Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 06:51
Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Diritti in gioco
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, due appuntamenti in città per parlare dei diritti dell'infanzia e della preadolescenza
Pubblicato il 28-11-2013
Visto 2.858 volte
''I diritti in gioco'', è il titolo dell’iniziativa organizzata dal coordinamento dei referenti delle comunità etniche del territorio promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Bassano che propone sabato 30 novembre un incontro che si terrà alla scuola media Bellavitis e domenica 1 dicembre un’attività laboratoriale aperta a tutti organizzata in piazza Libertà.
Le proposte fanno seguito a un percorso che ha visto il gruppo impegnato a riflettere sui temi dell’integrazione e della convivenza fra genti di diverse etnie e religioni.
Due sono le parole chiave da promuovere per l’inserimento scolastico e sociale di tutti i bambini e i ragazzi: accoglienza e pari opportunità. I due termini fanno riferimento alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Costruita armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, la Convenzione enuncia in forma coerente i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.
Il coordinamento si è impegnato a organizzare le due iniziative: per promuovere la conoscenza e il rispetto di questi diritti: l’incontro di sabato 30 novembre avrà inizio alle ore 9 e sarà ospitato nell’aula magna della scuola media Bellavitis; l’appuntamento fornirà l’occasione per avviare una discussione con i rappresentanti dei genitori e con i ragazzi sui diritti dei più giovani.
Domenica, dalle ore 10, in Piazza Libertà per tutto il giorno funzionerà uno stand in cui, attraverso varie attività laboratoriali e di gioco, verranno pubblicizzati gli articoli più significativi contenuti nella Convenzione (in caso di pioggia l’attività verrà posticipata a domenica 8 dicembre).
È molto importante che i diritti dei minori non rimangano soltanto confinati nei documenti e nelle leggi, ma che vengano diffusi in modo semplice per poter essere compresi da chiunque. L’auspicio è che il loro rispetto divenga una prassi di comportamento in ogni ambiente.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.141 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.238 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.468 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.141 volte




