Ultimora
13 Nov 2025 09:15
Uomo grave per ustioni in incendio nel suo appartamento
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
13 Nov 2025 09:57
Madre uccide il figlio di 9 anni, il bimbo era affidato al padre
13 Nov 2025 09:59
Ucraina: Zelensky: 'A Pokrovsk situazione difficile, la decisione sul ritiro spetta ai militari'
13 Nov 2025 10:00
La Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
13 Nov 2025 05:06
Il cervello umano ispira l'IA, dalle connessioni all'energia
13 Nov 2025 09:46
Riciclaggio, sequestrati a Giancarlo Tulliani oltre 2 milioni
13 Nov 2025 09:28
Ucraina - Von der Leyen:'L'offensiva di inverno di Putin fallirà'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“TOWER 47”: UNA TORRE DI 56 METRI PROGETTATA SULLA SS 47 A CASSOLA
Il progetto è dell'architetto Valentino Ivano Sebellin. Un edificio a 16 piani più uno, destinato per metà ad uso direzionale e per metà alla realizzazione di un hotel panoramico
Pubblicato il 25-07-2009
Visto 7.406 volte
Si chiama “Tower 47” ed è il progetto di un edificio a torre, firmato dall'architetto Valentino Ivano Sebellin, che sarà realizzato in territorio comunale di Cassola, lungo la SS Valsugana, entro il 2013.
La notizia della nuova “torre” alle porte di Bassano - segnalata da un nostro utente e inserita forum.bassanonet.it/scheda.phtml?id=692">nel forum di Bassanonet - trova riscontro anche su alcuni siti web di architettura che si occupano del progetto in questione.
La torre avrà sedici piani più uno, per un'altezza fino a 56 metri, e sarà costituita da otto livelli ad uso direzionale e da altri otto, quelli più alti, ad uso alberghiero-ricettivo.
Il progetto della "Tower 47" lungo la SS Valsugana a Cassola
Oltre ai 16 piani scoperti, l'edificio verticale disporrà di due livelli completamente interrati - con autorimessa per circa 100 posti auto - più uno fuori terra, oltre al livello di copertura, destinato agli impianti tecnologici.
“Tower 47” sarà dotato "di ampi parcheggi in superficie ed interrati, sale per la ristorazione e l’intrattenimento, boutique, ambienti per il relax, bar ed altro ancora."
Il piano terra - si legge nella descrizione dell'arch. Sebellin - è destinato “ad uso e servizio dell'intera torre”, con la reception per la parte direzionale e la parte ricettiva, bar, uffici, servizi, sala lettura e sala internet.
Dal primo all'ottavo piano la struttura conterrà “unità immobiliari a destinazione direzionale di varie misure e tipologie, con ampie terrazze poste tra la parete in vetro e la particolare struttura d’angolo che caratterizza ed identifica l’intero complesso architettonico”.
I piani dal nono al sedicesimo della “Tower 47” saranno invece “destinati esclusivamente alle camere d’albergo divise in otto unità appositamente ricavate e studiate per le persone portatrici di Handicap con accesso diretto verso la via di fuga e 12 camere doppie per piano”.
“Qui noi cerchiamo di costruire un edificio - si legge ancora nelle note a margine del progetto - che consente agli uomini utili di guardare in alto quale segno di una doverosa contemporaneità pensata senza dover arrossire di fronte alle nostre tradizioni e al nostro passato.”
Per ulteriori informazioni sul progetto “Tower 47” a Cassola e per le immagini del rendering del progetto, potete cliccare sui seguenti link:
www.archiportale.com/progetti/valentino-sebellin/cassola/tower-47_20333.html" target="_blank">www.archiportale.com/progetti/valentino-sebellin/cassola/tower-47_20333.html
www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=919" target="_blank">www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=919
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 7.901 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.648 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.793 volte





