Ultimora
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
21 Nov 2025 12:01
Sanpellegrino, campagna per un bosco da 1.400 alberi in Veneto
21 Nov 2025 11:51
Milano-Cortina: Belmondo e Zoeggeler tedofori italiani a Olimpia
21 Nov 2025 11:40
Milano-Cortina: il 4 dicembre la fiamma olimpica da Mattarella
21 Nov 2025 13:44
Nordio: 'Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non f
21 Nov 2025 13:48
Bernini: 'Il test di medicina resta valido, troveremo i furbetti'. Ricorso degli studenti
21 Nov 2025 13:10
Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa
21 Nov 2025 12:51
Regionali in Veneto cinque candidati per il dopo-Zaia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bassano Tv
Entra a regime la nuova Centrale Operativa del Comando di Polizia intercomunale. 120 flussi video in diretta h24, Targasystem e nuovi tablet in dotazione agli agenti per contravvenzioni e segnalazioni in tempo reale
Pubblicato il 17-01-2019
Visto 4.006 volte
Il Grande Fratello veste gli occhiali soddisfatti, con montatura superwhite, dell'assessore comunale alla Sicurezza Angelo Vernillo, che presenta la novità in conferenza stampa assieme al sindaco Riccardo Poletto. E ne ha ben donde: è infatti funzionante al 100% la nuova Centrale Operativa della Polizia locale intercomunale.
Sui riquadri modulabili di un videowall del Comando di via Vittorelli scorrono in diretta, h24, le riprese di quello che sta avvenendo sulla rete viaria comunale e su una serie di punti sensibili del centro storico e immediati dintorni.
Nulla sfugge all'occhio elettronico del Comune: le immagini provengono da 120 flussi video continui installati su 48 punti di videosorveglianza. Della rete fanno parte 25 nuove telecamere multisensore che si aggiungono al resto degli impianti video che sono stati sottoposti a un intervento di manutenzione. Le immagini acquisite vengono registrate e rimangono nel server del sistema per sette giorni, a disposizione anche delle altre Forze dell'Ordine per i rilievi di eventuali indagini relative a fatti accaduti.
Foto Alessandro Tich
La rete gestisce anche il Targasystem installato al varco elettronico del Motton: ogni mezzo in transito in entrambe le direzioni trasmette in tempo reale alla Centrale Operativa l'indicazione della propria targa. In caso di irregolarità (assicurazione o revisione scaduta) o di targhe di auto sospette, scatta automaticamente un segnale rosso collegato in diretta con la centrale dei Carabinieri che, nell'ipotesi di una vettura “attenzionata” dalle Forze di Polizia per qualsiasi motivo, possono immediatamente attivare le opportune operazioni per intercettarla sulla strada. Per chi invece transita senza assicurazione o revisione la multa elettronica della Polizia intercomunale è inesorabilmente assicurata.
Al momento quello del Motton è l'unico varco Targasystem in Comune di Bassano del Grappa, ma ancora per poco: entro aprile infatti, come annuncia l'assessore Vernillo, ne saranno attivati altri tre ai principali ingressi a est, sud e ovest della città.
È la nuova Bassano Tv, con la trasmissione continua in diretta dei flussi di traffico e della situazione in corso nei punti selezionati del centro.
Il sistema è inoltre connesso al nuovo strumento in dotazione agli agenti di Polizia locale in servizio o in pattuglia nei parcheggi e sulle strade. Si tratta di un tablet corredato di un apposito “applicativo verbali” che manda definitivamente in pensione il vecchio blocchetto delle contravvenzioni. L'agente controlla automezzi o persone e in caso di trasgressione o irregolarità digita la segnalazione sullo screen: dal dispositivo collegato al tablet esce automaticamente la multa, che a sua volta viene caricata sempre in tempo reale nel server della Centrale Operativa. Tramite il tablet l'agente di pattuglia può inoltre a sua volta ricevere segnalazioni trasmesse al momento dalla rete di videosorveglianza e intervenire di conseguenza.
La complessa interconnessione operativa è stata resa possibile grazie al rifacimento del software di gestione dell'intero sistema. L'operazione video-sicurezza ha comportato una spesa complessiva di 150.000 euro, 60.000 euro invece il costo per i tablet e per l'aggiornamento software. C'è tutto un mondo là fuori, ma il Comune è vigile.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.509 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.638 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.740 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.035 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 18.509 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 14.638 volte




