Ultimora
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
27 Sep 2023 13:28
Una chiesa inedita nella Laguna occidentale di Venezia
27 Sep 2023 20:28
Serie A: il Milan vince a Cagliari 3-1. Successi per Atalanta e Empoli
27 Sep 2023 20:26
Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
27 Sep 2023 20:23
Consiglio dei ministri, via libera alla Nadef. Pil rivisto al ribasso, sale il deficit. 'Pesa il sup
27 Sep 2023 19:48
++ Fonti,gestione conti con serietà e buon senso,conferma cuneo
27 Sep 2023 19:23
Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
27 Sep 2023 19:17
Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
Riceviamo dall'ex parlamentare europeo Sergio Berlato, e pubblichiamo:
COMUNICATO
SI COMINCIA A SCOPERCHIARE LA CUPOLA DEL MALAFFARE
Le notizie che arrivano in queste ore dagli inquirenti confermano l’esistenza di quel sistema del malaffare che abbiamo da tempo denunciato, consapevoli dei rischi (non solo politici) che abbiamo deciso di correre.
Io stesso sono stato espulso dalle liste di Forza Italia per il rinnovo del Parlamento europeo, colpevole di aver osato denunciare il sistema del malaffare, consapevole che di quel sistema facevano parte anche alcuni esponenti di spicco di quel partito nato dalla fusione a freddo tra Alleanza Nazionale e Forza Italia.
Se tornassi indietro non avrei alcuna esitazione a rifare esattamente tutto quello che ho fatto perché questo era il mio dovere nei confronti di tanti cittadini e tanti imprenditori che mi hanno chiesto di aiutarli a fare pulizia in politica e nella pubblica amministrazione.
Sono rimasto più che ho potuto nel PDL, poi diventato Forza Italia, per combattere dall’interno la mia battaglia contro il sistema del malaffare, lasciando ai malfattori il compito di buttarmi fuori perché non funzionale al loro sistema.
Certo, potevo fare come altri che, pur essendo a conoscenza del sistema del malaffare, hanno scelto di far finta di niente, o per connivenza o per complicità o per codardia.
Aver girato la testa dall’altera parte, facendo finta di non vedere, avrebbe rappresentato anche per me la scelta più comoda. Ma io nella mia vita, per rispetto di chi crede in me, ho sempre deciso di fare la scelta che ritenevo giusta, anche se non sempre la scelta giusta può rivelarsi la più comoda.
Quello che emerge dalle indagini è solo una piccola parte della punta dell’iceberg del malaffare, dal momento che non è ancora stata resa nota la parte relativa al malaffare nella sanità, a quella dei servizi nei luoghi pubblici, a quella dell’usura nei project financing, a quella dei lavori pubblici fatti con la scusa della somma urgenza ed altri che, riteniamo, siano oggetto di accurate indagini da parte degli inquirenti.
Ai primi di maggio di quest’anno, dopo diverso tempo passato dalle denunce fatte alle autorità inquirenti, ho partecipato ad in sit-in davanti alla Procura delle Repubblica di Venezia per chiedere agli inquirenti venissero resi noti gli esiti delle indagini. Dopo aver denunciato il malaffare, abbiamo chiesto che venissero resi noti i nomi di tutti i malfattori, a qualunque partito essi potessero appartenere.
Abbiamo chiesto che venisse garantito ai cittadini il diritto di sapere se i soldi che hanno pagato in tasse sono stati utilizzati per garantire servizi pubblici alla collettività o se sono stati usati per arricchire pochi soggetti privati con la connivenza di alcuni politici corrotti e ladri.
Un sincero plauso a quel nucleo di finanzieri coraggiosi che hanno voluto sfidare il malaffare.
Forse i cittadini possono ancora sperare nella giustizia.
Nei prossimi giorni confidiamo che la pulizia possa essere completata.
on. Sergio Berlato
ex deputato al Parlamento europeo
Il 27 settembre
- 27-09-2021Martini Day
- 27-09-2021Vaya con Zaia
- 27-09-2021Che clima che fa
- 27-09-2020Libri in Villa: buona la 4^
- 27-09-2019L'isola di Greta
- 27-09-2018Habemus ditta
- 27-09-2017San Leopoldo Superstar
- 27-09-2017Pro Bassano: “Attenti alla truffa”
- 27-09-2017Saliamo in Spider
- 27-09-2016Vuoto a perdere
- 27-09-2016Game Over
- 27-09-2016Gazzelle e leoni
- 27-09-2014L'inossidabile
- 27-09-2014Volontari...di 18 anni
- 27-09-2013Tutti pazzi per la Tares
- 27-09-2012Valsugana: “Un'Auto-Superstrada superflua”
- 27-09-2012Ospedale San Bassiano: “fermo tecnico” per la Risonanza Magnetica
- 27-09-2012Energia pulita dal letame
- 27-09-2011Corona profanata, vandali “pentiti” mandano scuse e soldi
- 27-09-2011“Un comitato e un project manager per il restauro di San Giovanni”
- 27-09-2010Nubi sulla maggioranza?
- 27-09-2010Un “Urban Center” a Palazzo Sturm. E intanto arriva l'Università
- 27-09-2009Mondiali di ciclismo: oro a Tatiana Guderzo
- 27-09-2009RALLY DI BASSANO: INVESTITI SETTE SPETTATORI