Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Green Pass

Siglato dal DG Bramezza e dal sindaco Pavan il protocollo d’intesa per la cessione gratuita dall’Ulss 7 al Comune di Bassano di un terreno di oltre 36.000 mq accanto all’Ospedale: diventerà un parco pubblico

Pubblicato il 12-10-2022
Visto 7.691 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Green Pass.
Non fraintendetemi: sto parlando di “green” nel senso autentico di “verde” e nella fattispecie di verde pubblico. Mentre il “pass” è la concessione messa in atto dall’Ulss 7 nei confronti del Comune di Bassano del Grappa, a cui l’azienda sociosanitaria cede in comodato gratuito per 30 anni un terreno di oltre 36.000 mq ubicato a sud-ovest dell’Ospedale San Bassiano.
Su quest’area l’amministrazione comunale si impegna a realizzare un parco pubblico ovvero, come precisa il sindaco Elena Pavan, “un bosco urbano che avrà un’estensione di oltre 23.000 mq a cui si aggiungono altri 13.000 mq sempre destinati a verde pubblico”.

Sindaco Pavan e DG Bramezza firmano il protocollo d’intesa

Riceviamo a tal riguardo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, trasmesso oggi in redazione dall’Azienda Ulss 7 Pedemontana:

COMUNICATO

UN PARCO PUBBLICO DI 36.000 MQ ACCANTO AL SAN BASSIANO

Il Direttore Generale Carlo Bramezza e il Sindaco Elena Pavan hanno firmato oggi il protocollo d’intesa con cui l’ULSS 7 Pedemontana cede gratuitamente al Comune il terreno sul quale l’Amministrazione Comunale realizzerà un grande polmone verde.
Parallelamente viene compiuto un altro passo verso la futura Casa della Comunità di Bassano


Un grande polmone verde accanto all’ospedale San Bassiano, a disposizione di pazienti e visitatori, ma anche di tutta la cittadinanza: sarà questo il risultato del protocollo d’intesa sottoscritto oggi dal Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza con il Sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan, attraverso il quale l’Azienda socio-sanitaria cede in comodato d’uso gratuito per 30 anni all’Amministrazione Comunale un terreno di 36.500 mq collocato a sud-ovest dell’ospedale, sul quale il Comune si impegna a realizzare un parco pubblico.

«Come Azienda Socio-Sanitaria - sottolinea il Direttore Generale Carlo Bramezza - abbiamo una grande attenzione anche alle tematiche ambientali, perché queste sono fortemente connesse alla salute e in particolare alla prevenzione di molte patologie: pensiamo ai benefici che porterà un nuovo grande polmone verde per la qualità dell’aria che respiriamo, ma anche al ruolo che potrà avere il nuovo parco per promuovere l’attività motoria. Inoltre i pazienti e visitatori potranno beneficiare di un luogo verde bello e accogliente, accanto all’ospedale, migliorando anche così la qualità di vita per chi frequenta il San Bassiano. Non ultimo, il parco sarà una risorsa preziosa anche per tutto il nostro personale».

L’area ceduta, attualmente inutilizzata, sarà dunque completamente riqualificata dall’Amministrazione Comunale in modo da renderla fruibile per tutta la popolazione: «L’accordo - spiega il sindaco Elena Pavan - consentirà la realizzazione di un bosco urbano che avrà una estensione di oltre 23.000 mq a cui si aggiungono altri 13.000 mq sempre destinati a verde pubblico. Un’importante area verde a disposizione della collettività che si aggiunge al già importante patrimonio di parchi della città. Il progetto è già stato affidato a un tecnico e trova collocazione nel piano triennale delle opere pubbliche per il prossimo anno».

Parallelamente, il protocollo d’intesa sottoscritto prevede anche l’impegno da parte dell’Amministrazione Comunale ad attivare la procedura di Variante al Piano degli Interventi per un altro terreno di 18.0000 mq di proprietà dell’ULSS 7 Pedemontana, a ovest dell’ospedale, da “Aree per attrezzature sportive e verdi” ad “Aree per attrezzature di interesse comune - ospedale”. Questo allo scopo di consentire la realizzazione di un nuovo edificio di 3 piani, per una superficie complessiva di circa 4.000 mq, destinato a ospitare la futura Casa della Comunità. Il progetto sarà finanziato tramite i fondi PNRR, con inizio dei lavori previsto già nell’estate del prossimo anno e conclusione del cantiere entro il 2025.

«La sanità pubblica va verso un’attenzione sempre maggiore per i servizi territoriali - sottolinea ancora il Direttore Generale Bramezza - anche per rispondere alle nuove esigenze della società, in primis quelle legate all’invecchiamento della popolazione. Questo spinge verso una riorganizzazione dei percorsi, trasferendo sempre di più le attività ambulatoriali al di fuori degli ospedali, agevolando così l’accesso da parte degli utenti, parallelamente ad un potenziamento dei servizi di base. L’attivazione della nuova Casa della Comunità sarà un passo fondamentale in questa direzione e la realizzazione parallela di un immenso polmone verde rende tutta l’operazione non solo un valore aggiunto sul piano sanitario, ma anche virtuosa in termini di sostenibilità ambientale. Con il protocollo d’intesa sottoscritto oggi diamo dunque il via ad un’operazione vincente sotto tutti i punti di vista e con tanti benefici per i cittadini».

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.354 volte

2

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.892 volte

3

Attualità

15-07-2025

Notte di fuoco

Visto 10.325 volte

4

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 10.065 volte

5

Attualità

15-07-2025

I fili del discorso

Visto 10.027 volte

6

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 9.626 volte

7

Politica

15-07-2025

Bio Presto

Visto 9.443 volte

8

Attualità

13-07-2025

Serial Griller

Visto 9.358 volte

9

Attualità

12-07-2025

L’Arca di Giustino

Visto 9.231 volte

10

Politica

16-07-2025

Vengo anch’io? No, tu no

Visto 7.250 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.526 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.967 volte

3

Attualità

13-07-2025

Marostica Summer Immigrants

Visto 12.354 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.279 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.933 volte

6

Politica

14-07-2025

Non ci resta che piangere

Visto 10.892 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.604 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.470 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.413 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.328 volte