Ultimora
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 23:10
Sparatoria a Washington, colpiti due soldati della Guardia Nazionale
26 Nov 2025 22:59
Champions League: Atletico Madrid-Inter 2-1
26 Nov 2025 22:53
Champions League, Francoforte-Atalanta 0-3
26 Nov 2025 21:14
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, colpite almeno tre persone
26 Nov 2025 20:59
++ Sparatoria vicino a Casa Bianca, diverse persone colpite ++
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
La spinta di Darwin
Le imprese bassanesi "resistono" alla pandemia. Intervista ad Andrea Visentin, presidente di Confindustria Bassano e amministratore di Mevis-Euromeccanica
Pubblicato il 22-11-2020
Visto 3.571 volte
A luglio si profilava un autunno nero per la salute economica del distretto manifatturiero bassanese, i mesi di lockdown e l’incertezza sull’economia globale non facevano presagire nulla di buono (www.bassanonet.it/news/28557-la_battaglia_di_settembre.html). Andrea Visentin, presidente di Confindustria Bassano e amministratore di Mevis-Euromeccanica, guardando agli ultimi dati trimestrali elaborati da Confindustria Vicenza, osserva invece una sostanziale tenuta delle imprese bassanesi, che pur tra mille difficoltà, resistono e continuano a competere sulle rispettive filiere di appartenenza.
La produzione, complessivamente per la provincia di Vicenza, è in calo rispetto al 2019 con un -7,9%, ma la riduzione è decisamente più contenuta rispetto al secondo trimestre, ovvero quello dei mesi del blocco delle attività produttive. Il mercato domestico registra un fatturato in calo del 4,1%, flessione comunque meno profonda rispetto al catastrofico -24% di fine giugno. Il risultato più significativo si registra nelle esportazioni verso i Paesi europei, con un fatturato che è aumentato del 2% rispetto allo stesso periodo del 2019. A fronte del 57% delle aziende che dichiara cali della produzione, il 23% evidenzia invece aumenti produttivi. Anche i dati scorporati per il distretto bassanese fotografano una situazione di evidente difficoltà, ma parimenti ci sono comparti che performano meglio degli anni passati. La capacità produttiva delle aziende, indicatore di quanto “stanno spingendo” le linee di lavorazione delle imprese, risulta insoddisfacente per il 40% degli imprenditori.
Andrea Visentin, presidente di Confindustria Bassano e amministratore di Mevis-Euromeccanica
Il fatturato Italia è al -2,9%, mentre le vendite nell’Unione Europea balzano ad un incoraggiante +2,2%.
«Non è andata così male, non è arrivato il “Settembre nero”. Darwin aveva ragione, mai come ora i suoi principi possono applicarsi all’industria: solo chi si evolve sopravvive. I numeri che leggiamo sul nostro distretto sono tutto sommato confortanti, le imprese hanno plasmato i loro modelli produttivi in base alle condizioni dell’”ambiente” esterno. La valanga non è arrivata, non siamo stati travolti, ovviamente non dico che non vivremo mesi duri, ma sono moderatamente ottimista. Certo, la capacità produttiva non viaggia al massimo, ma gli imprenditori hanno colto ancora una volta il “punto”: la pandemia è un fenomeno che si congiunge a cambiamenti profondi, è il momento di innovare le nostre organizzazioni». Il darwinismo applicato alle scienze sociali è brutale tanto quanto quello che si può applicare alla natura: chi non si adatta muore.
Per le imprese: chi non accetta l’innovazione, chiude.
Gli effetti purtroppo si vedranno sul lato occupazione; nell’ultimo trimestre è stata rilevata ad un “fisiologico” -0,2%, numeri tamponati dalle politiche governative di congelamento dei licenziamenti. Non ci sono per il momento tra gli imprenditori bassanesi preoccupazioni per la finanza aziendale, solo l’11% rileva tensioni sul versante liquidità. Il calo degli ordini è messo in previsione dal 37% degli intervistati, solo il 14% inoltre prefigura aumenti degli ordinativi sul mercato nazionale, allo stesso tempo il 23% pensa che dall’estero potrebbero arrivare commesse aggiuntive.
«Chiuderemo l’anno con un -8%, forse -10%, numeri negativi ma non tragici rispetto agli scenari che si erano prefigurati. La cosa più importante che noto nella mia interlocuzione con i colleghi è comunque la positività. Il mondo rallenta ma non si ferma. Non ci sono più le fiere? Facciamo quelle online (ndr. le principali fiere mondiali stanno “scavallando” anche il 2021 per gli eventi “fisici”). Ci impongono nuove restrizioni? Ci adattiamo e modifichiamo i nostri processi. Mi preoccupa la questione futura dell’occupazione, è una pericolosa pentola a pressione. Il blocco dei licenziamenti fino a marzo 2021 di fatto sposta solo di qualche mese il problema. Di certo le aziende non potranno essere vincolate all’infinito a mantenere congelato il mercato del lavoro, in entrata e in uscita».
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.362 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.350 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.944 volte
