Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Redazione
Bassanonet.it
Settimana dell'ambiente: aperto al pubblico il parco di San Lazzaro
Grazie al Consorzio di bonifica Brenta, visitabile fino a domenica 24 marzo il parco delle centrali idroelettriche e delle antiche prese irrigue nella frazione di Bassano
Pubblicato il 21-03-2013
Visto 3.989 volte
Riceviamo dal Consorzio di bonifica Brenta, e pubblichiamo:
COMUNICATO

Foto: archivio Bassanonet
Settimana dell’ambiente: aperto al pubblico il parco delle centrali idroelettriche e delle antiche prese irrigue a San Lazzaro di Bassano del Grappa – fino a domenica 24 marzo.
La Regione Veneto ha intensamente coinvolto i Consorzi di bonifica nell’organizzazione della settimana dell’ambiente, che si tiene dal 16 al 24 marzo di quest’anno, cioè in questi giorni.
In tale ambito vengono aperti al pubblico una cinquantina di siti, in tutto il Veneto: parchi, musei, opere che sono legate alla tutela ambientale.
Tra questi siti la Regione ha ritenuto di inserirne anche uno gestito dal Consorzio di bonifica Brenta: il parco di San Lazzaro, a Bassano del Grappa.
Si tratta di un’occasione straordinaria: qui convivono il mondo idraulico antico e moderno: prese irrigue di epoca veneziana, centrali idroelettriche e vari manufatti di gestione idrica.
Nel sito infatti si originano vari canali, che portano l’acqua per l’irrigazione a ben 30.000 ettari di campagne e la cui origine risale al XV secolo, quando alcune famiglie patrizie veneziane che avevano investito in terraferma realizzarono le “rogge”.
L’antica presa irrigua della roggia Dolfina, con annesso casello, è stata recentemente restaurata dal Consorzio ed ospita una mostra permanente di mappe storiche, oltre a vari pannelli illustrativi delle varie funzioni dell’acqua.
Sono state inoltre restaurate anche le antiche prese della roggia Morosina e della roggia Bernarda pure risalenti all’epoca veneziana.
Oltre a questo, si possono visitare le tre centrali idroelettriche del Consorzio: una risalente al 1927 e tuttora in funzione, una degli anni Novanta ed una ruota idraulica recentemente installata. Questi impianti producono 12 milioni di chilowattora all’anno. Si può quindi capire come dalla forza dell’acqua, fonte pulita e rinnovabile, si possa ricavare energia elettrica.
I manufatti idraulici sono contornati da un parco in riva al fiume Brenta, arricchito da fontane e da alberi, che consente una affascinante passeggiata alla scoperta della “civiltà delle rogge”, a due passi dal centro di Bassano del Grappa.
Nell’occasione la Regione ha organizzato anche un concorso fotografico a premi, “Scatta l’Ambiente”: ogni classe delle scuole può partecipare inviando fotografie scattate durante la visita, che dovranno contenere un riferimento esplicito all’impianto visitato mettendone in luce la valenza ambientale. Il bando relativo al concorso fotografico è visionabile alla pagina www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/settimana-ambiente-2013; per qualsiasi richiesta di informazione ci si può rivolgere all’indirizzo mail seguente: concorso.fotografico@regione.veneto.it
Orari di visita parco di San Lazzaro: tutti i giorni fino a domenica 24 marzo 2013
9.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30
Prenotazioni: tel. 049 5970822 - 329.5605908
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci