Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
5 Nov 2025 21:05
La notte della superluna, gli scatti più belli
5 Nov 2025 20:56
In campo Inter-Kairat 0-0 e Marsiglia-Atalanta DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Iva sui rifiuti. Unione Nazionale Consumatori: “Esterrefatti dalle dichiarazioni di Etra”
Pubblicato il 04-01-2017
Visto 3.595 volte
Sulla questione dell'Iva applicata alla tariffa rifiuti e della posizione espressa al riguardo da Etra Spa, di cui si occupa la notizia precedente, interviene oggi l'Unione Nazionale Consumatori Veneto con un comunicato stampa, a firma del presidente Antonio Tognoni, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
In relazione a quanto comunicato da Etra sulla questione rifiuti, questa associazione rimane esterrefatta dalle dichiarazioni rese.
Preliminarmente Etra, come altri gestori del servizio rifiuti in ambito regionale, in base alla sentenza 3756/2012 della Cassazione, ha l’obbligo di non applicare l’Iva sui rifiuti, non facoltà, e deve anche restituirla in forma retroattiva agli utenti che l’hanno pagata e la stanno tutt’ora pagando .
Appare alquanto pretestuosa la giustificazione che il fisco chiederebbe il versamento dall’Etra di un'Iva riconosciuta illegittima in quanto trattasi di un tributo e come tale non soggetto ad imposta e il fisco è ben a conoscenza che non può essere richiesto in ragione della decisione della pronuncia.
A parere dei nostri esperti tributari deve invece essere Etra che, in applicazione della sentenza, a salvaguardia dei consumatori, deve immediatamente operare la restituzione di una tassa indebitamente percepita e avvalersi del credito di imposta nei confronti dell’erario. Come e dove possa esercitare questa prerogativa il gestore, questo non riguarda certo il consumatore.
La condotta sin qui tenuta da Etra, che la vede peraltro non propriamente disponibile alle conciliazioni con le Associazioni dei consumatori, almeno quelle più rappresentative territorialmente, appare non dettata dalla trasparenza.
Crediamo che nell’insieme della questione l’onerosità e sconvenienza da parte del consumatore di poter ricorrere ad una commissione tributaria per recuperare il maltolto sia l’elemento che scoraggia ogni azione del singolo consumatore.
Questa situazione sarà a breve valutata per un eventuale ricorso collettivo di questa UNC al Tribunale ordinario e all’Antitrust per costringere Etra ad applicare la sentenza ritenendo che non è possibile scaricare sugli utenti, già gravati di tasse e imposte insostenibili, controversie burocratiche fiscali tra il gestore e l’Erario che dovessero insorgere qualunque esse siano.
Tutti i cittadini che intendono richiedere l’Iva indietro potranno rivolgersi ai nostri sportelli gratuitamente per l’azione giudiziale da avviare nei confronti di Etra Spa. (le spese legali saranno richieste alla Regione Veneto dal fondo regionale specifico delle Associazioni).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.930 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.668 volte




