Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
30 Apr 2025 08:00
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
29 Apr 2025 12:45
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare
Redazione
Bassanonet.it
Settimana dell'ambiente: aperto al pubblico il parco di San Lazzaro
Grazie al Consorzio di bonifica Brenta, visitabile fino a domenica 24 marzo il parco delle centrali idroelettriche e delle antiche prese irrigue nella frazione di Bassano
Pubblicato il 21-03-2013
Visto 3.897 volte
Riceviamo dal Consorzio di bonifica Brenta, e pubblichiamo:
COMUNICATO

Foto: archivio Bassanonet
Settimana dell’ambiente: aperto al pubblico il parco delle centrali idroelettriche e delle antiche prese irrigue a San Lazzaro di Bassano del Grappa – fino a domenica 24 marzo.
La Regione Veneto ha intensamente coinvolto i Consorzi di bonifica nell’organizzazione della settimana dell’ambiente, che si tiene dal 16 al 24 marzo di quest’anno, cioè in questi giorni.
In tale ambito vengono aperti al pubblico una cinquantina di siti, in tutto il Veneto: parchi, musei, opere che sono legate alla tutela ambientale.
Tra questi siti la Regione ha ritenuto di inserirne anche uno gestito dal Consorzio di bonifica Brenta: il parco di San Lazzaro, a Bassano del Grappa.
Si tratta di un’occasione straordinaria: qui convivono il mondo idraulico antico e moderno: prese irrigue di epoca veneziana, centrali idroelettriche e vari manufatti di gestione idrica.
Nel sito infatti si originano vari canali, che portano l’acqua per l’irrigazione a ben 30.000 ettari di campagne e la cui origine risale al XV secolo, quando alcune famiglie patrizie veneziane che avevano investito in terraferma realizzarono le “rogge”.
L’antica presa irrigua della roggia Dolfina, con annesso casello, è stata recentemente restaurata dal Consorzio ed ospita una mostra permanente di mappe storiche, oltre a vari pannelli illustrativi delle varie funzioni dell’acqua.
Sono state inoltre restaurate anche le antiche prese della roggia Morosina e della roggia Bernarda pure risalenti all’epoca veneziana.
Oltre a questo, si possono visitare le tre centrali idroelettriche del Consorzio: una risalente al 1927 e tuttora in funzione, una degli anni Novanta ed una ruota idraulica recentemente installata. Questi impianti producono 12 milioni di chilowattora all’anno. Si può quindi capire come dalla forza dell’acqua, fonte pulita e rinnovabile, si possa ricavare energia elettrica.
I manufatti idraulici sono contornati da un parco in riva al fiume Brenta, arricchito da fontane e da alberi, che consente una affascinante passeggiata alla scoperta della “civiltà delle rogge”, a due passi dal centro di Bassano del Grappa.
Nell’occasione la Regione ha organizzato anche un concorso fotografico a premi, “Scatta l’Ambiente”: ogni classe delle scuole può partecipare inviando fotografie scattate durante la visita, che dovranno contenere un riferimento esplicito all’impianto visitato mettendone in luce la valenza ambientale. Il bando relativo al concorso fotografico è visionabile alla pagina www.regione.veneto.it/web/ambiente-e-territorio/settimana-ambiente-2013; per qualsiasi richiesta di informazione ci si può rivolgere all’indirizzo mail seguente: concorso.fotografico@regione.veneto.it
Orari di visita parco di San Lazzaro: tutti i giorni fino a domenica 24 marzo 2013
9.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30
Prenotazioni: tel. 049 5970822 - 329.5605908
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole