Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

S.O.S. ceramica

Si è svolta a Deruta (Pg) l'Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana Città della Ceramica, presenti Bassano e Nove. “La crisi è occasione per creare nuove forme di collaborazione”

Pubblicato il 10-08-2010
Visto 4.001 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

S.O.S. ceramica. Il settore che per decenni ha contraddistinto i nomi e la tradizione di Bassano e di Nove nel mondo cerca una via d'uscita dal tunnel in cui si trova da anni - e da tempi ampiamente precedenti all'attuale crisi economica - stretto tra l'incapacità di riconvertire il suo immenso “know how” in nuovi prodotti, rispondenti alle nuove richieste del mercato globale, e la resistenza a superare la “mentalità da campanile” che per troppo tempo ha impedito ai produttori di fare rete.
Un “malato” storico - escluse, ovviamente, alcune eccezioni - al cui capezzale cercano di accorrere le istituzioni, alla ricerca della ricetta giusta per venire incontro alle aziende dei territori vocati alla produzione ceramica, a maggior ragione nell'attuale momento di crisi.
Con questi propositi si è svolta nelle scorse settimane al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, in provincia di Perugia, l’Assemblea nazionale dell’Associazione Italiana Città della Ceramica alla quale hanno partecipato, in rappresentanza del nostro territorio, la consigliera comunale delegata di Bassano Maria Cristina Busnelli e l’assessore di Nove Claudio Gheller.

In fase di costituzione il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale per la ceramica

Un incontro che il Comune di Bassano - in una nota - definisce “particolarmente importante” e che ha visto la presenza di altre delegazioni europee provenienti da Spagna, Francia e Romania. Con un primo risultato: nel corso dei lavori sono stati infatti approvati un nuovo statuto ed una convenzione per la creazione di un Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale.
“Si è trattato di un momento di verifica del lavoro fatto, di scambio di idee e di informazioni fra realtà territoriali che vivono problemi analoghi - spiega Maria Cristina Busnelli -. La crisi economica può essere l’occasione per evitare chiusure pregiudiziali, ad esempio dell’artigianato verso l’industria, ma anche per creare nuove forme di collaborazione”.
Tra gli scopi dello statuto vi sono la promozione e l’avviamento di progetti e azioni congiunte di cooperazione territoriale che siano di interesse per i paesi che aderiscono e lo sviluppo turistico e culturale dei territori e delle città intorno all’asse portante della ceramica.
Tra gli altri obiettivi del documento: il miglioramento dell’artigianato in ceramica in campi quali la progettazione di nuovi prodotti, nuovi materiali e nuove tecniche di commercializzazione, lo sviluppo della formazione professionale con il fine di incrementare la competitività e l’organizzazione di eventi internazionali allo scopo di migliorare la diffusione di conoscenze e buone pratiche.
“Abbiamo cercato di approfondire i vari aspetti che possono concorrere a difendere e rilanciare il settore della ceramica - sottolinea ancora la Busnelli - e sono stati presentati progetti italiani per la tutela della ceramica artistica e tradizionale contro la contraffazione che spesso cela anche grosse frodi fiscali accompagnate da condizioni inique quando non illegali”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.607 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.712 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.254 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.182 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.860 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.602 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.369 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.934 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.759 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.280 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.174 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.607 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.846 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.160 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.059 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.034 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.012 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.912 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.723 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.712 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili