Ultimora
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 21:07
Atp Finals: Sinner-Zverev 3-2 nel primo set DIRETTA e FOTO
12 Nov 2025 20:52
Atp Finals: Sinner-Sverev 1-0 nel primo set DIRETTA e FOTO
12 Nov 2025 20:54
Tassare pacchi extra Ue: l'Europa apre, Italia in pressing
12 Nov 2025 20:20
Scandalo corruzione a Kiev, Zelensky silura due ministri
12 Nov 2025 20:17
Sindacati: 'A Meloni il tavolo sull'Ilva'. Governo li riconvoca
12 Nov 2025 20:13
Trump: 'Causa obbligata alla Bbc, truffata la gente'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La festa dei Musei
Sabato 18 maggio, i Musei si vestono a festa. Fino a tarda notte ingressi gratuiti, eventi e animazione nei luoghi d’arte e di cultura della città
Pubblicato il 17-05-2013
Visto 2.824 volte
L’edizione 2013 della Giornata internazionale dei Musei fissata per sabato 18 maggio e promossa da Icom, l’associazione internazionale che coordina i Musei nella loro azione di tutela, di conservazione e di promozione dei beni culturali, offre in tutte le città italiane un programma ricco di eventi. La manifestazione, cancellata l’anno scorso per l’attentato di Brindisi, torna in questa edizione ad animare i luoghi d’arte e di cultura dal mattino fino a tarda notte, e anche Bassano si veste a festa per l’occasione.
La giornata inizierà alle ore 10 alla pinacoteca del Museo civico con un convegno intitolato “I Musei civici di Bassano del Grappa: ieri oggi e domani”. Interverrà l’assessore Carlo Ferraro, che presenterà i lavori di riqualificazione e ampliamento per i nuovi Musei civici di Bassano e poi seguiranno le relazioni di Giuliana Ericani e Federica Millozzi sul tema “1840-1970. Le collezioni d’arte”; di Magda Biasiolo su “Le collezioni di storia naturale tra passato e presente” e di Daniele Jalla, che presenterà la più importante e innovativa realizzazione di Museo della città in Italia, il “MuseoTorino” vincitore del premio Icom 2012.
Dalle ore 16, al Museo civico partirà una caccia al tesoro: “English, Art and fun” proporrà un’esperienza istruttiva e divertente, preceduta da una introduzione all’arte, rigorosamente in inglese. La proposta è rivolta a bambini dagli 8 ai 12 anni. Si partecipa esclusivamente su prenotazione al numero verde 800 961993.
foto Cesare Gerolimetto
Alle ore 19, a palazzo Bonaguro, Francesco Mezzalira presenterà il suo nuovo libro Immagini di animali tra scienza, arte e simbolismo. Il volume, edito da Angelo Colla, è frutto del lavoro condotto nell’ambito di una ricerca avviata parecchi anni fa per raccogliere immagini, testi e documenti sulla storia dell’illustrazione zoologica e della rappresentazione artistica degli animali e rientra nel campo della zooiconologia. Al termine della conferenza è prevista una visita guidata alla mostra Mondo Animale.
La Notte dei Musei inizierà dalle ore 19.30 e fino a mezzanotte proporrà, a ingresso gratuito, la visita a tutte le mostre attualmente allestite nei diversi spazi espositivi cittadini.
Al Museo civico (ingresso da piazzetta Ragazzi del ’99):
Carla Riccoboni. Impronte del territorio, l’artista farà da guida alle sue creazioni di oreficeria;
Silvia Braida. Nero apparente;
Omaggio a Giorgio Trentin;
a palazzo Sturm (via Ferracina):
3^ Biennale dell’Incisione Contemporanea Premio “Città di Bassano del Grappa” 2013. Mostra delle opere selezionate (Museo Remondini, Sala delle Spade);
a palazzo Bonaguro (via Angarano):
Mondo Animale, (sezione naturalistica aperta fino alle ore 23:30);
nell’ex chiesetta dell’Angelo (piazzetta dell’Angelo):
Bruna Lanza. Sens/azioni e graffiti dalle ore 16 alle 23.30 con l’artista presente in mostra.
Le proposte espositive avranno anche una colonna sonora grazie al contributo dell’associazione Amici della Musica “Giorgio Vianello” di Bassano:
a palazzo Sturm, nel salone degli Specchi, alle ore 21 Giovanni Mazzocchin eseguirà al pianoforte musiche di J.S. Bach, L. van Beethoven, F. Chopin;
al Museo civico, nella pinacoteca, alle ore 22 il Duo Dal Fante-Rossi eseguirà alla chitarra musiche di F. Sor, F. Carulli, M. Praetorius, J. Dowland, B. Pasquini, F. Händel.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.465 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.783 volte





