Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Miss Daisy e il suo migliore amico
Martedì 22 febbraio al Teatro Remondini un applaudito A spasso con Daisy ha portato in scena un sodalizio senza età
Pubblicato il 25-02-2022
Visto 4.077 volte
È andato in scena martedì 22 febbraio al Teatro Remondini A spasso con Daisy, terzo appuntamento della rassegna “È ora di teatro!”.
Un’interpretazione elegante e garbata, quella di Milena Vukotic che ha indossato i panni della celebre Daisy Werthan, facoltosa signora ebrea a inizio spettacolo settantenne, e poi vent’anni più in là ospite di una casa di riposo, che nel tempo stringe un’amicizia davvero speciale con il suo autista di colore Hoke — un altrettanto garbato e bravo Salvatore Marino.
La storia di cui tratta il testo di Alfred Uhry è nota, anche grazie al film da Oscar che l’ha resa celebre interpretato nel 1989 da Jessica Tandy e Morgan Freeman: Daisy, nella sua bella casa dalle pareti verdi e piena di piantine rigogliose è alle prese con i primi acciacchi e le avvisaglie dell’invecchiamento, e soprattutto con i patemi del figlio Boolie che non perde occasione di farglieli notare. A vestire i panni di quest’ultimo protagonista in questa produzione è Maximilian Nisi, che mette in risalto le dinamiche cariche di ambiguità del rovesciamento di ruoli che si attua quando “i figli crescono e le mamme imbiancano”.

Maximilian Nisi, Milena Vukotic e Salvatore Marino
Boolie in realtà è un figlio cresciuto solo in parte, piuttosto succube della moglie Florine e del lavoro, ma diventa grazie alla sua caparbietà quello che si definisce un imprenditore di successo. La vicenda è ambientata in Georgia, ad Atlanta dal 1947. La famiglia ha già una domestica di colore (si direbbe così, ton sur ton), ma Daisy non vuole saperne di non guidare più la sua auto e di lasciare il posto di guida a un autista come Hoke, che diventerà presto un factotum. Col tempo però i due si avvicinano anche se sempre battibeccando e diventeranno grandi amici di quelli che se lo dicono solo se devono: sono i gesti concreti che inframezzano dialoghi e battute anche taglienti a fare del loro sodalizio senza età un rapporto speciale.
Nello spettacolo i siparietti che li vedono protagonisti sono ritmati da brevi quadri che si aprono e si chiudono come porte e finestre che animano la vita di una casa ariosa, vitale — e dagli applausi a scena aperta del pubblico. La scenografia ideata da Fabiana Di Marco traveste la celebre automobile guidata da Hoke per portare a spasso Daisy da divanetto di vimini; dietro il salotto campeggia una grande vetrata dove scorrono panorami e stagioni, ma anche immagini che parlano di momenti e di protagonisti importanti per la conquista dei diritti civili e la lotta al razzismo. Trascorrono due decenni e la casa invecchia e muore, abbandonata dalla sua padrona che finisce su una a sedia a rotelle e ricoverata in un luogo di cura. Hoke invece resta vicino alla sua vecchia amica, e tra i due fino alla fine continuano i gesti gentili, preziosi, atti che commuovono.
C’è il giusto alternarsi di toni nella rappresentazione, più a favore di comicità, ironia e leggerezza che smussano i connotati di quelli che sono i temi forti, drammatici, dell’opera teatrale. Nel susseguirsi di sketch c’è molta America, ma lo sguardo alla fragilità degli individui più deboli allarga il campo e diventa universale a diversi anni di distanza dall’epoca raccontata.
La simpatia degli interpreti suscita sorrisi e risate, la loro maestria regala un tocco di signorilità che fa la differenza. Lunghi applausi dal pubblico bassanese.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole