Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Il richiamo della ruggine

Grande successo per “Rottami Eccellenti”, la mostra-scambio di auto e moto da restaurare al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar. L'inconsueto evento ha richiamato in una sola giornata più di mille persone

Pubblicato il 08-10-2012
Visto 3.483 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Quella di domenica 7 ottobre è stata una bella giornata “all’inglese” per il dinamico Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” a Romano d'Ezzelino.
Un’altra invenzione di questo ente, che sforna idee su idee. E quelle più semplici, a giudicare dai risultati, sono le più belle.
“Rottami Eccellenti” ha presentato, nel piazzale e nei prati esterni al museo, una rassegna solo ed esclusivamente di auto e moto da restaurare per una inconsueta mostra-scambio.

"Rottami Eccellenti" in esposizione alla mostra-scambio al Bonfanti-Vimar

Vetture interessanti, così le moto. C’è chi era felice di aver scambiato una piccola e rugginosa Guzzi Dingo con una altrettanto cadente Lambretta tipo D. Felici in due, ognuno con il mezzo che desiderava.
Altri scambi vivaci per una Fiat 1500D del 1948, che ha avuto quattro o cinque proposte e conquistata alla fine da un collezionista danese, così come una bella e imponente Lancia Flaminia berlina 2.8 del ‘69 senza motore.
Interesse e trattative per un Dodge Jeeppone militare del 1942, per una Volvo Station Wagon del ’63 e per altri mezzi, le cui discussioni si protrarranno fra appassionati nei prossimi giorni.
Intanto lezione all’aperto, in una tiepida giornata autunnale, per i 25 “studenti” arrivati al museo bassanese da ogni angolo d’Italia per il corso di restauro, che hanno sostato con i docenti davanti ai vari esemplari, utilitarie o lussuose berline, scooter o coupè divorate dalla ruggine, per meglio comprendere le difficoltà, i metodi e gli accorgimenti per affrontare un serio restauro.
Ha contribuito al clima all’inglese anche un gustoso catering, con gli appassionati seduti sotto gli alberi, attorno a piccoli tavoli, che si dedicavano con entusiasmo tanto a gustare un piatto di porchetta, quanto a discutere sulla trattativa in corso.
Non meno di mille persone si sono avvicendate nella giornata, creando un ottimo afflusso anche all’interno del museo, per ammirare sia la “Galleria del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto - Giannino Marzotto” che la rassegna delle vetture da rally al piano inferiore.
La domanda ricorrente era: quando la prossima? A primavera, quando usciranno da un lungo letargo le altre rugginose auto o motocicli, ora dimenticate negli angoli più remoti di cascine, officine, cortili.
E’ aperta la caccia.

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.041 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.628 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.581 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.389 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.984 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.720 volte

7

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 8.645 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.507 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.433 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 5.025 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.265 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.069 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.508 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.978 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.432 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.612 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.511 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.389 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.250 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.122 volte