Ultimora
23 Oct 2025 10:30
Famiglia trovata morta in casa per monossido di carbonio
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
23 Oct 2025 10:33
Trump: "L'ala est della Casa Bianca sara' demolita" e mostra foto della sala da ballo a Rutte
23 Oct 2025 10:20
Siglata intesa Airbus-Leonardo-Thales nel settore spaziale
23 Oct 2025 10:03
Il monito di Mattarella: 'L'Onu è da difendere, è sotto attacco'
23 Oct 2025 09:51
Dalle reti all'IA, le nuove sfide per il settore delle tlc
23 Oct 2025 09:41
++ Mattarella, Onu da difendere, è sotto attacco ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nucleare e acqua bene comune
Due appuntamenti informativi proposti da GASolo giovedì 26 e martedì 31 maggio: si parla di sviluppo energetico e di ambiente
Pubblicato il 23-05-2011
Visto 2.959 volte
GASolo, un'associazione di quasi un centinaio di famiglie che si occupano di acquisti solidali e iniziative pubbliche su consumo critico, decrescita, salvaguardia ambientale, organizza due incontri informativi dedicati ai temi dello sviluppo e dell’ambiente.
Giovedì 26 maggio la prima conferenza è dedicata all’energia e ha per titolo “Nucleare, rinnovabili e declino del petrolio”, l’incontro intende fornire una panoramica sulle prospettive energetiche mondiali, si parlerà del contributo del nucleare e delle possibilità di sviluppo offerte dalle fonti rinnovabili. Relatore della serata è Mirco Rossi membro di ASPO Italia (Associazione per lo studio del picco del petrolio) e del Comitato Scientifico della rivista Ambiente-Risorse-Salute; autore di Energia e futuro – le opportunità del Declino, Emi editore, Rossi svolge da molti anni un’intensa attività di divulgazione sui temi energetici. L’appuntamento è organizzato presso la sede della CNA di Asolo. Il secondo incontro in calendario è fissato per martedì 31 maggio e ha per tema l'imminente quesito referendario sull’acqua e la sua privatizzazione. L’acqua sta diventando un bene sempre più prezioso da salvaguardare, il 12 e 13 giugno saremo chiamati a esprimere il nostro parere sulla questione, l’obiettivo degli organizzatori è quello di fornire informazioni preziose sulla tematica. Il relatore è Valter Bonan, già presidente del Parco Dolomiti bellunesi, coordinatore veneto per il Forum dei movimenti per l’acqua e referente regionale del comitato referendario, fa parte del Comitato Bellunese Acqua Bene Comune. Sede della conferenza l’aula magna delle scuole medie di Asolo.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, è opportuno confermare la partecipazione all’indirizzo mail indicato.

foto L. Vicenzi
Il 23 ottobre
- 23-10-2024No Martini, Sì Patti
- 23-10-2023Francesco von Ponte
- 23-10-2021Viale delle Scosse
- 23-10-2020#Si Scambia
- 23-10-2018€ssere o non €ssere
- 23-10-2018El bagno xe pronto
- 23-10-2017I dialetti del gusto
- 23-10-2017L'altra metà del cielo
- 23-10-2016Vicenza: due incontri sulla sessualità
- 23-10-2016Il culto si fa in quattro
- 23-10-2015Fiction: ancora modifiche alla viabilità
- 23-10-2015Bassano: domenica si vota per i Consigli di quartiere
- 23-10-2014Candidata a rischio
- 23-10-2014Sparò a due ladri, rinviato a giudizio. Finco: “Avrei agito proprio come lui”
- 23-10-2014I Have a Dream
- 23-10-2013Commissariata l'impresa della Cittadella della Giustizia
- 23-10-2012L'insieme fa la forza
- 23-10-2012E il sindaco Olivo...diventa un videogame
- 23-10-2012Etra: “Trasparenti come l'acqua”
- 23-10-2011E' choc per la morte di Simoncelli
- 23-10-2010“Cose dell'altro mondo”: parla il regista
- 23-10-2010Il “blitz” della leonessa Ilaria
- 23-10-2010La Russa: “Le minacce non appartengono alla nostra cultura”
- 23-10-2008"Muoversi senza motore"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 7.115 volte