Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nucleare e acqua bene comune
Due appuntamenti informativi proposti da GASolo giovedì 26 e martedì 31 maggio: si parla di sviluppo energetico e di ambiente
Pubblicato il 23-05-2011
Visto 2.847 volte
GASolo, un'associazione di quasi un centinaio di famiglie che si occupano di acquisti solidali e iniziative pubbliche su consumo critico, decrescita, salvaguardia ambientale, organizza due incontri informativi dedicati ai temi dello sviluppo e dell’ambiente.
Giovedì 26 maggio la prima conferenza è dedicata all’energia e ha per titolo “Nucleare, rinnovabili e declino del petrolio”, l’incontro intende fornire una panoramica sulle prospettive energetiche mondiali, si parlerà del contributo del nucleare e delle possibilità di sviluppo offerte dalle fonti rinnovabili. Relatore della serata è Mirco Rossi membro di ASPO Italia (Associazione per lo studio del picco del petrolio) e del Comitato Scientifico della rivista Ambiente-Risorse-Salute; autore di Energia e futuro – le opportunità del Declino, Emi editore, Rossi svolge da molti anni un’intensa attività di divulgazione sui temi energetici. L’appuntamento è organizzato presso la sede della CNA di Asolo. Il secondo incontro in calendario è fissato per martedì 31 maggio e ha per tema l'imminente quesito referendario sull’acqua e la sua privatizzazione. L’acqua sta diventando un bene sempre più prezioso da salvaguardare, il 12 e 13 giugno saremo chiamati a esprimere il nostro parere sulla questione, l’obiettivo degli organizzatori è quello di fornire informazioni preziose sulla tematica. Il relatore è Valter Bonan, già presidente del Parco Dolomiti bellunesi, coordinatore veneto per il Forum dei movimenti per l’acqua e referente regionale del comitato referendario, fa parte del Comitato Bellunese Acqua Bene Comune. Sede della conferenza l’aula magna delle scuole medie di Asolo.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, è opportuno confermare la partecipazione all’indirizzo mail indicato.

foto L. Vicenzi
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole