Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Sarà l’affascinante Scalinata dei Carmini ad ospitare il secondo appuntamento di Veneto Jazz Festival a Marostica. Martedì 28 giugno (inizio ore 21.30, ingresso gratuito), il concerto vede protagonisti il chitarrista Andrea Dessì e il sassofonista Javier Girotto, accompagnati dal gruppo Torres De Mar, con Leonardo Ramadori alla batteria e Alessandro Altarocca al piano.
La formazione propone un jazz “mediterraneo”, con un repertorio che spazia dalla musica flamenca e alla tradizione di grandi chitarristi come Paco de Lucia, Paco Pena, Tomatito, Vincente Amigo, dai richiami al fado portoghese, alla musica greca e all’ineguagliabile Astor Piazzolla. Suggestioni che si fondono nella musica del chitarrista Andrea Dessì che alla sua formazione jazz e classica ha unito, con il gruppo Torres de Mar, i suoni del Mediterraneo, in questo progetto impreziositi dalla meravigliosa voce del sassofono dell’argentino Javier Girotto, massimo esponente in Europa della rilettura jazzistica del tango. Nato a Cordoba ma in Italia dal 1995, è uno dei migliori sassofonisti in circolazione. Titolare della cattedra jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ha creato gli Aires Tango e collaborato con musicisti quali Nicola Piovani, Bob Mintzer, Randy Brecker, Stefano Bollani e tanti altri.
Andrea Dessì
La settimana di concerti prosegue nel palcoscenico di Piazza degli Scacchi con i Funkallisto, sestetto romano che ha come radice del suo repertorio la musica afroamericana degli anni ’70, con brani originali e riarrangiati in chiave afro beat e latin (mercoledì 29 giugno); le sonorità lounge dei Montefiori Cocktail (giovedì 30 giugno); l’orchestra The Hi-Fly con i classici jazz dei primi dischi Blue Note (venerdì 1 luglio).
Gran finale, sabato 2 luglio, con Mario Biondi. La star italiana del soul torna dal vivo dopo il successo dell'album live Yes You, testimonianza del tour del 2010, che ha registrato il tutto esaurito ovunque. Uno spettacolo completamente nuovo, con nuovi arrangiamenti che rispolverano la natura jazz di questo cantante capace di ricreare atmosfere uniche.
Tutti i concerti iniziano alle 21.30 e, tranne il concerto di Mario Biondi, sono ad ingresso gratuito.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.465 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.581 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.465 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.581 volte




