggio
- 27-05-2021Colpo di sponsor
- 27-05-2021Buena Vista Social Hub
- 27-05-2021Vola Antonio
- 27-05-2020Notte Chiara
- 27-05-2020Annus Pavanus
- 27-05-2019#PAVANTI
- 27-05-2019We Are the Champions
- 27-05-2019E adesso spogliami
- 27-05-2018Sponda su Sponda
- 27-05-2017Cosa c'è sotto
- 27-05-2017Linea di penombra
- 27-05-2016Si è spenta la Tv
- 27-05-2016Lanzarin forever
- 27-05-2015La paladina dei “senza voce”
- 27-05-2015Antonella Corradin chiude la campagna elettorale
- 27-05-2015Heysel, per non dimenticare
- 27-05-2015“Salv@guarda Bassano”, sabato la premiazione
- 27-05-2015Affitti, Bassano al 1° posto in provincia
- 27-05-2015“Monte Grappa Bike Day”, modifiche alla viabilità
- 27-05-2015Votate e moltiplicatevi
- 27-05-2014Ciclone Rosanna
- 27-05-2014Maroso, Cassola volta pagina
- 27-05-2014Amministrative, i sindaci eletti
- 27-05-2014Riccardo Poletto: “C'è stato un effetto Europee e un effetto Bassano”
- 27-05-2014Federica Finco: “Alla luce del sole ci siamo solo noi”
- 27-05-2013Marostica: vince Marica Dalla Valle
- 27-05-2013Rossano Veneto: trionfa Morena Martini
- 27-05-2011Paghi l'abbonamento, ma non hai il posto assicurato
- 27-05-2010Finco su Giunta: “Bassano come Brescello...tramacci poco chiari”