Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Battlefield 1, tu sei la mia Patria

A proposito delle polemiche sull'ambientazione sul Monte Grappa del videogioco di guerra Battlefield 1. Zaia e gli Alpini gridano al sacrilegio. Ma si tratta in realtà...del Falzarego

Pubblicato il 02-11-2016
Visto 4.094 volte

Pubblicità

Ebbene sì: il mondo è proprio bello perché è vario.
Sto infatti seguendo da diversi giorni le polemiche e le discussioni al calor bianco innescate da una delle più recenti amenità fuoriuscite dal mondo dei videogiochi. Mi riferisco a “Battlefield 1”: l'ultimo nato della serie di videogiochi, ovvero computer games di guerra prodotta dalla Electronic Arts e sviluppata dalla Digital Illusions Creative Entertainment.
Cercando un po' sul web, scopro che si tratta di un videogame “sparatutto”: lo scopo della prova di abilità sullo schermo virtuale è cioè quello di sparare con diversi tipi di armi ai nemici che “infestano” i vari livelli di gioco. Più se ne accoppano, più aumenta il punteggio. Simpatico, rinfrancante, rilassante.

Un "frame" della storia di guerra "Avanti Savoia" del videogioco Battlefield 1

Da dove dunque cotanto vespaio su un simile giochetto inoffensivo per bambini?
È presto detto. Battlefield 1, che si svolge nella Prima Guerra Mondiale, propone infatti un livello di gioco, intitolato “Avanti Savoia”, ambientato sul Massiccio del Grappa. Esplosioni, conflitti a fuoco e schizzi di sangue simulati nella stessa location che, un centinaio di anni fa, fu un reale teatro di morte per migliaia di soldati, di entrambi i fronti belligeranti, relegati al destino di carne da macello.
Giammai fosse. Il senatore bellunese Giovanni Piccoli, di Forza Italia, ha definito il videogame “una provocazione che va rispedita al mittente” oltre che “un oltraggio alla memoria dei 23mila morti che si contarono su quel fronte” e ha immediatamente chiesto al Ministero della Difesa il ritiro del videogioco di guerra dal mercato italiano.
“In questa partita - ha dichiarato Piccoli - subentrano valori fondanti e interrogativi pesanti, come il ruolo della memoria e la sfida educativa delle nuove generazioni, sempre più esposte a immagini cruente e quasi abituate alla spettacolarizzazione della guerra, del terrorismo e del dolore. Da quando la naja è stata abolita, c’è la necessità di trasmettere nuovi valori educativi: concetti come quelli di patria, difesa e sicurezza non possono essere lasciati a un videogame.”
Ancora più esplicito il governatore del Veneto Luca Zaia: “È una bestemmia.”
“Umanità e compassione, valori per me imprescindibili, sono così calpestati - ha aggiunto Zaia -. È una scelta da condannare fermamente, perché è come se avessero situato un videogame in uno dei nostri cimiteri, in un luogo della memoria dove migliaia di giovani vite vennero tragicamente interrotte.”
“Mi auguro - ha concluso il presidente del Veneto - che questa operazione vergognosa non faccia da apripista per ambientare altri videogiochi in luoghi e situazioni dove c’è stato dolore vero, non virtuale, come al Bataclan, come a Nizza o come il disastro del Vajont. Non si può accettare la modernità fino a questo punto, fino al sacrilegio.”
Si aggiungono al fronte anti-Battlefield, inevitabilmente, anche gli Alpini.
“Non ci sembra affatto il caso di trasformare un luogo sacro in un videogioco - ha tuonato il presidente nazionale ANA Sebastiano Favero -. Il Monte Grappa dovrebbe essere ricordato per il sacrificio di chi ha combattuto ed è morto lassù, dall’una e dall’altra parte, e non così.” Gli ha fatto eco il presidente della sezione ANA di Treviso Raffaele Panno: “Il Monte Grappa è un sacrario, è la nostra storia che non può essere oltraggiata.”
Ma c'è anche chi la pensa diversamente.
Così una recensione sul videogioco, intercettata sulla Rete: “Il rispetto verso le vittime di questa guerra non viene meno rappresentandole in un videogioco come in un film, anzi, e le affermazioni del governatore Zaia non hanno senso di esistere e risultano di un’ignoranza anche abbastanza marcata.” I sostenitori dell'operazione, imputano a Zaia di ignorare il fatto che “queste operazioni esistono da sempre dai tempi i videogiochi e i film esistono.”
“Inoltre Battlefield 1 - prosegue la recensione - riproduce in maniera cruenta e abbastanza fedele tale battaglia del Monte Grappa, e siamo certi che alcuni veterani sarebbero onorati se le proprie gesta venissero esaltate in una produzione ludica.”
Si aggiunge al coro dei pro-videogioco anche lo studio di produzione e videomaking Hive Division di Asolo, che è comunque parte in causa: ha infatti curato il cortometraggio di lancio di Battlefield 1. Giacomo Talamini, amministratore di Hive Division, ha postato su youtube un videomessaggio nel quale spiega, dal suo punto di vista, perché “Battlefield 1 e Monte Grappa NON è un sacrilegio” (www.youtube.com/watch?v=XZzGLNkpmUM).
Un intervento con tanto di “rivelazione”: anche se nel videogioco è indicato il Monte Grappa, l'ambientazione in realtà è quella di Passo Falzarego.
Pertanto, sottolinea Talamini, “chi ha scatenato questa polemica il videogioco non l'ha mai visto”. Secondo il videomaker “i videogiochi hanno piena cittadinanza tra le forme di espressione artistica e culturale del nostro tempo”. Ma, a quanto pare, “non in Italia”. E nel resto del mondo “nessuno si sarebbe mai immaginato di fare una polemica sull'ennesima riproduzione dello sbarco in Normandia nei videogiochi, piuttosto che della campagna nel Pacifico nella Seconda Guerra Mondiale.” “Il tutto il resto del mondo - afferma ancora Talamini - è normale che i videogiochi parlino di storia.”
Intanto, mentre dalle nostre parti non si placano ancora le polemiche a distanza, i produttori del videogame in casa Electronic Arts si stanno fregando le mani: Battlefield 1 ha infatti venduto nella settimana del lancio quasi il doppio rispetto al suo predecessore Battlefield 4.
Sarà anche un gioco virtuale, ma gli incassi sono veri.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.187 volte

2

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 13.355 volte

3

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 13.178 volte

4

Attualità

18-04-2025

Giochiamo a Tetris

Visto 10.347 volte

5

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 9.635 volte

6

Attualità

19-04-2025

Meeting di Volo Libero

Visto 9.471 volte

7

Politica

22-04-2025

La sopraffAzione

Visto 6.470 volte

8

Attualità

22-04-2025

Incontro Apo stolico

Visto 5.792 volte

9

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 4.063 volte

10
1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.187 volte

2

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 13.355 volte

3

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 13.178 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.786 volte

5

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.442 volte

6

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.209 volte

7

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.022 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.688 volte

9

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.657 volte

10

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.883 volte