Ultimora
30 Oct 2025 19:56
Fiaccolata per Jessica Stappazzollo, presente anche la madre
30 Oct 2025 19:02
Al Museo del '900 di Mestre l'expo del taccuino di viaggio
30 Oct 2025 18:01
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
30 Oct 2025 16:55
Ventuno tarantole sequestrate e affidate a un parco
30 Oct 2025 16:51
Il Festival della Bellezza chiude con 63mila presenze
30 Oct 2025 16:26
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
31 Oct 2025 00:18
Sinner ai quarti a Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
30 Oct 2025 23:44
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
30 Oct 2025 23:28
Forti piogge in Toscana, l'allerta si sposta in Calabria
30 Oct 2025 23:16
ProPal nella stazione di Porta Susa, tensioni con le forze ordine
30 Oct 2025 22:56
Serie A: Pisa-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
30 Oct 2025 22:58
Sinner ai quarti ai Parigi, Cerundolo battuto 7-5 6-1. Eliminato Sonego
			Sarà l’affascinante Scalinata dei Carmini ad ospitare il secondo appuntamento di Veneto Jazz Festival a Marostica. Martedì 28 giugno (inizio ore 21.30, ingresso gratuito), il concerto vede protagonisti il chitarrista Andrea Dessì e il sassofonista Javier Girotto, accompagnati dal gruppo Torres De Mar, con Leonardo Ramadori alla batteria e Alessandro Altarocca al piano.
 
La formazione propone un jazz “mediterraneo”, con un repertorio che spazia dalla musica flamenca e alla tradizione di grandi chitarristi come Paco de Lucia, Paco Pena, Tomatito, Vincente Amigo, dai richiami al fado portoghese, alla musica greca e all’ineguagliabile Astor Piazzolla.  Suggestioni che si fondono nella musica del chitarrista Andrea Dessì che alla sua formazione jazz e classica ha unito, con il gruppo Torres de Mar, i suoni del Mediterraneo, in questo progetto impreziositi dalla meravigliosa voce del sassofono dell’argentino Javier Girotto, massimo esponente in Europa della rilettura jazzistica del tango. Nato a Cordoba ma in Italia dal 1995, è uno dei migliori sassofonisti in circolazione. Titolare della cattedra jazz del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ha creato gli Aires Tango e collaborato con musicisti quali Nicola Piovani, Bob Mintzer, Randy Brecker, Stefano Bollani e tanti altri.
		
 
		Andrea Dessì
			La settimana di concerti prosegue nel palcoscenico di Piazza degli Scacchi con i Funkallisto, sestetto romano che ha come radice del suo repertorio la musica afroamericana degli anni ’70, con brani originali e riarrangiati in chiave afro beat e latin (mercoledì 29 giugno); le sonorità lounge  dei Montefiori Cocktail (giovedì 30 giugno);  l’orchestra The Hi-Fly con i classici jazz dei primi dischi Blue Note (venerdì 1 luglio).
Gran finale, sabato 2 luglio, con Mario Biondi. La star italiana del soul torna dal vivo dopo il successo dell'album live Yes You, testimonianza del tour del 2010, che ha registrato il tutto esaurito ovunque. Uno spettacolo completamente nuovo, con nuovi arrangiamenti che rispolverano la natura jazz di questo cantante capace di ricreare atmosfere uniche. 
Tutti i concerti iniziano alle 21.30 e, tranne il concerto di Mario Biondi, sono ad ingresso gratuito.		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.546 volte


 Redazione
Redazione