Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
13 Nov 2025 21:34
Alla Cop30 la guerra dell'agenda, stallo sulle emissioni
Sarà l’affascinante Scalinata dei Carmini ad ospitare il secondo appuntamento di Veneto Jazz Festival a Marostica. Martedì 28 giugno (inizio ore 21.30, ingresso gratuito), il concerto vede protagonisti il chitarrista Andrea Dessì e il sassofonista Javier Girotto, accompagnati dal gruppo Torres De Mar, con Leonardo Ramadori alla batteria e Alessandro Altarocca al piano.
La formazione propone un jazz “mediterraneo”, con un repertorio che spazia dalla musica flamenca e alla tradizione di grandi chitarristi come Paco de Lucia, Paco Pena, Tomatito, Vincente Amigo, dai richiami al fado portoghese, alla musica greca e all’ineguagliabile Astor Piazzolla. Suggestioni che si fondono nella musica del chitarrista Andrea Dessì che alla sua formazione jazz e classica ha unito, con il gruppo Torres de Mar, i suoni del Mediterraneo, in questo progetto impreziositi dalla meravigliosa voce del sassofono dell’argentino Javier Girotto, massimo esponente in Europa della rilettura jazzistica del tango. Nato a Cordoba ma in Italia dal 1995, è uno dei migliori sassofonisti in circolazione. Titolare della cattedra jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ha creato gli Aires Tango e collaborato con musicisti quali Nicola Piovani, Bob Mintzer, Randy Brecker, Stefano Bollani e tanti altri.
Andrea Dessì
La settimana di concerti prosegue nel palcoscenico di Piazza degli Scacchi con i Funkallisto, sestetto romano che ha come radice del suo repertorio la musica afroamericana degli anni ’70, con brani originali e riarrangiati in chiave afro beat e latin (mercoledì 29 giugno); le sonorità lounge dei Montefiori Cocktail (giovedì 30 giugno); l’orchestra The Hi-Fly con i classici jazz dei primi dischi Blue Note (venerdì 1 luglio).
Gran finale, sabato 2 luglio, con Mario Biondi. La star italiana del soul torna dal vivo dopo il successo dell'album live Yes You, testimonianza del tour del 2010, che ha registrato il tutto esaurito ovunque. Uno spettacolo completamente nuovo, con nuovi arrangiamenti che rispolverano la natura jazz di questo cantante capace di ricreare atmosfere uniche.
Tutti i concerti iniziano alle 21.30 e, tranne il concerto di Mario Biondi, sono ad ingresso gratuito.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 9.903 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.810 volte






