Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
È stato inaugurato oggi alla Centrale di Oliero il nuovo serbatoio che completa la capacità di accumulo della Centrale Idrica più importante di Etra. L’intervento comprende anche il collegamento tra l’adduttrice del Grappa e l’adduzione dalla Sorgente di Oliero, nell’ottica di integrazione ed ottimizzazione del servizio idrico. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Sindaci dei Comuni Soci, la dirigenza e i tecnici di Etra.
L’intervento, previsto dal Piano d’Ambito del Consiglio di Bacino Brenta, è stato realizzato da Etra. «L’opera – ha spiegato il Presidente del Consiglio di Gestione di Etra, Andrea Levorato - migliora nettamente l’affidabilità complessiva del sistema, con benefici negli stati di emergenza per un bacino di 30.000 persone, inserendo la centrale nella rete acquedottistica dell’Alto Vicentino. L’investimento è di 1,5 milioni di euro interamente a carico di Etra».
Il sistema Acquedotto “del Grappa”
Il sistema acquedottistico intercomunale denominato “del Grappa” è costituito da una condotta adduttrice principale, disposta lungo il tracciato della S.P. “Campesana” alimentata dalla sorgente “Fontanazzi” a Cismon, ad una quota di circa 246 m.
L’acqua prelevata viene distribuita lungo il percorso ai comuni della media e bassa Valle del Brenta (Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario e Campolongo sul Brenta). In località Campese nel Comune di Bassano del Grappa l’adduttrice si divide in due diramazioni, una in destra Brenta che va ad alimentare una parte della rete di distribuzione della città di Bassano ed una parte di quella del comune di Rosà ed una diramazione in sinistra Brenta, che fa capo al serbatoio di estremità di via Carlessi a Romano d’Ezzelino, che alimenta le reti di distribuzione di una parte del comune di Bassano e dei comuni di Romano d’Ezzelino, Cassola e Rossano Veneto.
Le portate immesse in rete dal sistema acquedottistico “del Grappa” variano nell’arco dell’anno e da una stagione all’altra, con valori massimi dell’ordine di 300-350 l/s (periodo di morbida della sorgente) e minimi di 200-250 l/s nei periodi di massima contrazione della producibilità della sorgente (fine estate e periodi invernali). Il fabbisogno idropotabile (valore medio annuo) dei Comuni alimentati dal sistema si stima in 250 l/s circa, con un massimo (valore medio giornaliero) di circa 380 l/s del mese di massimo consumo.
«A fronte di tali dati è evidente la necessità di trovare fonti di approvvigionamento che possano integrare i prelievi dalla sorgente Fontanazzi nei periodi di massimo consumo e di ridotta producibilità della stessa, nell’ottica di un sistema acquedottistico “integrato”, che diversifichi le fonti di approvvigionamento – commenta Levorato - Questo vale in particolare per quelle parti del territorio caratterizzate da quote altimetriche relativamente elevate e per le quali risulti antieconomico l’approvvigionamento attraverso gli esistenti pozzi di pianura. In particolare si fa riferimento alla fascia dei Comuni pedemontani, Marostica, Pianezze e Molvena, e alla fascia dei Comuni posti immediatamente a sud, Mason, Nove, Cartigliano, Schiavon, Pozzoleone e Camazzole di Carmignano di Brenta».
La Centrale di Oliero
La Centrale di Oliero (la cui costruzione risale ai primi anni ‘70) serve tutte le utenze dei Comuni dell’Altopiano, nel caso in cui le sorgenti in quota non riescano a far fronte alla richiesta di acqua.
È composta dalla presa, sita nel laghetto della grotta di Oliero, da un sistema di filtrazione, da due serbatoi di accumulo e dalla centrale vera e propria. Il primo dei serbatoi era stato costruito di recente, mentre il secondo risaliva al 1972 ed era fatiscente ed inadeguato, tanto da rendere necessaria la sua completa demolizione e ricostruzione.
I serbatoi sono riempiti con l’acqua proveniente dalla Sorgente di Oliero che, filtrata e potabilizzata, è sollevata all’Altopiano dei sette Comuni, attraverso un impianto di rilancio che copre un dislivello di circa 1000 metri.
L’opera realizzata
Il nuovo manufatto per il contenimento dell’acqua potabile sostituisce il serbatoio abbattuto. Ha un’ampiezza di 20x16 metri e una capacità utile di 1400 metri cubi. Distribuito su due livelli, secondo una sezione a L, permette di mettere a disposizione i volumi idrici sia al sistema della centrale di Oliero, sia, nei periodi in cui non è necessario il sollevamento verso l’Altopiano, al sistema idrico del Grappa a servizio dell’area bassanese. A servizio della vasca sono stati realizzati una camera per l’alloggio delle elettropompe di sollevamento verso Bassano, un locale Quadri Elettrici, un’anticamera per l’accesso alla vasca, che avviene attraverso una porta stagna.
Alimentazione, ventilazione e pareti sono costruite tutte in modo da impedire l’ingresso d’acqua dall’esterno ed evitare qualsiasi tipo di contaminazione. È, inoltre, evitata l’esposizione permanente dell’acqua alla luce diurna.
Sono stati realizzati anche nuovi muri di contenimento e recinzioni per l’intera area dei serbatoi.
Particolare cura è stata posta nella progettazione ed esecuzione dell’involucro esterno, in grado di trattenere il rumore delle pompe accese.
Grande attenzione è stata posta agli aspetti paesaggistici, al pregio della zona fluviale (si trova su un terrazzo detritico posto proprio alla confluenza tra il torrente Oliero ed il fiume Brenta), e anche ai suoi elementi storico-architettonici: su richiesta del Comune di Valstagna è stato preservato l’antico muretto a secco (che costeggia la stradina di accesso al serbatoio), di pregevole fattura, tipico delle costruzioni del posto e realizzato con pietre del luogo. Le finiture delle pareti sono state realizzate in sasso, richiamando gli schemi storici del luogo con inserti in acciaio cor-ten, allo scopo di attenuare l’impatto della costruzione piuttosto imponente.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.396 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.372 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.972 volte
