Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Nel 1977 la Shappire Inc. mise in commercio un giocattolo musicale chiamato Motoremangianastri, una piccola scatola capace di contenere e rimescolare casualmente centinaia di nastri audio. Sfortunatamente il prodigioso gioco venne ritirato dal mercato a causa delle esalazioni tossiche emanate.
Il Gomma Workshop possiede un raro esemplare dell’apparecchio e lo usa per comporre e registrare micro colonne sonore dai mille sapori (fonte: Madcap Collective).

Gomma Workshop
Compositore eccentrico, polistrumentista già membro dei Father Murphy, da anni Vittorio Demarin persegue un progetto come solista sotto il nome di Gomma Workshop (anzi: “gli uffici di Gomma Workshop sono attualmente ubicati nella testa di Vittorio Demarin”), con alcune chicche dell’autoproduzione come "Nuovi Algoritmi Sovietici" e “Mangiabimbi".
Nei suoi live set di “soundscapes & videodromes”, improvvisa colonne sonore per scenari immaginari, crea paesaggi lisergici "con un piede nei sogni e l’altro negli ink q. b." (sic!)
Gomma Workshop inventa strumenti musicali da scarti tecnologici, oggetti in disuso e strumenti fatiscenti; nei suoi video rianima giocattoli vandalizzati dando voce a film muti e noir onirici: Nino Rota frullato con Michel Gondry (il miglior Gondry!), servito freddo al Korova Milk Bar…
Tra campionatori, pupazzetti, “scatole del terremoto” e Gommaphone – vederlo suonare (il termine è esatto) è un ‘esperienza imperdibile!
Garantisce Terra Obscura, progetto di avangarte-noise performance, già noto ad alcuni per le incursioni nel vicentino (cercate The Apartment Sessions sul Tubo..).
Assieme a zero+ curerà alcune serate di sperimentazione musicale al KJOSK!
Vivamente consigliamo:
1) di vederlo dal vivo! 2) "Almanacco Moderno" 3) "Cantina Tapes" (registrato con il Motoremangianastri, un frullatore di vinili ed altri apparecchi inesistenti...).
Fire!
-----------------------
KJOSK! a cura di progettozero+, è uno spazio urbano per l’arte contemporanea, una galleria d’arte pubblica ricavata da un’ex edicola dei giornali, posizionata nella piazzetta della nuova ala del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Serata in collaborazione con Terra Obscura (myspace.com/obscuraterra), con il contributo di Caffè Quarantagradi e Caffè Museum.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto