Ultimora
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 20:54
Qualificazioni mondiali, in campo Italia-Israele
14 Oct 2025 20:33
Medio Oriente, Israele vuole tutti i corpi dei rapiti e chiude Rafah
14 Oct 2025 20:13
Francia: la mossa di Lecornu, sospesa la riforma delle pensioni
14 Oct 2025 20:06
Scintille Calenda-Cattaneo. 'Cafone', 'Lazzarone'. E lo scontro finisce in tribunale
14 Oct 2025 19:57
Dalla famiglia al fine vita, l'appello del Papa al Quirinale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La perla del Brenta
Mercoledì 8 luglio, alla Libreria Palazzo Roberti, Loris Giuriatti presenta il suo nuovo libro
Pubblicato il 08-07-2015
Visto 4.526 volte
Mercoledì 8 luglio, nel secondo appuntamento di “Bassano sotto le stelle”, alla Libreria Palazzo Roberti, Loris Giuriatti presenterà il suo nuovo libro: La perla del Brenta.
Dopo la pubblicazione di L’Angelo del Grappa, romanzo-filo conduttore del progetto di narrazione rievocativa rivolto soprattutto ai ragazzi intitolato «Che Storia!», e di Lassù è casa mia, l’autore bassanese nella sua nuova pubblicazione racconta le vicende di un uomo che in bicicletta ha attraversato due guerre, e dove il mezzo a due ruote si rivela coprotagonista di un viaggio lungo una vita.
Lo sport del ciclismo durante il primo Novecento è quello dei grandi campioni, noti e meno noti. Storia e Sport nel libro si intrecciano vicendevolmente: la passione per il ciclismo della fatica e della polvere conduce nella discesa e nella risalita di una nazione che attraversa i conflitti mondiali e faticosamente si risolleva; lo sport dà modo di incontrare gente cui la guerra cambia la vita ma non i sogni e gli ideali, facendosi strumento di fedeltà e di amore per la propria terra.

L’incontro avrà inizio alle ore 21.15. L’ingresso è libero.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto